• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [232]
Biologia [164]
Patologia [78]
Immunologia [80]
Farmacologia e terapia [29]
Anatomia [23]
Citologia [26]
Fisiologia umana [21]
Biochimica [21]
Chimica [20]

ibritumomab

Dizionario di Medicina (2010)

ibritumomab Farmaco appartenente alla classe degli anticorpi monoclonali, usato nel linfoma non Hodgkin follicolare a cellule B, ove altri farmaci non abbiano prodotto risultati soddisfacenti, oppure [...] con rituximab (➔). L’i. è un anticorpo monoclonale specifico per l’antigene CD20 che si trova sulla superficie dei linfociti B maligni e normali. La terapia con i. utilizza il farmaco preventivamente marcato con una sostanza radioattiva (il cloruro ... Leggi Tutto

lectina

Enciclopedia on line

Proteina non enzimatica di origine vegetale, microbica e animale che può legarsi a specifici carboidrati sulla superficie cellulare. Le l. sono usate per la tipizzazione dei gruppi sanguigni dell’uomo; [...] quelle con proprietà mitogene (fitoemoagglutinina e concanavalina A) si utilizzano anche in studi immunologici come attivatori dei linfociti. In natura le l. sono coinvolte nella simbiosi fra piante e batteri e nella protezione contro le infezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FITOEMOAGGLUTININA – GRUPPI SANGUIGNI – CARBOIDRATI – LINFOCITI – SIMBIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lectina (1)
Mostra Tutti

fattore di trascrizione NFkB

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fattore di trascrizione NFκB Stefania Azzolini Famiglia di fattori di trascrizione che svolge un ruolo primario nella regolazione della risposta immunitaria, nell’infiammazione, nella proliferazione [...] cellulare, nell’apoptosi e nel cancro. Il fattore NFκB è stato scoperto in seguito a esperimenti biochimici condotti su linfociti B in cui si era osservato che la trascrizione del gene per la catena leggera κ delle immunoglobuline necessitava di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Piroplasmidei

Enciclopedia on line

(o Piroplasmidi) Ordine di Sporozoi Emosporidi (o Protozoi Labirintulei, in altre classificazioni), parassiti del sangue, in genere di Mammiferi domestici, equini, bovini e ovini, ma anche selvatici, [...] , scimmie e pipistrelli. Piccoli, ovali o piriformi, apigmentati, parassitano gli eritrociti, ma si trovano anche nei linfociti e nelle cellule endoteliali, in cui si moltiplicano per scissione longitudinale, scissione multipla, talora anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CELLULE ENDOTELIALI – GHIANDOLE SALIVARI – GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINURIA – PIPISTRELLI

immunità. Immunità innata e sistema immunitario specifico

Dizionario di Medicina (2010)

immunita. Immunita innata e sistema immunitario specifico Maurizio Pietrogrande Negli esseri viventi, dal più piccolo al più grande, diversi sono i meccanismi che nel processo evolutivo sono stati approntati [...] aggressore, nei linfonodi permangono a lungo le APC che presentano l’antigene, come continuo stimolo per i linfociti T ricircolanti. Linfociti T e B dei cloni coinvolti nella risposta immunitaria si differenziano in cellule memoria e vanno incontro a ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA IMMUNOLOGICA – REPLICAZIONE DEL DNA – CELLULE DENDRITICHE – POLIMORFONUCLEATI – INTERLEUCHINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunità. Immunità innata e sistema immunitario specifico (1)
Mostra Tutti

rosetta

Enciclopedia on line

Biologia In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] es., le cosiddette r. E formate dalle emazie di montone che si combinano con la membrana dei linfociti T, grazie ai recettori da questi posseduti. Botanica Nelle piante erbacee, disposizione a raggiera delle foglie, di solito alla base del fusto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MICROSCOPIO OTTICO – DENTE DI LEONE – ESTENSIMETRO – IMMUNOLOGIA – LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosetta (3)
Mostra Tutti

EMOPOIESI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Col termine e., o ematopoiesi (dal greco α`ιμα, "sangue", e ποίηϚιψ, "produzione"), viene indicata la complessa funzione dell'organismo umano che consente un costante rinnovamento e una conseguente continua [...] piastrine) costituiscono in coltura le unità formanti colonie megacariocitarie CFU-Meg. Infine, per quanto riguarda i progenitori dei linfociti esistono nel midollo osseo almeno due tipi di cellule orientate già in senso linfoide T o B, e queste ... Leggi Tutto
TAGS: ERITROBLASTO ORTOCROMATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – CELLULE ENDOTELIALI – FATTORI DI CRESCITA – CELLULA STAMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOPOIESI (3)
Mostra Tutti

pseudotumore

Dizionario di Medicina (2010)

pseudotumore Tumefazione di varia natura apparentemente simile a una neoplasia. P. infiammatorio: rara neoplasia benigna, che colpisce più frequentemente i bambini e i giovani, localizzata prevalentemente [...] nel polmone e più raramente in sede gastrointestinale. Dal punto di vista istologico è caratterizzato da una proliferazione miofibroblastica associata alla presenza di linfociti e plasmacellule. La patogenesi è incerta e la terapia è chirurgica. ... Leggi Tutto

CD

Enciclopedia on line

In biologia, sigla di Cluster of Differentiation, indicante molecole di differenziazione ottenute grazie alla disponibilità di ibridomi verso qualsiasi antigene, espresse in modo selettivo dalle popolazioni [...] ) si siglano con le lettere CD, alle quali segue un numero o un simbolo di identificazione (v. fig.): per es., i linfociti T maturi si distinguono perché CD2 e CD3 sono espressi da tutte le cellule, mentre soltanto una parte coesprime il CD4 (cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: ANTICORPO MONOCLONALE – ANTICORPI MONOCLONALI – FLUORESCENZA – LINFOCITI T – ANTIGENE

celiaca, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

celiaca, malattia Sindrome da intolleranza a una particolare frazione del glutine, la gliadina. Eziologia La malattia c. è dovuto a un’infiammazione della mucosa del digiuno e della parte prossimale [...] di glutine e peggiora alla sua reintegrazione. La gliadina sviluppa nei celiaci risposta autoimmune tramite i linfociti T specifici (anticorpi antigliadina circolanti); la flogosi cronica provoca atrofia dei villi intestinali, iperplasia delle cripte ... Leggi Tutto
TAGS: ESAME ENDOSCOPICO – ERUZIONE CUTANEA – ESAME ISTOLOGICO – INTESTINO TENUE – MALASSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celiaca, malattia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 47
Vocabolario
linfocito
linfocito (o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
linfocitàrio
linfocitario linfocitàrio agg. [der. di linfocito]. – Di linfociti, relativo ai linfociti, o da questi prodotto: serie l., i linfociti stessi, considerati soprattutto in base al livello di maturazione, con particolare riferimento alla frazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali