Possiamo tranquillamente affermare che lo strumento che utilizziamo di più nella quotidianità è il linguaggio. Lo usiamo per ogni esigenza comunicativa: parliamo con chi comprende la nostra lingua, certi [...] trattarono con sistematicità il fenomeno. Con quest’espressione, dunque, si indicano insiemi di parole in due o più lingue diverse che, nonostante le somiglianze sul piano del significante – parole foneticamente o graficamente simili – hanno due ...
Leggi Tutto
… ما شرقت شمس في ضحىالا ما نادت ليلىما قمر بان مساءدون ذكراها جنان .. كانت تسكن صدريجنان .. كانت تسكر عشقيظلال .. لا تزال هناظلال .. لا تواسيني …"...Non sorge sole dell’alba Senza di lei Non v’è luna della [...] a scrivere in arabo / loro scrivevano in una lingua diversa gli altri studiavano sui libri / loro apprendevano al proprio interno e l’Alienazione nell’Altro si concretano nella materiale separazione del senno. Beffarda la forza oscura che fa trovare ...
Leggi Tutto
Cosa sappiamo di noi? E soprattutto, conosciamo davvero la storia di chi ci ha preceduto? Le parole dei nostri avi, i loro gesti, quello che gli altri dicono esser stato e che noi non abbiamo mai visto: [...] di pseudo-esperti del web, come la Dok, che tutto sanno quando si parla della vita degli altri. Esiste un linguaggio che può parlare della maternità senza pretendere di sapere tutto? Se sì, qual è? Nadia Terranova: La lingua della contraddizione. È ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] Diomede: qui Dioniso viene definito μαινόμενος (v. 134) e si ricorda la sua immersione in mare da Teti per sfuggire all’ o del luogo di nascita di Dioniso o ancora, secondo il Kretschmer, l’equivalente – in una lingua affine al greco – del termine ...
Leggi Tutto
Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] deve essere trattata. Dov’è finita quella “clinica del legame sociale”, si chiede allora Colucci, nel momento in cui la Einaudi, Torino 2016, pp. 38-67. (Disponibile qui in lingua originale).Balducci G., La vita quotidiana come “gioco di ruolo”, ...
Leggi Tutto
Agli inizi di quest’anno ha visto la luce M- Il figlio del secolo, serie televisiva diretta da Joe Wright e tratta dall’omonimo romanzo storico di Antonio Scurati, pubblicato nel 2018. Attraverso l’incalzante [...] nelle mani del quale l’Italia verrà ingabbiata per un lungo ventennio. Sebbene le elezioni del 1924 si svolsero in edizioni, 2024, p. 19-82; 102-127;CLAUDIO MARAZZINI, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna, cap. XIII, 2002;Manuale ...
Leggi Tutto
Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] in volgare tramite la loro traduzione in latino (si pensi a questo proposito alle precoci traduzioni delle novelle in volgare del Decameron di Boccaccio già da parte di Petrarca) o nella produzione in lingua latina di generi fino ad allora scritti in ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] (che sia Dio o la legge di natura delle cose): la preghiera del re di Israele non è una critica morale all’Onnipotente, ma è una più facilmente nella lingua inglese, che distingue tra consciousness e conscience: con la prima si intende ‘coscienza di ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] comune (non si parlerà, per esempio, di ragazzi che vanno in bagno, ma di giovani studenti che devono utilizzare i sanitari). Un caso studio molto simile è quello del legalese, espressione sprezzante usata per indicare il tipo di lingua parlata in ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] dover di cronaca, ha l’italiano come lingua seconda e si definisce semianalfabeta), analizzata da terminologiaetc.it: ( all’interno PUÒ UCCIDERTI IN QUALCHE MINUTO.I gas di scarico del generatore contengono monossido di carbonio. È un veleno che non ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...