Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] si legano a molti agenti patogeni inattivandoli. All'interno del tessuto ghiandolare si possono trovare anche linfociti B attivati provenienti, attraverso la circolazione linfatica o sistemica, da tessuto linfoide associato al canale alimentare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] l'espressione di una particolare parte variabile dell'anticorpo. In tale modo si spiega come il DNA di un linfocita possa contenere l'informazione per un numero tanto grande di molecole anticorpali. Per questa scoperta Tonegawa sarà insignito del ...
Leggi Tutto
psoriasi
Ugo Bottoni
Aggiornamenti terapeutici e aspetti sociali della malattia
Non tutte le forme di psoriasi presentano la stessa gravità. Pertanto, oltre a distinguere il tipo di psoriasi è importante [...] del metabolismo dell’osso ed è teratogeno.
La ciclosporina agisce come immunomodulatore, in partic. inibendo l’azione dei linfociti T helper ed è stata utilizzata inizialmente per prevenire il rigetto dei trapianti di organo. A dosaggi giornalieri di ...
Leggi Tutto
connettivo
Tessuto dalle caratteristiche morfologiche assai diverse, che deriva da uno stesso tessuto embrionale (il mesenchima). La sua proprietà più importante è la presenza di un’abbondante sostanza [...] plasmacellule sono rare in condizioni normali, frequenti nei processi infiammatori. Le cellule linfoidi migranti sono simili ai linfociti del sangue. Le cellule adipose contengono gocciole di grassi neutri: quando sono molto numerose e sostituiscono ...
Leggi Tutto
immunofenotipo
ILaria Del Giudice
Roberto Foà
Caratterizzazione delle molecole (antigeni) espresse sulla membrana o nel citoplasma delle cellule. Tali antigeni, detti anche molecole di differenziazione [...] ; nella valutazione dei disordini dell’immunità, consentendo la caratterizzazione delle sottopopolazioni linfocitarie, distinguendo per es. i linfociti T maturi (CD2+ e CD3+) in T helper e T suppressor; nella identificazione di cellule staminali ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] infiltrazione, più o meno fitta, degli spazî avventiziali per parte di cellule di essudazione (prevalentemente leucociti e linfociti nei processi acuti, prevalentemente plasmatociti nei processi cronici; tav. IV, fig. 33, met. Nissl). Se non vi ...
Leggi Tutto
Si chiama così il passaggio dei componenti del chilo nell'urina (grasso, albumina, fibrina, fibrinogeno, colesterina, leticina, cellule linfatiche), sì che l'urina perde il suo aspetto normale e diventa [...] un aspetto lattiginoso e all'esame microscopico presenta molti globuli di grasso, un gran numero di globuli bianchi, specialmente linfociti, e dei globuli rossi, talvolta anche delle microfilarie e cristalli d'ossalato di calcio. La cura è puramente ...
Leggi Tutto
trapianto
s. m. – In medicina, la sostituzione chirurgica di un organo malato con uno sano ha rappresentato uno dei progressi più consistenti del 20° sec., e all'inizio del 21° sec. le nuove tecniche [...] dell'organismo verso l'introduzione di sostanze riconosciute come non self (alloantigeni). I farmaci antirigetto hanno come bersaglio i linfociti T. Tra i più efficaci vi sono l’azatioprina, la ciclosporina e il tacrolimus, che tuttavia presentano ...
Leggi Tutto
reumatica, febbre (o malattia)
Reumatismo articolare acuto, o poliartrite reumatica acuta. È un’affezione a eziologia infettiva (streptococco beta-emolitico del gruppo A) e a patogenesi immunologica, [...] di Aschoff, granulomi costituiti al centro da cellule epitelioidi e cellule giganti polinucleate e più perifericamente da linfociti, plasmacellule e polinucleati.
Inquadramento clinico
Il quadro clinico della malattia r. inizia con prodromi poco ...
Leggi Tutto
neuroendocrinologia
Campo di ricerca e di applicazioni cliniche, che hanno in comune l’endocrinologia e la neurologia, riguardante i rapporti fra sistema nervoso e ghiandole endocrine. Ha conosciuto [...] , derivati tutti da un unico precursore, che non è secreto solo nell’ipotalamo e nell’ipofisi, ma anche nei linfociti. Un altro ormone, l’urocortina, media la soppressione dell’appetito e dell’ansia.
Apudomi
Un altro sistema che ha ...
Leggi Tutto
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
linfocitario
linfocitàrio agg. [der. di linfocito]. – Di linfociti, relativo ai linfociti, o da questi prodotto: serie l., i linfociti stessi, considerati soprattutto in base al livello di maturazione, con particolare riferimento alla frazione...