• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [60]
Patologia [27]
Biologia [30]
Immunologia [8]
Anatomia [6]
Farmacologia e terapia [6]
Citologia [7]
Diagnostica e semeiotica [5]
Biologia molecolare [6]
Microbiologia [3]

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA

XXI Secolo (2010)

Morte cellulare programmata Nadia Canu Pietro Calissano La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] i quali le molecole antiapoptotiche esercitano la loro azione. Bcl-2 e IAP L’oncogene Bcl-2 viene espresso ad alti livelli nei linfomi follicolari a causa della traslocazione t(14;18)(q32;q21) che fonde il gene Bcl-2 nella sua regione non tradotta 3 ... Leggi Tutto

CHEMIOTERAPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] o farmacologiche. Quanto al meccanismo d'azione, gli agenti alchilanti bifunzionali (mostarde azotate, ciclofosfamide) attivi nei linfomi, leucemie croniche e in alcuni tumori solidi, reagiscono mediante legami di covalenza con gli acidi nucleici di ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – BASI PIRIMIDINICHE – FARMACI ANTIVIRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMIOTERAPIA (4)
Mostra Tutti

cellula staminale emopoietica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula staminale emopoietica Massimo Breccia Cellula che ha la capacità di ricostruire a lungo termine tutto il sistema emopoietico di un soggetto reso aplastico. Essa ha quindi sia la capacità di [...] rappresenta una consolidata applicazione terapeutica per pazienti affetti da tumori solidi o malattie del sangue (leucemie, linfomi, mielomi). Altre possibili applicazioni sono il trapianto di staminali cutanee per estese lesioni o terapie cellulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

PET (sigla dell'ingl. Positron Emission Tomography)

Dizionario di Medicina (2010)

PET (sigla dell’ingl. Positron Emission Tomography) Tecnica di imaging cerebrale funzionale (➔ imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici) non invasiva di pertinenza della medicina nucleare, caratterizzata [...] che possono trarre vantaggio dalla PET-TC sono quelle ad alto grado di malignità, con vivace metabolismo intralesionale: linfomi, glioblastomi, tumori delle cellule embrionali in genere, metastasi cerebrali di tumori di altri distretti corporei. ... Leggi Tutto

linfonodo

Dizionario di Medicina (2010)

linfonodo Maurizio Pietrogrande Struttura linfatica in cui hanno sede le più importanti interazioni tra cellule APC e linfociti T e B: è la sede principale della risposta immunitaria. Dal punto di vista [...] ritornare alle dimensioni normali. Si hanno ingrossamenti di l. anche in alcune malattie autoimmuni e infiammatorie, nelle malattie linfoproliferative (linfomi e leucemia linfatica) e nei casi di localizzazione di cellule neoplastiche metastatiche. ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – CELLULE DENDRITICHE – MALATTIE AUTOIMMUNI – PLASMACELLULE – LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfonodo (3)
Mostra Tutti

VIROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIROSI Giuseppe Visco Giuseppe Luzi Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] morte di circa il 66% dei pazienti colpiti. In coloro che sopravvivono alla fase acuta si sviluppano in breve tempo un linfoma, un'anemia aplastica e/o un'agammaglobulinemia. Negli ultimi anni si è anche osservato che la presenza del virus di Epstein ... Leggi Tutto

immunoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

immunoterapia Maurizio Pietrogrande Uso terapeutico di metodiche in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni (potenziandole o sopprimendole a seconda dei casi), agendo sui meccanismi [...] chemioterapico (immuno-chemioterapia). Per es. l’immuno-chemioterapia con Rituximab è oggi il trattamento standard per la cura dei linfomi no-Hodgkin a cellule B. Anche per alcune neoplasie solide, come il carcinoma della mammella, l’utilizzo di una ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA DELLA MAMMELLA – ANTICORPI MONOCLONALI – INGEGNERIA GENETICA – SISTEMA IMMUNITARIO – SHOCK ANAFILATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunoterapia (7)
Mostra Tutti

AIDS (sigla dell'ingl. Acquired Immune Deficiency Syndrome)

Dizionario di Medicina (2010)

AIDS (sigla dell’ingl. Acquired Immune Deficiency Syndrome) Sindrome da immunodeficienza acquisita, stadio clinico terminale dell’infezione da parte del virus dell’immunodeficienza umana (HIV, Human Immunodeficiency [...] , quali la Candida albicans, il criptococco. Nell’AIDS si possono sviluppare anche diverse forme di tumore, soprattutto linfomi e sarcoma di Kaposi. Multiterapia e resistenza nella terapia dell’infezione da HIV AIDS Raffaele Bruno Multiterapia e ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA AI FARMACI – SISTEMA IMMUNITARIO – INDICE TERAPEUTICO – TOXOPLASMA GONDII – CITOMEGALOVIRUS

terapia biologica

Dizionario di Medicina (2010)

terapia biologica Claudio Cartoni La terapia biologica in oncologia La selettività dell’azione della terapia biologica, che si svolge principalmente sulle cellule tumorali e assai meno sulle cellule [...] noto. Gli anticorpi diretti all’antigene delle cellule B-CD20 hanno notevole attività clinica in pazienti affetti da linfomi a basso e alto grado di malignità. Diversi farmaci inibitori della tirosinchinasi (TKIs) sono stati sintetizzati e valutati ... Leggi Tutto

genomica

Dizionario di Medicina (2010)

genomica Sabina Chiaretti Robin Foà Le applicazioni cliniche della genomica in ambito oncologico Diverse sono le applicazioni della genomica, e in partic. della metodica dei microarray, in ambito oncologico. [...] una corretta diagnosi differenziale (nel caso di ANXA1). I microarray hanno fornito informazioni biologiche rilevanti nell’ambito dei linfomi diffusi a grandi cellule. Infatti, la genomica è stata utile per identificare due sottogruppi di pazienti il ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – CICLO CELLULARE – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genomica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
linfòma
linfoma linfòma s. m. [der. di linfa, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, neoplasia del sistema delle cellule linfoidi.
sistèmico
sistemico sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali