In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] realtà, è molto più vicino di quanto immaginiamo. L’inglese, pur provenendo dal ramo occidentale delle lingue germaniche, è una linguaindoeuropea, appartiene cioè a quella famiglia linguistica in cui cuore non è soltanto la sede del sentimento, ma ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] Le origini della cultura europea, vol. II Dizionari etimologici (Basi semitiche della linguaindoeuropea), Firenze, Leo S. Olschki, 1994.Ugolini, G., Lexis Lessico della lingua greca per radici e famiglie di parole, Bologna, Patron, 2018 (2).Zanzotto ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] .Nocentini, A., Parenti, A., Vocabolario etimologico della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 2010.Pisani, V., Glottologia indoeuropea. Manuale di grammatica comparata delle lingueindoeuropee, Torino, Rosenberg & Sellier, 1949.Ravenna, M., Odiare ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] quello che aveva costruito’.Questa parola, come già scritto, non è presente in nessun'altra linguaindoeuropea cui appartiene, né in altra famiglia linguistica o singola lingua. È pre-ellenica che, come altre di uso comune nel lessico greco antico (e ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] ufficialmente dal 1923 è invece il derivato di una voce antichissima, indoeuropea o preindoeuropea, forse collegata al sancrito isirah, cioè ‘veloce, rapido’.Non poche volte le lingue si sono sovrapposte, perché i nuovi abitanti non hanno compreso ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] da Acelum, omonimo dell’antica città dei Veneti, da una forma indoeuropea che significa ‘aguzzo’, dunque luogo in altura. Né il re dei , Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] , greco ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeuropea da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa giornalista che scrive di storia tra stereotipi e fake news, Lingua italiana, Treccani.it.Brando, M., Medi@evo. L’Età ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] (‘cuore’); mentre, secondo i più moderni, a quella indoeuropea Ku=Kau-Kav (‘osservare, guardare’). Il termine designa oggi ; empatia. La distinzione si coglie ancora molto bene nella lingua inglese in cui troviamo il verbo to care (‘preoccuparsi’) e ...
Leggi Tutto
indoeuropeo
indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...
armèni Popolo di lingua indoeuropea originario dell'Armenia, regione dell'Asia anteriore. Di religione cristiana, parla una lingua con un alfabeto originale (risalente al 5° sec. d.C.) che combina elementi di ispirazione iranica in un sistema...