• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [232]
Biologia [164]
Patologia [78]
Immunologia [80]
Farmacologia e terapia [29]
Anatomia [23]
Citologia [26]
Fisiologia umana [21]
Biochimica [21]
Chimica [20]

BioNTech

Enciclopedia on line

Società di biotecnologie tedesca, con sede a Mainz (Germania), fondata nel 2008 dai medici turco-tedeschi U. Şahin e O.Türeci e specializzata nella progettazione di farmaci immunoterapici, quali le terapie [...] geniche personalizzate contro il cancro basate sui linfociti T ingegnerizzati (CAR-T) in grado di agire sul sistema immunitario perché riconosca e distrugga le cellule tumorali. Quotata al NASDAQ e con una capitalizzazione di mercato di 21 miliardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI – COMMISSIONE EUROPEA – SISTEMA IMMUNITARIO – RNA MESSAGGERO – GRAN BRETAGNA

ADA

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, sigla sia per l’enzima adenosindeamminasi sia per il gene che lo codifica. Nei Mammiferi l’enzima catalizza la degradazione (deamminazione) dei nucleosidi e nucleotidi, derivanti [...] ’adenosina e dalla desossiadenosina, nei loro corrispondenti derivati inosinici. La carenza della sua funzione determina alterazioni biochimiche nei linfociti, nei globuli rossi e nei fibroblasti. Se entrambe le copie del gene che codifica l’ADA sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – GLOBULI ROSSI – LINFOCITI B – FIBROBLASTI – NUCLEOTIDI

memoria immunitaria

Dizionario di Medicina (2010)

memoria immunitaria Potenziamento della risposta immune in caso di riesposizione a uno stesso antigene, perché l’esposizione primaria a esso ne ha espanso numericamente i cloni linfocitari specifici. [...] le rendono più efficienti nell’eliminazione dell’antigene, rispetto alle cellule vergini mai esposte a esso. Per es., i linfociti B della m. i. producono anticorpi che si legano all’antigene con affinità più elevata rispetto agli anticorpi prodotti ... Leggi Tutto

Hodgkin, Thomas

Dizionario di Medicina (2010)

Hodgkin, Thomas Medico inglese (Tottenham, Middlesex, 1798 - Giaffa 1866). Docente di anatomia patologica, poi di medicina pratica, a Edimburgo, dove fu conservatore e curatore del museo anatomico del [...] Guy’s hospital. Morbo di H.: linfogranuloma maligno, dovuto a una proliferazione abnorme di linfociti e cellule istiocitarie nell’ambito delle formazioni costituite da tessuto linfoide (➔ linfoma). ... Leggi Tutto
TAGS: EDIMBURGO – LINFOCITI – MIDDLESEX – MEDICINA – GIAFFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hodgkin, Thomas (2)
Mostra Tutti

ADA (AdenosinDeAmminasi)

Dizionario di Medicina (2010)

ADA (AdenosinDeAmminasi) Enzima presente nei Mammiferi, che catalizza la degradazione (deamminazione) dei nucleosidi e nucleotidi, derivanti dall’adenosina e dalla desossiadenosina, nei loro corrispondenti [...] ereditaria dell’enzima ADA, dovuta a mutazioni del gene che codifica per esso, con conseguenze particolarmente gravi per i linfociti T, una delle principali classi di cellule del sistema immunitario, per cui i pazienti privi di ADA soffrono di ... Leggi Tutto

immunogenicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

immunogenicità Stefania Azzolini Capacità posseduta da una sostanza di indurre una risposta immunitaria. In generale, con questo termine si indica la proprietà di una molecola di stimolare il sistema [...] adiuvante. Le sostanze che rivelano una buona immunogenicità agiscono sia a livello della risposta cellulare (linfociti T) sia di quella umorale (linfociti B e produzione di anticorpi). L’immunogenicità di una molecola è, inoltre, influenzata da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

follicolo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] nome alcune formazioni compatte. F. linfatici Addensamenti cellulari (detti anche noduli linfatici) di piccoli linfociti presenti nella corticale dei linfonodi (f. splenici nella milza; f. tonsillari nelle tonsille; f. linguali, la cosiddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SEBACEA – INFIAMMAZIONE – GLICOPROTEINA – FOLLICOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su follicolo (1)
Mostra Tutti

interleuchina-1 (IL-1)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interleuchina-1 (IL-1) Stefania Azzolini Molecola di natura polipeptidica che induce e attiva risposte immunitarie. L’interleuchina è una citochina secreta da vari tipi cellulari: macrofagi, monociti, [...] a infezioni batteriche, alla presenza di TNF (Tumor necrosis factor) e in seguito all’interazione delle cellule produttrici con linfociti T CD4 positivi. La IL-1 svolge un ruolo determinante nei meccanismi di difesa del sistema immunitario sia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: PROTEINE DI FASE ACUTA – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE DENDRITICHE – CELLULE ENDOTELIALI – PROSTAGLANDINE

rettocolite ulcerosa

Dizionario di Medicina (2010)

rettocolite ulcerosa Malattia cronica infiammatoria dell’intestino (in sigla RCU, detta anche colite ulcerosa) che può colpire ogni tratto del colon. Patogenesi Meccanismi immunologici della lamina [...] antigene si trova anche nei dotti biliari di questi pazienti, sede di manifestazioni extraintestinali della malattia. I linfociti T del sangue periferico e della sottomucosa mostrano, durante le riacutizzazioni della malattia, segni di attivazione ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE – GRANULOCITI NEUTROFILI – ANTICORPI MONOCLONALI – TENESMO RETTALE – MORBO DI CROHN

immunogenetica

Dizionario di Medicina (2010)

immunogenetica Scienza che studia le basi genetiche dei fenomeni immunitari e i meccanismi attraverso i quali il sistema immunitario contribuisce alla configurazione unitaria di un organismo, determinandone [...] in base al principio della selezione clonale, secondo il quale durante la fase di sviluppo ogni cellula immunocompetente (linfocita T o B) diviene capace di reagire con un determinato antigene, indipendentemente da un suo incontro preliminare con ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – LINFOCITI B – LINFOCITI T – ANTICORPI – ANTIGENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 47
Vocabolario
linfocito
linfocito (o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
linfocitàrio
linfocitario linfocitàrio agg. [der. di linfocito]. – Di linfociti, relativo ai linfociti, o da questi prodotto: serie l., i linfociti stessi, considerati soprattutto in base al livello di maturazione, con particolare riferimento alla frazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali