• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Medicina [50]
Patologia [22]
Biologia [20]
Immunologia [8]
Genetica [7]
Farmacologia e terapia [5]
Anatomia [4]
Biografie [6]
Biochimica [4]
Genetica medica [3]

Symmers, Douglas

Dizionario di Medicina (2010)

Symmers, Douglas Patologo statunitense (Columbia 1879 - New York 1952). Con E.N. Brill descrisse una patologia delle linfoghiandole e della milza (sindrome di Brill-S.), oggi meglio nota come linfoma [...] follicolare ... Leggi Tutto

Sangue

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sangue Giuseppe Maria Gandolfo Laura Conti Franco Mandelli Giovanna Meloni (XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621) Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] pp. 261-65. Malattie tumorali di Franco Mandelli, Giovanna Meloni Tra le malattie tumorali del s., le leucemie e i linfomi rappresentano le forme più frequenti e quelle riguardo alle quali durante gli ultimi anni si sono ottenuti i maggiori progressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: REAZIONE DEL TRAPIANTO VERSO L'OSPITE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – INSUFFICIENZA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Tommasi-Crudèli, Corrado

Enciclopedia on line

Tommasi-Crudèli, Corrado Anatomopatologo (Pieve S. Stefano 1834 - ivi 1900). Insegnò anatomia patologica a Firenze, Palermo e Roma, dove fondò l'Istituto di anatomia patologica nell'ospedale di S. Spirito. Eseguì studî sui linfatici [...] del testicolo, sul sarcoma, sulla melanemia, sul linfoma del periostio. Inoltre scrisse un trattato di anatomia patologica in due volumi (1882-83). Socio nazionale dei Lincei dal 1874. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIOSTIO – TESTICOLO – PALERMO – FIRENZE – LINFOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommasi-Crudèli, Corrado (1)
Mostra Tutti

parapsoriasi

Dizionario di Medicina (2010)

parapsoriasi Malattia cutanea poco frequente, di natura sconosciuta e a lungo decorso, caratterizzata da chiazze arrossate, spesso ricoperte da squame. Esistono due forme di p.: la prima a piccole placche, [...] benigna, e la seconda a grandi placche, precursore del linfoma cutaneo a cellule T. In entrambi i casi il sintomo è il prurito. Il trattamento può in alcuni casi giovarsi dei raggi ultravioletti associati a farmaci fotosensibilizzanti. ... Leggi Tutto

eritrodermia

Dizionario di Medicina (2010)

eritrodermia Sindrome rappresentata da diffuso e persistente arrossamento cutaneo, spesso con desquamazione. Può essere secondaria a recrudescenza di una dermatosi (eczema, psoriasi, ecc.) o a fattori [...] tossici (e. da arsenobenzoli), o far parte della sintomatologia di affezioni sistemiche come leucemie, linfoma di Hodgkin, micosi fungoide. Altre volte è primitiva e compare come tale senza cause ben definite e senza accompagnarsi ad alterazioni ... Leggi Tutto

angioendoteliomatosi

Dizionario di Medicina (2010)

angioendoteliomatosi Malattia caratterizzata dalla proliferazione sistemica di cellule di origine endoteliale. Se ne distingue una forma reattiva, a prognosi benigna, e una maligna. Nell’a. maligna la [...] proliferazione neoplastica invade massivamente il lume dei capillari e dei vasi di piccolo calibro soprattutto della cute e del sistema nervoso centrale. È considerata una forma di linfoma. ... Leggi Tutto

Hodgkin, Thomas

Dizionario di Medicina (2010)

Hodgkin, Thomas Medico inglese (Tottenham, Middlesex, 1798 - Giaffa 1866). Docente di anatomia patologica, poi di medicina pratica, a Edimburgo, dove fu conservatore e curatore del museo anatomico del [...] Guy’s hospital. Morbo di H.: linfogranuloma maligno, dovuto a una proliferazione abnorme di linfociti e cellule istiocitarie nell’ambito delle formazioni costituite da tessuto linfoide (➔ linfoma). ... Leggi Tutto
TAGS: EDIMBURGO – LINFOCITI – MIDDLESEX – MEDICINA – GIAFFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hodgkin, Thomas (2)
Mostra Tutti

linfatico, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1). Anatomia comparata Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] opera di elementi cellulari di origine linfoide, con un andamento clinico assai differente tra le varie forme di linfoma. Questa eterogeneità dipende dai diversi aspetti istologici, dalla diversa sede di localizzazione, dall’età del paziente, e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO RETICOLARE – INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – SIEROSA PERITONEALE – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTO EPITELIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfatico, sistema (2)
Mostra Tutti

MANDELLI, Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANDELLI, Franco Claudio Massenti Medico ematologo, nato a Bergamo il 12 maggio 1931. Dal 1968 professore di Ematologia nella facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università ''La Sapienza'' di Roma; [...] di ematologia generale. Autore di pregevoli ricerche nell'ambito della leucemia acuta e della terapia del linfoma, in collaborazione con ricercatori italiani e stranieri ha affrontato temi concernenti la citogenetica, la citocinetica e ... Leggi Tutto
TAGS: WILHELM CONRAD RÖNTGEN – AUTOTRAPIANTO – CITOGENETICA – EMATOLOGIA – ONCOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDELLI, Franco (1)
Mostra Tutti

endolisina

Enciclopedia on line

Enzima prodotto dai batteriofagi (virus che infettano i batteri) che agiscono in vivo lisando le cellule batteriche e favorendo la fuoriuscita delle particelle virali mature al termine di un ciclo di replicazione. [...] si sono recentemente dimostrate in grado di distruggere i ceppi di Staphylococcus aureus in pazienti multiresistenti, impedendo inoltre la colonizzazione di Staphylococcus aureus su tessuti epiteliali di individui affetti da linfoma cutaneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: TESSUTI EPITELIALI – BATTERIOFAGI – BATTERI – LINFOMA – ENZIMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
linfòma
linfoma linfòma s. m. [der. di linfa, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, neoplasia del sistema delle cellule linfoidi.
linfomatòṡi
linfomatosi linfomatòṡi s. f. [der. di linfoma, col suff. -osi]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata dalla presenza di linfoma a localizzazioni multiple.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali