Sigla di human leukocyte antigen, denominazione di una serie di loci genetici, identificata su leucociti (‘sistema HLA’ nell’uomo, ‘sistema H2’ nel topo). Gli antigeni associati al sistema HLA sono molecole [...] antigeni di classe II del MHC e, a differenza di quelli di classe I, si trovano su gran parte dei linfociti B, su alcuni linfociti T, sulle cellule macrofagiche e le cosiddette cellule presentanti l’antigene (APC). Le glicoproteine di classe I e II ...
Leggi Tutto
Nome di particolari citochine (➔ citochina) importanti nella dinamica dei processi infiammatori e raggruppate in una famiglia di oltre 20 molecole proteiche a basso peso molecolare. Sono caratterizzate [...] inoltre una c. i cui geni sono localizzati sul cromosoma 4. Le c. sono prodotte da varie cellule (macrofagi, linfociti, monociti, piastrine), esplicano la loro azione su recettori di membrana in grado di legare diverse c., e una stessa molecola ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Emozioni e sistema immunitario
Negli ultimi decenni si è assistito all’emergere di una disciplina interamente nuova, il cui nome è ancora in via di definizione, [...] che vivono in condizioni di stress cronico è stata infatti osservata una riduzione del numero e della funzione dei linfociti ad azione regolatoria (T-suppressor), di quelli con funzione helper (T-helper) e delle cellule NK (Natural Killer), ossia ...
Leggi Tutto
Di George, Angelo Mari
Pediatra statunitense (n. Filadelfia 1921). Prof. di pediatria (1967) alla Temple Univ. medical school e direttore del servi-zio di endocrinologia all’ospedale pediatrico St. Chri-stopher [...] ), anomalie della faringe con difficoltà di linguaggio, sviluppo incompleto del timo (che causa deficit di linfociti T e disordini immunitari) e delle ghiandole paratiroidi (con conseguente ipocalcemia e anomalie scheletriche); la maggior ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] T prelevati dai pazienti è stato inserito il gene normale che codifica l’ADA assente o alterata; successivamente i linfociti T, così manipolati in vitro, sono stati reinoculati nei pazienti. Il successo degli esperimenti clinici di t. genica ha ...
Leggi Tutto
ciclo cellulare
Insieme delle fasi che nella cellula si succedono tra una mitosi e l’altra. Durante l’interfase, che precede la mitosi (detta fase M), si susseguono tre fasi rispettivamente denominate [...] cellule passano direttamente dalla fase S alla profase mitotica, saltando la G2. Alcune cellule differenziate (per es., i linfociti del sangue circolante) dopo la mitosi entrano in una fase di inattività riproduttiva (detta G0) e possono riportarsi ...
Leggi Tutto
SEDIMENTI, Analisi dei
Amilcare Bertolini
Si pratica generalmente con l'esame microscopico, ma talvolta anche con opportuni saggi chimici o con manovre fisiche: per es., un sedimento di urati nell'urina [...] , dovuti a processi infiammatorî delle sierose, si possono riscontrare emazie, globuli bianchi (polinucleati e linfociti) ed elementi nucleati di origine istogena (cellule della sierosa, plasmacellule, istiociti, fibroblasti e cellule atipiche ...
Leggi Tutto
micoplasma
Microrganismo appartenente al genere Mycoplasma, originariamente chiamato PPLO (PleuroPneumonia Like Organisms) perché descritto per la prima volta (1898) come agente causale della pleuropolmonite [...] ’uomo i m. causano la polmonite atipica primaria (M. pneumoniae) o infezioni dell’apparato genito-urinario (M. hominis e M. genitalium). I m. hanno la capacità di danneggiare i linfociti e sono quindi implicati come cofattori nell’infezione da HIV-1. ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] ghiandole simili a quelle della cavità della bocca e del naso; la tonaca propria della mucosa è infiltrata da numerosi linfociti; al disotto della tonaca propria v'è uno strato di connettivo ricco di fibre elastiche (fascia faringo-basilare); alla ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] loro ruolo in tutte le malattie neuroimmunologiche, nelle quali la presentazione di antigeni specifici scatena la risposta dei linfociti T estravasati nel sistema nervoso.
Degli oligodendrociti, che sono presenti solo nel SNC, era nota da molto tempo ...
Leggi Tutto
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
linfocitario
linfocitàrio agg. [der. di linfocito]. – Di linfociti, relativo ai linfociti, o da questi prodotto: serie l., i linfociti stessi, considerati soprattutto in base al livello di maturazione, con particolare riferimento alla frazione...