• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
232 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [232]
Biologia [164]
Patologia [78]
Immunologia [80]
Farmacologia e terapia [29]
Anatomia [23]
Citologia [26]
Fisiologia umana [21]
Biochimica [21]
Chimica [20]

Allison, James Patrick

Enciclopedia on line

Allison, James Patrick. – Immunologo statunitense (n. Alice, Texas, 1948). Direttore del Cancer Research Laboratory dell'Università della California a Berkeley e del Ludwig Center for Cancer Immunotherapy, [...] contro il cancro, individuando il ruolo rivestito dalla proteina CTLA-4 nel bloccare la risposta immunitaria dei linfociti T contro autoantigeni, e riuscendo successivamente a sviluppare un anticorpo anti-CTLA-4 che determina l'attivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – RISPOSTA IMMUNITARIA – LINFOCITI T – IMMUNOLOGIA – CALIFORNIA

AIDS: NOVITÀ E SPERANZE

XXI Secolo (2010)

AIDS: novità e speranze Stefano Buttò Barbara Ensoli Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] di spostarsi attraverso l’organismo. All’interno dei linfonodi, i virioni che si generano rimangono intrappolati e infettano nuovi linfociti T CD4+. Poiché il principale bersaglio dell’HIV sono cellule T CD4+, che hanno un ruolo chiave nella risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Tonsilla

Universo del Corpo (2000)

Tonsilla Daniela Caporossi Red. Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] . Le funzioni principali degli organi e dei tessuti linfatici sono la produzione, il mantenimento e la distribuzione dei linfociti, essenziali per la normale difesa degli organismi (v. immunità). La distribuzione dei tessuti linfatici segue la mappa ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNITÀ CELLULARE – TESSUTO CONNETTIVO – ISTMO DELLE FAUCI

antigene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

antigene Qualsiasi sostanza estranea che, introdotta in un organismo, è in grado di provocare la formazione di anticorpi e di reagire in modo specifico con essi inducendo una risposta immunitaria. Gli [...] , la produzione di anticorpi specifici. La risposta immunitaria a un antigene è la somma delle risposte dei linfociti ai diversi determinanti antigenici presenti in esso. Nonostante la maggior parte degli antigeni siano molecole di grandi dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antigene (5)
Mostra Tutti

stress

Enciclopedia on line

Biologia e medicina La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura. I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] e il corticosterone nel topo) che possono agire su una serie di organi e cellule bersaglio, per es., sui linfociti, sugli organi linfoidi, sulle cellule dello stomaco e del duodeno. Tutto ciò può spiegare gli effetti immunosoppressori provocati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE NEUROENDOCRINE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – GHIANDOLE SURRENALI – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stress (5)
Mostra Tutti

EMOPATIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 932) Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] o meno gravi. La linfocitopoiesi è invece presente anche se alterata. È possibile che in alcuni casi l'alterata funzione dei linfociti sopprima la normale emopoiesi: si tratta di un'e. dalla patogenesi eterogenea e non ancora del tutto chiarita, ed è ... Leggi Tutto
TAGS: GLUCOSIO-6-FOSFATO DEIDROGENASI – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie Silvia Biocca (Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia) Antonino Cattaneo (Settore di Biofisica, Scuola [...] molto calzante, in quanto un fago che esprime sulla superficie un anticorpo diretto contro un antigene X è concettualmente analogo a un linfocita B che esprime la forma di membrana dell'anticorpo anti X. In entrambi i casi, il sistema è tale che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – IMMUNOLOGIA

Connettivo

Universo del Corpo (1999)

Connettivo Gabriella Argentin Anna Paola Mitterhofer Lorenzo Bonomo Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] immerse cellule (fisse, come i fibroblasti e gli adipociti, o mobili, come i monociti, le plasmacellule e i linfociti), e da una componente fibrosa, che comprende fibre collagene, reticolari ed elastiche (v. il capitolo Cellule e tessuti, Tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA

tubercolina

Enciclopedia on line

tubercolina Estratti totali o parziali di bacilli tubercolari con cui viene effettuata l’intradermoreazione (➔). Dalla vecchia t. di Koch (anche nota come old tuberculin) attorno alla metà degli anni [...] infezione in atto o con pregressa infezione (passata anche del tutto inapparente), stimola la liberazione di citochine da parte di linfociti T: nella sede nella quale è stato inoculato il prodotto si osserva, dopo 48-72 ore, un infiltrato ricco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IMMUNITÀ CELLULARE – LINFOCITI T – MICOBATTERI – MACROFAGI – CITOCHINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubercolina (1)
Mostra Tutti

idiotipo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

idiotipo Mauro Capocci Determinante antigenico caratteristico della parte variabile di un anticorpo prodotto verso un determinato antigene. È l’idiotipo a conferire all’immunoglobulina una specificità, [...] idiotipico (o di Jerne, dal nome dell’immunologo danese che ne ha per primo ipotizzato l’esistenza). I linfociti B che interagiscono con l’antigene si moltiplicano producendo grandi quantità di immunoglobuline con lo stesso idiotipo. Durante una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idiotipo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
linfocito
linfocito (o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
linfocitàrio
linfocitario linfocitàrio agg. [der. di linfocito]. – Di linfociti, relativo ai linfociti, o da questi prodotto: serie l., i linfociti stessi, considerati soprattutto in base al livello di maturazione, con particolare riferimento alla frazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali