• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [232]
Biologia [164]
Patologia [78]
Immunologia [80]
Farmacologia e terapia [29]
Anatomia [23]
Citologia [26]
Fisiologia umana [21]
Biochimica [21]
Chimica [20]

citotossicità

Dizionario di Medicina (2010)

citotossicità Maurizio Pietrogrande Insieme di attività biologiche di cellule del sistema immunitario che porta alla morte per apoptosi di cellule infettate da virus o di batteri intracellulari o non [...] Sperimentalmente rende conto di molti fenomeni legati al rigetto di trapianti. L’attività citotossica è svolta essenzialmente da linfociti T CD8 positivi (detti anche T soppressori) e cellule NK (Natural Killer) e, in condizioni particolari, anche da ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA IMMUNITARIO – MEMBRANA CELLULARE – LINFOCITI TH1 – CELLULA NK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citotossicità (2)
Mostra Tutti

Vaccini intelligenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Vaccini intelligenti Maria Lattanzi Rino Rappuoli Giuseppe Del Giudice I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] classe i. L'espressione di una proteina estranea insieme alle molecole MHC di classe i induce una risposta da parte dei linfociti T citotossici CD8+, la quale si traduce nell'uccisione della cellula che esprime tale antigene. Questo tipo di risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – CELLULE DELLA MEMORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaccini intelligenti (8)
Mostra Tutti

loci HLA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

loci HLA Mauro Capocci Parti del genoma che governano il sistema immunitario di riconoscimento delle molecole estranee basato sulle proteine codificate dal complesso maggiore di istocompatibilità (Major [...] molto numerose, così che la probabilità che due individui posseggano gli stessi geni HLA è molto bassa. Quando i linfociti T e B individuano sulla membrana di una cellula glicoproteine HLA estranee o alterate, si innesca una violenta reazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – IMMUNOLOGIA

linfa

Enciclopedia on line

Anatomia Liquido chiaro che imbeve i tessuti organici e che circola nelle lacune e nei vasi linfatici dei Vertebrati. La l. dei Vertebrati si divide in l. interstiziale e l. circolante o l. propriamente [...] sangue, da una parte liquida, il plasma, e da elementi cellulari. Questi ultimi sono rappresentati, in condizioni normali, da linfociti e da leucociti grandi mononucleati, in numero di circa 8000 per mm3, che aumenta durante il periodo digestivo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – VASI LINFATICI – PARENCHIMA – VERTEBRATI – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfa (3)
Mostra Tutti

TUMORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUMORE Alberto Fonnesu Lorenzo Magno (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990). Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] ma all'anticorpo. L'esatta natura delle cellule K non è ancora nota; l'opinione corrente è che si tratti di linfociti né T né B ma "neutri" (null). 4) Citotossicità da anticorpi e complemento. Questa forma classica di citotossicità può essere ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – FLORA BATTERICA INTESTINALE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

necrobiosi

Dizionario di Medicina (2010)

necrobiosi Necrosi di un tessuto, istituitasi lentamente e preceduta da fenomeni regressivi. N. lipoidea: lesione istopatologica caratteristica identificata nel derma profondo a carico del collagene, [...] con infiltrato di tipo infiammatorio ricco di cellule immunitarie (linfociti, plasmacellule, istiociti), alterazioni obliterative di arteriole e venule, presenza di infarcimento lipidico. Il processo dismetabolico ha origine da un difetto dell’ ... Leggi Tutto

necrobiosi

Enciclopedia on line

In patologia, necrosi di un tessuto, istituitasi lentamente e preceduta da fenomeni regressivi. N. lipoidea Lesione istopatologica caratteristica identificata nel derma profondo a carico del collagene, [...] con infiltrato di tipo infiammatorio ricco di cellule immunitarie (linfociti, plasmacellule, istiociti), alterazioni obliterative di arteriole e venule, presenza di infarcimento lipidico. Il processo dismetabolico origina da un difetto dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PLASMACELLULE – ISTIOCITI – LINFOCITI – COLLAGENE – OSSIGENO

Circolatorio, apparato

Universo del Corpo (2009)

Circolatorio, apparato L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] di un nucleo rotondo e molto colorabile e di uno scarso citoplasma. Esistono due linee cellulari ben distinte: i linfociti B, che maturano nel midollo osseo e, opportunamente stimolati, sono in grado di differenziarsi in plasmacellule e di produrre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – GRANULOCITI NEUTROFILI – REAZIONI INFIAMMATORIE – MUCOPOLISACCARIDICHE – REAZIONI ALLERGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circolatorio, apparato (3)
Mostra Tutti

concanavalina

Dizionario di Medicina (2010)

concanavalina Proteina estratta dalla pianta Canavalia ensiformis. È stata la prima lectina a essere purificata e studiata per capire il meccanismo d’azione delle lectine nei processi di agglutinazione [...] delle cellule. Induce la mitosi nei linfociti e presenta un’alta affinità per il mannosio; in istologia viene usata nella preparazione di reattivi per identificare glicoproteine o polisaccaridi. ... Leggi Tutto

natalizumab

Dizionario di Medicina (2010)

natalizumab Farmaco, anticorpo monoclonale in grado di bloccare l’interazione dell’integrina α4β7 con la molecola di adesione MadCAM-1, la quale è espressa prevalentemente sulle cellule endoteliali dell’intestino, [...] inibendo così l’infitrazione dei linfociti T nell’intestino e svolgendo un’azione antinfiammatoria. L’indicazione terapeutica è il trattamento del morbo di Crohn. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPO MONOCLONALE – CELLULE ENDOTELIALI – MORBO DI CROHN – LINFOCITI T – INTESTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 47
Vocabolario
linfocito
linfocito (o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
linfocitàrio
linfocitario linfocitàrio agg. [der. di linfocito]. – Di linfociti, relativo ai linfociti, o da questi prodotto: serie l., i linfociti stessi, considerati soprattutto in base al livello di maturazione, con particolare riferimento alla frazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali