• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [60]
Patologia [27]
Biologia [30]
Immunologia [8]
Anatomia [6]
Farmacologia e terapia [6]
Citologia [7]
Diagnostica e semeiotica [5]
Biologia molecolare [6]
Microbiologia [3]

HTLV (sigla dell'ingl. Human T-Lymphotropic Virus), virus

Dizionario di Medicina (2010)

HTLV (sigla dell’ingl. Human T-Lymphotropic Virus), virus ) Virus dei linfociti T dell’uomo, retrovirus identificato in Giappone alla fine degli anni Settanta del 20° sec.; è stato dimostrato che l’HTLV [...] è responsabile di alcune forme di leucemie e linfomi a carico delle cellule linfocitarie T e di patologia neurologica (paraparesi spastica tropicale). ... Leggi Tutto
TAGS: LINFOCITI T – RETROVIRUS – GIAPPONE – LEUCEMIE – LINFOMI

fotoferesi

Dizionario di Medicina (2010)

fotoferesi Metodica terapeutica che sfrutta molecole farmacologiche attivabili dalla luce. Farmaci dotati di questa proprietà sono gli psoraleni: essi, attivati da raggi ultravioletti di tipo A, si legano [...] temporaneamente al DNA, bloccandone la replicazione. Sono stati proposti nella terapia di particolari neoplasie (linfomi cutanei) e malattie infiammatorie. ... Leggi Tutto

rituximab

Dizionario di Medicina (2010)

rituximab Farmaco antineoplastico costitutito da un anticorpo monoclonale ottenuto grazie a procedure biotecnologiche, rivolto contro una struttura di membrana nota come CD20. La proteina CD20 è localizzata [...] B (popolazione di linfociti che, dopo attivazione, si trasformano in plasmacellule e producono gli anticorpi). Nel corso di alcuni linfomi non Hodgkin di basso grado, i linfociti neoplastici possono essere attaccati da r. ed eliminati. Il fatto che ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPO MONOCLONALE – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – ANTINEOPLASTICO – PLASMACELLULE

vinblastina

Dizionario di Medicina (2010)

vinblastina Farmaco antineoplastico, alcaloide estratto da Vinca rosea, simile alla vincristina e dotato, come questa, di proprietà antitumorali. Agisce legandosi alla tubulina beta con conseguente inibizione [...] della formazione dei microtubuli e del fuso mitotico. La v. trova indicazione, per es., nel trattamento dei linfomi, del cancro del testicolo, del sarcoma di Kaposi, del cancro della mammella resistente ad altri farmaci antitumorali. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTINEOPLASTICO – FUSO MITOTICO – VINCRISTINA – ALCALOIDE – TESTICOLO

timoma

Dizionario di Medicina (2010)

timoma Tumore del timo, costituito dalla proliferazione neoplastica delle cellule ghiandolari epiteliali associata a un incremento dei timociti; i t. sono generalmente caratterizzati da un ridotto grado [...] di malignità e scarsamente aggressivi, spesso associati a miastenia grave e ad altre neoplasie non timiche (linfomi, mieloma multiplo, ecc.). Sulla base della loro derivazione istogenetica, accertabile all’indagine istopatologica, i t. si distinguono ... Leggi Tutto

perisplenite

Dizionario di Medicina (2010)

perisplenite Processo flogistico della capsula e del rivestimento peritoneale della milza. Le cause di p. sono: flogosi interne spec. sottocapsulari della milza, sia settiche che su base ischemica (infarti [...] splenici); ipertensione portale con congestione dei vasi splenici e flogosi dell’ilo; pancreatite acuta e cronica; linfomi splenici. Le conseguenze cliniche non sono rilevanti, lo sono invece le problematiche chirurgiche legate alle aderenze ... Leggi Tutto

puntato midollare

Dizionario di Medicina (2012)

puntato midollare Prelievo tramite agoaspirazione di sangue midollare osseo (definito anche ‘aspirato midollare’) eseguibile a livello del manubrio sternale e/o delle ossa iliache al fine di eseguire [...] midollo osseo emopietico. Il p. m. trova indicazione nell’iter diagnostico di patologie ematologiche come le leucemie, i linfomi e le mielodisplasie, nonché di alcune malattie infettive. Può anche essere messo in coltura e valutato per la presenza ... Leggi Tutto

Sistema reticoloendoteliale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticoloendoteliale AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] osteolitico, soprattutto in caso di malattia generalizzata. Per il resto il quadro clinico è sovrapponibile a quello degli altri linfomi e si distingue da quello del morbo di Hodkgin per la maggior frequenza di sintomi generali ed eventualmente di ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – FRAZIONE C3 DEL COMPLEMENTO – WORLD HEALTH ORGANIZATION – APPARATO GENITOURINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema reticoloendoteliale (3)
Mostra Tutti

mucinosi

Dizionario di Medicina (2010)

mucinosi Patologica deposizione di mucina in organi o tessuti. M. cutanea, malattia della pelle caratterizzata da accumulo di mucina nel derma e nei follicoli pilo-sebacei. Può presentarsi in forma primitiva [...] (o specifica), come nel lichen mixedematoso, o secondaria, come nella micosi fungoide, nella dermatomiosite e in alcuni linfomi. La lesione dermatologica fondamentale è la papula, pur essendo il quadro clinico non uniforme e condizionato dalla ... Leggi Tutto

ileocolica, stenosi

Dizionario di Medicina (2010)

ileocolica, stenosi Restringimento del lume intestinale a livello di uno dei segmenti del tratto i. dell’intestino (ultima porzione dell’ileo, cieco, colon ascendente). La stenosi i. è molto raramente [...] per tumori dell’intestino cieco che interessano per infiltrazione anche la valvola ileocecale e l’ultimo tratto dell’ileo, i linfomi intestinali, i sarcomi, i linfosarcomi, l’ileite terminale del morbo di Crohn quando interessa anche il cieco e il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
linfòma
linfoma linfòma s. m. [der. di linfa, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, neoplasia del sistema delle cellule linfoidi.
sistèmico
sistemico sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali