Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] certi versi, al discorso dell’inglese il capitolo sull’intelligenza artificiale (Il testo per le macchine e delle macchine): «per la p. 191); e, poiché l’inglese tollera più delle lingue romanze il ricorso a ripetizioni anche nello stesso periodo o ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] . Il libro si apre con una delusione d’amore per la lingua russa, che presto lascia il posto all’inglese. Segue l’incontro ma anche alle traduzioni realizzate dai programmi di intelligenza artificiale, dove la questione saliente è se l’IA potrà ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] investigativa, il commissario Goretti e l’Intelligenza Artificiale di tipo X17, che potremmo rincontrare in La risposta ci sarebbe quindi, ma resta inascoltata. Forse. La lingua del futuroNon ci si addentra oltre nei racconti perché meritano di ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] giorno, alla resurrezione dei corpi assiderati, alla creazione artificiale dell’uomo gigante, e da ultimo all’agonia nuovo spazio politico di una Unione Europea senza più distinzioni di lingua o di razza, il cui statuto ha alla base il riconoscimento ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] da forme sempre più sofisticate d’intelligenza artificiale, le parole tendiamo a non comprenderle più elementi per addentrarci nelle cose senza restare in superficie: con la lingua greca s’impara per esempio a esprimere desideri, grazie all’ ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] di Attività Linguistiche in cui ha lavorato, sotto la guida di Silvio Ceccato, occupandosi a lungo della Lingua ausiliaria artificiale internazionale (1969) riuscendo addirittura a scrivere i testi di alcune delle canzoni degli amici genovesi Tenco e ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] oscilla tra due polarità: il naturale e l’artificiale. Parole come biologico, sostenibile o autentico cercano Il libro dell’anno 2003, Treccani.itBrando, M., Parole da gustare, Lingua italiana, Treccani.it.Buono, pulito e giusto: il successo di uno ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] per la semplificazione che si avvalgono dell’Intelligenza Artificiale possano trascurare il livello testuale, poiché, nel caso Rati – afferma Michele A. Cortelazzo, sollecitato da Lingua italiana-Treccani.it –. Nel preambolo delle Regole e ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] 2024.Cortelazzo, M., Zolli, P., DELI: Dizionario etimologico della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1979-1988.Cozzella, E., Ecco il cyber burger, così l'intelligenza artificiale arriva in cucina, 22 novembre 2023, Repubblica.itIl Manifesto della ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] [r] [i] [ʤ] [o] (pensi anche alla diversa posizione della lingua nella realizzazione di [d] e di [ʤ]).Ora, pur ricorrendo sempre al caccia /'kattʃa/, faccia /'fattʃa/, razzo ‘fuoco artificiale’ /'raddzo/ e anche – lo aggiungiamo per completare il ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305)....
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo di due grandi letterature. Di queste...