Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] da influssi provenienti sia dall’area egeo-anatolica, sia dal Mediterraneo occidentale, nel quadro in prosa, più o meno correttamente, delle più adulte e diffuse lingue letterarie d’oltralpe, e non già dei volgari italiani: del francese ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] Neolitico, per il quale si distinguono tre antichissime culture localizzate nell’Anatolia meridionale. La prima fiorì tra il 7° e il 6° l’Impero ottomano fu chiamato Stato o sultanato osmanli e la lingua turca fu detta osmanli. Il 14° sec. vide la ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] ) e A. B. Yehoshua῾ (n. 1936).
Il primo, tradotto in più lingue, ha riscosso un discreto successo internazionale. In Mīkā'ēl šel-lī (1968, trad. più stringente confronto in un esemplare di ÇCayönü in Anatolia. Dal 1972 le ricerche di C. Epstein in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] da Monte Castellazzo di Poggioreale e da Entella. La lingua presenterebbe "una generica indoeuropeità" (L. Agostiniani), o una "origine balcanico-anatolica" (M. Durante). Secondo R. Ambrosini la lingua dei graffiti manifesta, accanto a una generica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] battaglia navale ebbe luogo nel 655 al largo della costa anatolica: una flotta musulmana di 200 navi riportò una schiacciante “mozarabo” indicava appunto il cristiano e l’ebreo di lingua araba, mentre il termine muwallad designava i discendenti dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] negli altipiani dell'Iran e si estendeva a ovest verso l'Anatolia e oltre, nelle terre conquistate dai Turchi ottomani in Europa di una memoria prodigiosa e di un eccezionale talento per le lingue; conosceva l'arabo, il turco, il persiano, il mongolo ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] che finora si conosce, ancora nel IV, V e VI sec., la lingua scritta è quella greca mentre rarissimi sono i casi di scritture in latino. derivate da prototipi della prima Età del Bronzo anatolica (tipici soprattutto i bicchieri in cui una lunga ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] è ben noto che la scrittura armena compare solo un secolo più tardi, e non è stato provato con certezza che la lingua originale possa essere il greco. Il nome di Agatangelo è menzionato nel prologo della versione armena, ma non è presente ad esempio ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] influendo pertanto anche nella Chiesa occidentale – e in altre lingue orientali. La Didascalia fu composta in Siria, verso il romana di Asia (la parte occidentale della penisola anatolica) si hanno assemblee episcopali per combattere il montanismo30 ...
Leggi Tutto
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...
osmanli
agg. e s. m. [dal turco osmanli, der. del nome di Osman (῾Othmān) I; v. osmanico]. – Ottomano, turco d’Anatolia: stato o sultanato o., nome dato dai Turchi all’impero ottomano; lingua o., turco o. (o assol. osmanli, s. m.), la lingua...