GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] e anche a procurare finanziamenti per le imprese che G. andava promuovendo. All'edizione italiana furono affiancate quelle in linguafrancese (1879) e spagnola (1886); seguirono, nell'intento di raggiungere i paesi più vari di tutti i continenti ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] , poi chiedendo l'intervento del governo di Colonia contro "la maniera indecente e ingiusta" con cui il giornale in linguafrancese della città si era scagliato contro la decisione papale di sopprimere la Compagnia di Gesù (Colonia 185, f. 216 ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] reciproca, di cui fu gran protettore (pp. 267 ss.).
Aveva lasciato minuziose ed interessanti memorie manoscritte, in linguafrancese, sulla sua vita e soprattutto sulle sue esperienze in diplomazia fino alla fine della nunziatura in Francia: per ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] C. Castiglioni, in RIS, V, 3, Bologna 1934, p. 26; Martin de Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in linguafrancese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1973, pp. 33 s.; Falcone di Benevento, Chronicon Beneventanum, a ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] . Nel 1972 A. Cantin ha pubblicato l’edizione critica del De divina omnipotentia fornendo anche una traduzione in linguafrancese del celebre opuscolo 36 (ep. 119 dell’edizione Reindel), forse il testo più filosoficamente e teologicamente denso di ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] le dotte improvvisazioni recitate con successo in questo sodalizio, il L. continuò lo studio del greco e quello della linguafrancese presso il monastero dei padri foglianti della Pace situato nei dintorni della città, da qualche tempo meta formativa ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] la stampa di alcune edizioni locali: alla fine del 1787 ebbe inizio una ristampa in linguafrancese a Maastricht; nel febbraio 1788 nacque una ristampa in lingua tedesca ad Augusta; una ristampa italiana fu promossa all'inizio del 1790 a Bergamo e ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] mai bassi e volgari o moralmente mediocri, per l'orditura. Quanto allo stile, però, considerava la lingua italiana più vicina alla perfezione della linguafrancese, anche per l'uso del verso sciolto, che anch'egli adottò invece di quello rimato; nei ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] ed insufficiente all'onere, o all'efficienza, dell'azienda) del vario e molteplice materiale edito dal Bridel prevalentemente in linguafrancese, ed editore del nuovo materiale "italiano", che immise in tal modo il B. nell'alveo e nella storia ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] di godere benefici in Francia (Paris, Archives nationales, X 1A 8645, f. 36r). Il secondo era un "secretario della linguafrancese", Agostino Gioiosi, di San Severino Marche. Fu lui che restò a Parigi come incaricato d'affari dopo il richiamo del D ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...