FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] si riteneva che tutte le cellule del sangue derivassero, attraverso forme di passaggio, da un unico progenitore, il linfocito; lo stesso Ehrlich, il quale utilizzando i suoi metodi di colorazione istologica aveva descritto le granulazioni all'intemo ...
Leggi Tutto
Originariamente, la cura, attuata per alcune malattie infettive (scarlattina, tifo ecc.), consistente nella somministrazione di vaccini o di sieri specifici, per realizzare uno stato di immunità, rispettivamente [...] che l’anticorpo riconosca l’antigene tumorale e che il superantigene a esso aggregato sia in grado di attivare il linfocito T, il quale a sua volta attacca il superantigene come falso bersaglio e distrugge di conseguenza la cellula tumorale (v ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] delle cellule somatiche, fa sì che, a riarrangiamento avvenuto, la struttura dei geni Ig presenti in cellule appartenenti a un clone di linfociti sia diversa da quella che si riscontra in tutte le altre cellule somatiche e anche in altri cloni di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] da A. Pappenheim (1899), da J. Wolff (1902) e soprattutto da A. A. Maksimov (1902) con l'ipotesi che i linfociti, o una parte di essi, siano cellule indifferenziate o comunque capaci di moltiplicarsi e di trasformarsi in altri elementi: recentemente ...
Leggi Tutto
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...