• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [232]
Biologia [164]
Patologia [78]
Immunologia [80]
Farmacologia e terapia [29]
Anatomia [23]
Citologia [26]
Fisiologia umana [21]
Biochimica [21]
Chimica [20]

busulfan

Dizionario di Medicina (2010)

busulfan Farmaco utilizzato nella terapia di leucemie e policitemia. È dotato di azione citotossica, essendo in grado di interferire con la replicazione del DNA e con la trascrizione di RNA. Ha un’azione [...] marcata verso le cellule del midollo osseo ematopoietico, mentre svolge un ruolo meno attivo nei confronti dei linfociti; particolare tossicità è stata dimostrata sulle cellule staminali. ... Leggi Tutto

Adenoidi

Universo del Corpo (1999)

Adenoidi Daniela Caporossi La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] tessuto connettivo che si sviluppa da questi abbozzi embrionali contiene, a partire dal quinto mese di vita intrauterina, linfociti che si sono differenziati in situ o sono qui migrati dal circolo sanguigno. Adenoidismo Essendo la tonsilla adenoidea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adenoidi (3)
Mostra Tutti

antiretrovirale

Dizionario di Medicina (2010)

antiretrovirale Farmaco utilizzato nel trattamento della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) che ha come obiettivo la riduzione e il contenimento della replicazione di nuove copie di virus. [...] di alcune proteine specifiche, il virus HIV riesce a costruire copie uguali a sé stesso all’interno delle cellule infettate (linfociti T helper) per poi farle eliminare verso l’esterno, pronte per infettarne altre. Tra le proteine più importanti per ... Leggi Tutto

germinativo, centro

Dizionario di Medicina (2010)

germinativo, centro Zona centrale del linfonodo, detta anche follicolo secondario, che si sviluppa in seguito a un qualunque stimolo immunogeno. Ha colore chiaro, è costituita prevalentemente da linfoblasti, [...] più scura di elementi differenziati, detta zona mantellare. Nel centro g. si formano le plasmacellule, cioè i linfociti B attivati in grado di secernenre anticorpi. Cessato lo stimolo immunogeno, il linfonodo gradualmente torna alle sue dimensioni ... Leggi Tutto

Doherty, Peter Charles

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunologo australiano, nato a Brisbane il 15 ottobre 1940. Nel 1996 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina, insieme a R. Zinkernagel, per gli studi sulla specificità della difesa immunitaria. [...] nuovi e importanti filoni di ricerca e di applicazioni mediche. D. è infatti riuscito a dimostrare che nei topi i linfociti T uccidono le cellule infettate dai virus, ma non sono in grado di uccidere le cellule infettate provenienti da ceppi diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA IMMUNITARIO – R. ZINKERNAGEL – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doherty, Peter Charles (2)
Mostra Tutti

Rieder, Hermann

Dizionario di Medicina (2010)

Rieder, Hermann Medico tedesco (n. Rosenheim 1858 - m. 1932). Dedicatosi allo studio dei raggi X, nel 1900 fondò un Istituto statale di terapia fisica. Eseguì studi importanti sulla radiografia dello [...] applicò a essa la tecnica cinematografica. Cellule di R.: cellule leucocitarie patologiche, da alcuni considerate linfociti atipici, talora osservabili in alcune condizioni morbose (pertosse, leucemia) con significato generico di abnorme stimolazione ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOGRAFIA – INTESTINO – LINFOCITI – RAGGI X

maraviroc

Dizionario di Medicina (2010)

maraviroc Farmaco antivirale usato nelle infezioni da HIV, in combinazione con altri farmaci, in pazienti resistenti ad altre terapie antiretrovirali e che presentino caratteristiche genetiche c.d. CCR5-tropiche. [...] Il m. è infatti il primo antagonista (autorizzato per la terapia) di uno dei due co-recettori CCR5, necessario al virus per entrare nei linfociti CD4. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIVIRALE – LINFOCITI – INFEZIONI – FARMACO – VIRUS

leucemia

Enciclopedia on line

Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità. Caratteri generali La trasformazione [...] trasformanti; un ruolo importante sembrano avere i retrovirus, e in modo particolare il retrovirus HTLV-I (virus umano linfotropo per i linfociti T, di tipo I), che si correla con una forma di l. identificata come ATL (adult T cell leukemia), molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTICORPI MONOCLONALI – BIOLOGIA MOLECOLARE – MUTAZIONI GENETICHE – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucemia (7)
Mostra Tutti

CTL (Cytotoxic T lymphocytes)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

CTL (Cytotoxic T lymphocytes) Guido Poli Una delle classi di cellule del sistema immunitario. Il nostro sistema immunitario è formato da diversi tipi di cellule dotate della capacità di uccidere e lisare [...] receptor) formato da catene γ e δ invece che α e β. Il termine CTL è però riservato a una classe di linfociti (quasi sempre CD8+, ma, in qualche caso, anche CD4+) esprimenti, appunto, un TCR αβ. Queste cellule, mediante il loro TCR, riconoscono come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

placche di Peyer

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

placche di Peyer Vito Antonio Vetrugno Grandi aggregati linfoidi sparsi nella tonaca mucosa dell’intestino tenue, per lo più nell’ileo. Il tessuto linfoide associato al tratto gastro-intestinale (GALT) [...] , che a loro volta contengono diversi follicoli secondari, ciascuno costituito da un centro germinativo di linfociti B circondato da linfociti T. L’epitelio sovrastante le placche presenta delle cellule di tipo epiteliale ma altamente specializzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: CELLULE DENDRITICHE – MEMBRANA PLASMATICA – MUCOSA INTESTINALE – INTESTINO TENUE – IMMUNOGLOBULINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 47
Vocabolario
linfocito
linfocito (o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
linfocitàrio
linfocitario linfocitàrio agg. [der. di linfocito]. – Di linfociti, relativo ai linfociti, o da questi prodotto: serie l., i linfociti stessi, considerati soprattutto in base al livello di maturazione, con particolare riferimento alla frazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali