• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Archeologia [13]
Asia [12]
Temi generali [3]
Manufatti [3]
Arti visive [1]

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] , significativa è la presenza di sculture Hindu di marmo del VII-VIII secolo, che si concentrano soprattutto a Laghman: un liṅgam litico senza raffigurazioni di facce sulla colonna fallica, alto 75 cm, trovato in situ nei pressi di Tagao nel 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BENARES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'India inglese, nelle Provincie Unite, situata sulla riva sinistra del Gange. Il computo della sua popolazione è assai difficile per la continua fluttuazione dei molti pellegrini che vi accorrono [...] città ed è considerato il più sacro tempio di Benares; contiene il simbolo del dio creatore sotto la solita forma del lingam di pietra. La stessa ricerca di sbalordire si ritrova anche negli altri templi di Benares, tra cui sono notevoli il tempio ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GAUTAMA BUDDHA – MAHĀBHĀRATA – OREFICERIA – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENARES (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] storico (300-400 d.C.) è caratterizzata da un gruppo di 13 templi entro muro di cinta (prakāra). I più antichi, con liṅgam, hanno pianta quadrata, pavimenti di pietra e muri di mattoni e sono preceduti da un piccolo portico. Verso la fine del periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LINGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LIṄGA H. Hartel Il l., rappresentazione artistica del fallo, è simbolo del dio hindu Śiva (v.). La venerazione del l. costituisce, da tempi remoti, la più importante manifestazione del culto scivaita. [...] Liṅga Worship in the Mahabharata, in Indian Historical Quarterly, XXIV, 1948, pp. 269-292; A. R. G. Tiwari, Śiva Lingam and Phallus Worship in the Indus Valley Culture, in Journal of the Venkateshvara Oriental Institute Tirupati, XIV, 1953, pp. 36-43 ... Leggi Tutto

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] iniziale dell'iconografia religiosa. È una delle più arcaiche rappresentazioni antropomorfiche di divinità lo Shiva del liṇgam Brasurāmeshvara da Gudimallam. Più compiutamente si esprime l'intento iconografico in un'arcaica statuaria in pietra ... Leggi Tutto

LA PROLIFERAZIONE DELLA CITTA

XXI Secolo (2010)

La proliferazione della città Richard Ingersoll Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] , aree sportive e luoghi di studio. L’unico edificio veramente monumentale è la torre Agbar (2005) di Jean Nouvel, un lingam policromo di quaranta piani, ricoperto da scintillanti vetrate, che funge da faro e icona, e può essere visto da quasi ogni ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] : a Virabhadra è stato scoperto un santuario shivaita, datato dal IV all'VIII sec. d.C. e caratterizzato da un liṅgam su base quadrata; da un tempio di Ahichchhatra provengono immagini di terracotta di divinità brahmaniche (VII sec. d.C.). Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico Charles Higham Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] luce la piattaforma di un tempio di pietra e mattoni, databile tra il 450-650 d.C., sulla quale era posto il liṅgam, simbolo fallico di Shiva, e alcuni ornamenti d'oro. Il monumento comprendeva una piccola cella di mattoni per i resti cremati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] e un capitello lotiforme che sembrano imitare quelli posti sulle colonne di Ashoka; è stato peraltro ipotizzato che l'insolito liṅgam ospitato nella cella del tempio altro non sia che un frammento di colonna Maurya. A Dhauli, su uno sperone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] nera scistosa e il frammento di una terza. Su una fondazione rettangolare di mattoni è stato inoltre rinvenuto un liṅgam. Tali ritrovamenti suggerirebbero legami con la cultura Dvaravati della Penisola Thailandese. Il Complesso di B. è di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3
Vocabolario
linga
linga (o lingam) s. m. [dal sanscr. liṅga, nomin. liṅgam, propr. «segno, contrassegno (in partic., del sesso)»], invar. – Immagine fallica (rappresentante cioè l’organo genitale maschile), il cui culto è ancora diffusissimo in India; foggiato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali