• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [60]
Patologia [27]
Biologia [30]
Immunologia [8]
Anatomia [6]
Farmacologia e terapia [6]
Citologia [7]
Diagnostica e semeiotica [5]
Biologia molecolare [6]
Microbiologia [3]

stadiazione

Dizionario di Medicina (2010)

stadiazione Determinazione dello stadio, cioè della fase di svolgimento o di sviluppo, di una malattia; la s. implica un procedimento logico che considera i diversi parametri disponibili della patologia: [...] di evoluzione o di diffusione. Il termine è soprattutto impiegato per le forme morbose (spec. ematologiche, come linfomi, mielomi, leucemie) nelle quali lo stadio rappresenta il criterio determinante per la scelta e la programmazione del trattamento ... Leggi Tutto

vincristina

Dizionario di Medicina (2010)

vincristina Farmaco antineoplastico, alcaloide estratto da Vinca rosea, dotato di notevoli proprietà antiblastiche. La v. blocca la mitosi cellulare legandosi alla tubulina e inibendo la polimerizzazione [...] delle cellule a elevato ritmo di crescita, quali le cellule neoplastiche. La v. trova indicazione, insieme alla vinblastina, nel trattamento delle leucemie, dei linfomi, e dei tumori solidi (per es. cancro della mammella e cancro del polmone). ... Leggi Tutto
TAGS: ANTINEOPLASTICO – VINBLASTINA – ALCALOIDE – LEUCEMIE – LINFOMI

mesenterico, ganglio

Dizionario di Medicina (2010)

mesenterico, ganglio Ciascuno dei linfonodi che decorrono lungo l’aorta, all’altezza dell’arteria mesenterica superiore. Può essere sede di flogosi, in corso di mesenterite acuta o cronica; in questo [...] e poi a calcificazione. I gangli m. possono essere colpiti da localizzazioni neoplastiche primitive del sistema linfatico (linfomi), o da metastasi di neoplasie maligne del colon. L’imaging delle catene linfatiche mesenteriche fornisce indicazioni ... Leggi Tutto

trapianto allogenico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trapianto allogenico Paolo Calabresi Tecnica di trasferimento di cellule staminali, da un donatore sano a un soggetto malato immunologicamente compatibile, ovvero con un sistema HLA (Human leukocyte [...] del compartimento staminale. Viene utilizzato prevalentemente per la cura delle leucemie (linfoblastiche, mieloidi acute e croniche), dei linfomi (di Hodgkin e non-Hodgkin), delle anemie e aplasie midollari gravi. È impiegato anche in disordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

gastropatia

Dizionario di Medicina (2010)

gastropatia Malattia dello stomaco in genere. Le g. comprendono le rare malformazioni congenite, le anomalie costituzionali (stomaco a clessidra, stomaco a uncino nella ptosi), le gastriti, i disturbi [...] , le neoplasie benigne e maligne, le emorragie e le ostruzioni, le localizzazioni gastriche di malattie che interessano anche altri tratti dell’apparato gastroenterico (come il morbo di Crohn) o di malattie sistemiche (linfomi, sclerodermia). ... Leggi Tutto

linfatico, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1). Anatomia comparata Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] opera di elementi cellulari di origine linfoide, con un andamento clinico assai differente tra le varie forme di linfoma. Questa eterogeneità dipende dai diversi aspetti istologici, dalla diversa sede di localizzazione, dall’età del paziente, e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO RETICOLARE – INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – SIEROSA PERITONEALE – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTO EPITELIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfatico, sistema (2)
Mostra Tutti

Mandelli, Franco

Enciclopedia on line

Mandelli, Franco Mandelli, Franco. – Medico ematologo italiano (Bergamo 1931- Roma 2018). Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano con il massimo dei voti, dal 1968 è stato professore di Ematologia [...] di Ematologia del Policlinico "Umberto I" di Roma. Le sue ricerche sono incentrate sulla cura delle leucemie e dei linfomi e gli hanno permesso l'elaborazione di protocolli terapeutici originali, che hanno dato luogo a risultati pratici di notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMATOLOGO – MEDICINA – BERGAMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mandelli, Franco (1)
Mostra Tutti

Duncan, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Duncan, malattia di Rara malattia ereditaria a carattere recessivo, che prende il nome dalla famiglia in cui è stata descritta nel 1974; nota anche come sindrome linfoproliferativa legata al cromosoma [...] di Epstein-Barr. Si manifesta come una forma grave di mononucleosi, a esito spesso fatale, con febbre, linfomi, ipogammaglobulinemia. La mutazione responsabile, identificata nel 1999, provoca un difetto nella proteina SAP (Slam-Associated Protein ... Leggi Tutto

mieloftisi

Dizionario di Medicina (2010)

mieloftisi Distruzione di alcuni o di tutti gli elementi del midollo osseo, che sono sostituiti da elementi cellulari estranei al midollo. Si osserva nelle infiltrazioni neoplastiche (e in questo caso [...] adiposo o fibroso, e nei processi granulomatosi (soprattutto tubercolari). I tumori responsabili di m. sono: leucemie, linfomi, mielomi, metastasi di carcinomi della mammella, dello stomaco, della prostata, dei polmoni, della tiroide. L’anemia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mieloftisi (1)
Mostra Tutti

radiosensibilita

Dizionario di Medicina (2010)

radiosensibilità Suscettibilità di tessuti normali o patologici a subire l’azione delle radiazioni α, β, γ e X. In radioterapia si parla comunemente di tumori radiosensibili, in contrapposizione a quelli [...] , l’intensità (dose in funzione del tempo di irradiazione), modalità specifiche del ricambio cellulare dei singoli tessuti. Tumori costituiti da cellule in continuo rinnovamento quali i linfomi, mielomi e seminomi sono considerati più radiosensibili. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
linfòma
linfoma linfòma s. m. [der. di linfa, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, neoplasia del sistema delle cellule linfoidi.
sistèmico
sistemico sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali