HALPRIN, Lawrence
Gianni Celestini
Architetto paesaggista statunitense, nato a New York il 1° luglio 1916. Cresciuto a Brooklyn, frequenta la Cornell University School of Agriculture di Ithaca (New [...] Franklin Delano Roosevelt Memorial (1976); San Fernando Arts Park, California, con F. Gehry (1976); ristrutturazione del Lingotto, Torino (1983). Numerose le mostre ed esposizioni, tra le quali ricordiamo: Creative processes in the human environment ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] veduta strapiombante di Paesaggio senza cielo è determinante l'influsso di P. Cézanne, in Paese sulla riva del Po (dal Lingotto) la scomposizione di forme e profili documenta un rapporto diretto con Soffici, e tramite lui col cubismo; mentre sono ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] dell'11 dic. 1916 (ibid., p. 1196), con cui richiese l'autorizzazione alla costruzione dello stabilimento della FIAT Lingotto.
Il progetto presentato oltrepassava i limiti del piano regolatore, ma il C. mise in evidenza i caratteri di "monumentalità ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] , R. Rogers, N.T. Grimshaw in Inghilterra, dal 1970 ecc.
In Italia, dopo il primo e notevole esempio degli stabilimenti FIAT-Lingotto a Torino, di L. Matté Trucco (1919-26), si sono avute realizzazioni assai importanti, dal punto di vista tecnico e ...
Leggi Tutto
auditorium
Fabrizio Di Marco
Il luogo dove si ascolta musica
La parola latina auditorium (dal verbo audire "ascoltare") aveva il significato generico di "sala d'udienza"; a partire dall'Ottocento venne [...] acustica in base al diverso tipo di musica da eseguire.
Lo stesso architetto Piano, che ha realizzato anche l'auditorium del Lingotto a Torino (1991-94), è autore del progetto per il Parco della musica a Roma (inaugurato nel 2002): le tre sale ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] scalo ferroviario Venchiglia, di Porta Susa, della Teskind, della Lancia, della Rebaudengo. Il complesso industriale del Lingotto (Fiat) è stato completamente ristrutturato, trasformandolo in un centro di conferenze ed esposizioni. A Firenze è in ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] luce artificiale per interni. Più tradizionale nel riprendere gli stilemi high tech è invece il sistema di proiettori per esterni Lingotto del 1993, prodotto dalla I Guzzini e disegnata da R. Piano in occasione della ristrutturazione dell'area del ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] un dio con un perizoma, che ha un elmo cornuto e schinieri e tiene la lancia e lo scudo. Sta su una base a forma di lingotto e lo Schaeffer l'ha identificato con il dio di Alasia, protettore delle miniere di rame dell'isola. Non c'è dubbio che questo ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] .
In un gruppo di Vetrine il materiale tardo-romano e quello barbarico dei ritrovamenti di Testona, Borgo d'Ale e Lingotto mentre la parte centrale della sala è occupata da una serie di marmi romani dal territorio piemontese.
Le caratteristiche stele ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] dalla torre Littoria in costruzione (1933), oppure sfrutta il rapporto luce-forma in immagini di gusto astratto (Il sottopasso del Lingotto, 1933).
I lavori di realizzazione del secondo tratto di via Roma (1935-37) sono invece ripresi dal G. con un ...
Leggi Tutto
lingotto
lingòtto s. m. [dal fr. lingot, che è dall’ingl. ingot, con agglutinazione dell’articolo]. – 1. Blocco metallico ottenuto per solidificazione di una massa di metallo fuso, dopo colata in apposita lingottiera (di cui il lingotto assume...
lingottiera
lingottièra s. f. [der. di lingotto]. – 1. Recipiente, generalmente di ghisa grigia o di materiale refrattario, in cui, nelle operazioni di metallurgia, viene colato un metallo fuso per ottenere un lingotto; di dimensioni variabili...