• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [466]
Patologia [78]
Medicina [232]
Biologia [164]
Immunologia [80]
Farmacologia e terapia [29]
Anatomia [23]
Citologia [26]
Fisiologia umana [21]
Biochimica [21]
Chimica [20]

necrobiosi

Enciclopedia on line

In patologia, necrosi di un tessuto, istituitasi lentamente e preceduta da fenomeni regressivi. N. lipoidea Lesione istopatologica caratteristica identificata nel derma profondo a carico del collagene, [...] con infiltrato di tipo infiammatorio ricco di cellule immunitarie (linfociti, plasmacellule, istiociti), alterazioni obliterative di arteriole e venule, presenza di infarcimento lipidico. Il processo dismetabolico origina da un difetto dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PLASMACELLULE – ISTIOCITI – LINFOCITI – COLLAGENE – OSSIGENO

Trapianto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] ). Questi ultimi prendono il nome di HLA-DR, DQ e DP, e sono presenti solo sulla superficie di macrofagi, linfociti B e T attivati, cellule endoteliali e, in alcuni casi, cellule epiteliali. Entrambe le classi di antigeni partecipano all'attivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

ADA

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, sigla sia per l’enzima adenosindeamminasi sia per il gene che lo codifica. Nei Mammiferi l’enzima catalizza la degradazione (deamminazione) dei nucleosidi e nucleotidi, derivanti [...] ’adenosina e dalla desossiadenosina, nei loro corrispondenti derivati inosinici. La carenza della sua funzione determina alterazioni biochimiche nei linfociti, nei globuli rossi e nei fibroblasti. Se entrambe le copie del gene che codifica l’ADA sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – GLOBULI ROSSI – LINFOCITI B – FIBROBLASTI – NUCLEOTIDI

linfonodi e tonsille

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

linfonodi e tonsille Franco Celada Piccoli ed efficienti organi di difesa contro le infezioni Da una ferita non disinfettata si può sviluppare un’infezione locale. I linfonodi, piccoli organi situati [...] con le cellule presentanti l’antigene. La probabilità che l’incontro avvenga e sia efficace è aumentata dal fatto che i linfociti non vengono ‘esposti’ in un luogo solo, ma continuano a circolare attraverso sangue e linfa visitando uno dopo l’altro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULA DENDRITICA – PLACCHE DI PEYER – VASI LINFATICI – LINFOCITI B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfonodi e tonsille (3)
Mostra Tutti

Adenoidi

Universo del Corpo (1999)

Adenoidi Daniela Caporossi La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] tessuto connettivo che si sviluppa da questi abbozzi embrionali contiene, a partire dal quinto mese di vita intrauterina, linfociti che si sono differenziati in situ o sono qui migrati dal circolo sanguigno. Adenoidismo Essendo la tonsilla adenoidea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adenoidi (3)
Mostra Tutti

malattia da trapianto contro ospite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

malattia da trapianto contro ospite Bruno Rotoli Condizione determinata dall’aggressione sui tessuti di vari organi da parte di cellule immunologiche provenienti da una persona diversa, infuse nel paziente [...] gli effetti di questa grave complicanza possono non essere del tutto negativi: l’attacco immunologico da parte dei linfociti del donatore può cooperare nella eradicazione di quel piccolo numero di cellule leucemiche residue che potrebbero determinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

AIDS: NOVITÀ E SPERANZE

XXI Secolo (2010)

AIDS: novità e speranze Stefano Buttò Barbara Ensoli Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] di spostarsi attraverso l’organismo. All’interno dei linfonodi, i virioni che si generano rimangono intrappolati e infettano nuovi linfociti T CD4+. Poiché il principale bersaglio dell’HIV sono cellule T CD4+, che hanno un ruolo chiave nella risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

stress

Enciclopedia on line

Biologia e medicina La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura. I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] e il corticosterone nel topo) che possono agire su una serie di organi e cellule bersaglio, per es., sui linfociti, sugli organi linfoidi, sulle cellule dello stomaco e del duodeno. Tutto ciò può spiegare gli effetti immunosoppressori provocati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE NEUROENDOCRINE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – GHIANDOLE SURRENALI – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stress (5)
Mostra Tutti

Connettivo

Universo del Corpo (1999)

Connettivo Gabriella Argentin Anna Paola Mitterhofer Lorenzo Bonomo Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] immerse cellule (fisse, come i fibroblasti e gli adipociti, o mobili, come i monociti, le plasmacellule e i linfociti), e da una componente fibrosa, che comprende fibre collagene, reticolari ed elastiche (v. il capitolo Cellule e tessuti, Tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA

asma

Enciclopedia on line

Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite. A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] è svolto dalle cellule del sistema immunitario residenti nell’albero bronchiale (mastociti, eosinofili e linfociti) e dalle stesse cellule dell’epitelio bronchiale, attraverso la liberazione di mediatori dell’infiammazione responsabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – FARMACI BRONCODILATATORI – INSUFFICIENZA CARDIACA – EDEMA POLMONARE ACUTO – EPITELIO BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asma (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
linfocito
linfocito (o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
linfocitàrio
linfocitario linfocitàrio agg. [der. di linfocito]. – Di linfociti, relativo ai linfociti, o da questi prodotto: serie l., i linfociti stessi, considerati soprattutto in base al livello di maturazione, con particolare riferimento alla frazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali