• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Medicina [50]
Patologia [22]
Biologia [20]
Immunologia [8]
Genetica [7]
Farmacologia e terapia [5]
Anatomia [4]
Biografie [6]
Biochimica [4]
Genetica medica [3]

Herpesvirus

Enciclopedia on line

Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. Agenti specifici di malattie dell’uomo sono: [...] l’HHV-8 sono dimostrabili in oltre l’80% dei casi. L’HHV-8 è stato associato a una forma di linfomi primitivi delle sierose (body-cavity based lymphomas) e anche a una forma di iperplasia linfoangiofollicolare. Una diagnosi attendibile si basa sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MONONUCLEOSI INFETTIVA – SCLEROSI MULTIPLA – IMMUNODEFICIENZA – CITOMEGALOVIRUS – HERPES SIMPLEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herpesvirus (2)
Mostra Tutti

Brill, Nathan Edwin

Dizionario di Medicina (2010)

Brill, Nathan Edwin Medico e patologo statunitense (New York 1860 - ivi 1925). Si occupò di istologia patologica e di immunologia; si distinse in partic. come eccellente diagnostico. Malattia di B.-Zins [...] tsiosi , carat terizzata da febbre ricorrente, eritema transitorio; ritenuta una forma recidivante attenuata di tifo esantematico, a carattere benigno, con precoce comparsa di anticorpi specifici. Morbo di B.-Symmers: lo stesso che linfoma nodulare. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brill, Nathan Edwin (1)
Mostra Tutti

PUVA

Enciclopedia on line

Sigla, formata dalle iniziali di psoralene e (raggi) ultra violetti (di tipo) A, con cui viene indicata in medicina la fotochemioterapia (trattamento nel quale lo psoralene è usato come fotosensibilizzante), [...] particolare gravità, con vasto interessamento della superficie cutanea e di difficile gestione con altre terapie, la parapsoriasi, un linfoma cutaneo a cellule T noto come micosi fungoide e altre malattie. Il paziente da sottoporre a trattamento con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: VITILIGINE – PSORALENE – CELLULE T – PSORIASI – LINFOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUVA (1)
Mostra Tutti

Honjo, Tasuku

Enciclopedia on line

Honjo, Tasuku. – Immunologo giapponese (n. Kyoto 1942). Docente dal 2005 di Immunologia presso l’Università di Kyoto, con solide esperienze di ricerca negli Stati Uniti presso la Carnegie Institution di [...] di PD-1, testata in studi animali, si è rivelata efficace dal 2012 nella terapia di tumori in stadio metastatico, quali linfoma, melanoma, tumore del polmone e del rene. Nel 2018 l’immunologo è stato insignito con J.P. Allison del premio Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – RISPOSTA IMMUNITARIA – IMMUNOLOGIA – METASTATICO – STATI UNITI

linfogranuloma

Dizionario di Medicina (2010)

linfogranuloma Malattia caratterizzata da tumefazioni linfoghiandolari di natura infiammatoria o tumorale. Il nome deriva dagli aspetti istologici di questo gruppo di malattie: i linfonodi hanno vistosi [...] malattia di Nicolas-Favre (➔ Nicolas, Joseph); l. maligno, o linfogranulomatosi maligna, o morbo di Hodgkin (➔ linfoma). L. sifilitico: manifestazione luetica, piuttosto rara, senza particolari caratteri clinici. L. tubercolare: forma clinica della ... Leggi Tutto

glomerulopatia

Dizionario di Medicina (2010)

glomerulopatia Affezione di tipo infiammatorio o degenerativo che coinvolge i glomeruli renali (➔ glomerulonefrite). La definizione di g. è concettualmente estensiva e include, oltre alle glomerulonefriti, [...] verosimilmente legata a disreattività del sistema immunitario ma risulta anche presente in alcune forme di linfoma, tra le quali il linfoma di Hodgkin. La diagnosi di certezza richiede il ricorso alla microscopia elettronica del campione bioptico ... Leggi Tutto

Epstein, Michael Anthony

Dizionario di Medicina (2010)

Epstein, Michael Anthony Medico inglese (n. Londra 1921). Prof. di patologia (1968-85) all’univ. di Bristol, è stato vicepresidente della Royal Society di Londra (1986-91). Insieme a Y.M. Barr ha identificato [...] a un’infezione cronica attiva, talora anche grave. Oltre che alla mononucleosi infettiva, il virus di E.-Barr è stato associato a diverse malattie, in partic. tumori, come il linfoma di Burkitt, il linfoma di Hodgkin e un carcinoma naso-faringeo. ... Leggi Tutto
TAGS: MONONUCLEOSI INFETTIVA – ROYAL SOCIETY – HERPESVIRUS – CAPSIDE – LONDRA

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] , della mammella, della prostata, del pancreas, del cervello, nei sarcomi dei tessuti molli e ossei, nelle leucemie e nei linfomi. Per molti di questi tumori sporadici la LOH del gene Rb sembra essere coinvolta nella progressione del tumore piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

mononucleosi

Dizionario di Medicina (2010)

mononucleosi Aumento, nel sangue circolante, di cellule mononucleate normali (monociti e linfociti) con comparsa in circolo di elementi atipici. Mononucleosi infettiva La m. infettiva è una malattia [...] virus di Epstein-Barr dal nome dei due virologi che per primi ne evidenziarono la presenza in cellule ottenute da un linfoma di Burkitt. Solo nel 1968 l’eziologia del suddetto virus nel determinismo della m. fu evidenziata dal reperimento, nel sangue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mononucleosi (2)
Mostra Tutti

Siwe, Sture August

Dizionario di Medicina (2010)

Siwe, Sture August Medico svedese (Karlskrona 1897 - ivi 1966). Prof. (dal 1931) di pediatria all’univ. di Lund. Ha lasciato numerosi studi di anatomia, batteriologia e relativi ai più svariati settori [...] , piastrinopenia e un esteso coinvolgimento viscerale. L’elemento interessato dal processo patologico è la cellula di Langerhans; per questo motivo la malattia di Letterer-S. è stata interpretata come una variante particolare di linfoma maligno. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
linfòma
linfoma linfòma s. m. [der. di linfa, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, neoplasia del sistema delle cellule linfoidi.
linfomatòṡi
linfomatosi linfomatòṡi s. f. [der. di linfoma, col suff. -osi]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata dalla presenza di linfoma a localizzazioni multiple.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali