• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [232]
Biologia [164]
Patologia [78]
Immunologia [80]
Farmacologia e terapia [29]
Anatomia [23]
Citologia [26]
Fisiologia umana [21]
Biochimica [21]
Chimica [20]

everolimus

Dizionario di Medicina (2010)

everolimus Farmaco immunosoppressore utilizzato in associazione a ciclosporina e corticosteroidi per la profilassi del rigetto d’organo post trapianto nell’adulto. Agisce inibendo la proliferazione, [...] e quindi l’espansione clonale, dei linfociti T attivati dall’antigene. L’e. è utilizzato anche per il confezionamento di stent coronarici medicati (➔ angioplastica). ... Leggi Tutto

GM-CSF (sigla dell'ingl. Granulocyte-Macrophage Colony-Stimulating Factor), fattore

Dizionario di Medicina (2010)

GM-CSF (sigla dell’ingl. Granulocyte-Macrophage Colony-Stimulating Factor), fattore ) Fattore di crescita dei granulociti e dei macrofagi, proteina secreta da varie cellule del sistema immunitario e [...] di altri tessuti (linfociti T, macrofagi, mastociti, fibroblasti, cellule dell’endotelio); si tratta di un importante fattore di crescita che agisce sui globuli bianchi, stimolando le cellule staminali a evolvere nei granulociti e nei monociti. Trova ... Leggi Tutto

infiammazione

Enciclopedia on line

In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente [...] tra cellule (veri e propri messaggi chimici) sono dette interleuchine. Se, più specificamente, le interleuchine sono prodotte dai linfociti si parla di linfochine; monochine sono invece le linfochine prodotte dai monociti o macrofagi. Proprio per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA IMMUNITARIO – ANTICHITÀ CLASSICA – TESSUTI CONNETTIVI – AGENTE EZIOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infiammazione (8)
Mostra Tutti

flogosi allergica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

flogosi allergica Andrea Matucci Processo infiammatorio che si realizza a livello dei tessuti in corso di malattie allergiche. Nella fase iniziale dei meccanismi che innescano la flogosi allergica hanno [...] confronti degli eosinofili tramite un unico recettore noto con la sigla CCR-3 espresso anche dai basofili e dai linfociti Th2; questo giustifica le caratteristiche dell’infiltrato cellulare in corso, per es., di asma bronchiale allergica. → Allergia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

selezione clonale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

selezione clonale Stefania Azzolini Processo che permette al sistema immunitario di rispondere in maniera specifica a un’infezione e di acquisire la cosiddetta memoria immunologica. Prima di un’esposizione [...] primaria’ durante la quale avviene un’espansione di una specifica popolazione di cellule B o T che determina un gran numero di linfociti T e B specifici per quell’antigene: si ha dunque la selezione di un clone della cellula che ha fornito la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOLOGIA

micofenolato

Dizionario di Medicina (2010)

micofenolato Farmaco usato nella profilassi del rigetto dopo trapianto d’organo. Il suo meccanismo d’azione si esplica attraverso l’inibizione selettiva di un enzima, l’inosinamonofosfatodeidrogenasi, [...] importante per la proliferazione dei linfociti T e B; la produzione di anticorpi e altre loro funzioni vengono pertanto ostacolate. Effetti tossici del m. sono leucopenia, diarrea e vomito, e aumentata incidenza di infezioni c.d. opportunistiche ( ... Leggi Tutto

timo organo

Dizionario di Medicina (2010)

timo  Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi. Si divide in due lobi, e ciascuno di questi in numerosi lobuli [...] spiccata reattività nei confronti degli antigeni e agiscono come effettori dell’immunità cellulare. Tale funzione presuppone che i linfociti T maturi siano in grado di discriminare i propri antigeni (self) da tutte le forme antigeniche estranee (non ... Leggi Tutto
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – MATRICE EXTRACELLULARE – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE DENDRITICHE – IMMUNITÀ CELLULARE

interferone

Enciclopedia on line

Sostanza proteica , identificata nel 1957 da A. Isaacs e J. Lindemann, capace di interferire con lo sviluppo dei virus, inibendone la moltiplicazione nell’interno della cellula. È prodotta dalle cellule [...] distinzione si fonda sull’origine: α-i. (di provenienza leucocitaria), β-i. (da fibroblasti e leucociti), γ-i. (da linfociti T). Le singole subunità costitutive hanno peso molecolare oscillante fra 16 e 22 kD, tendono naturalmente a formare dimeri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: SCLEROSI A PLACCHE – PESO MOLECOLARE – MICRORGANISMI – PROTEINE – VIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferone (2)
Mostra Tutti

antigene

Dizionario di Medicina (2010)

antigene Maurizio Pietrogrande Ogni sostanza capace di provocare una risposta immunitaria umorale o cellulare. Operativamente un a. è tale se si individuano anticorpi capaci di riconoscerlo e legarsi [...] a esso o se linfociti T si attivano in sua presenza. Un a. che innesca una risposta di tipo allergico si chiama allergene. Teoricamente qualsiasi sostanza può essere antigenica, in pratica lo sono solo macromolecole o molecole di piccole dimensioni ( ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE – MUCOPOLISACCARIDICHE – MALATTIE AUTOIMMUNI – MEMBRANE CELLULARI – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antigene (5)
Mostra Tutti

UN NUOVO APPROCCIO ALLA RELAZIONE PSICOSOMATICA

XXI Secolo (2010)

Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica Enzo Soresi La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] Se un soggetto, per es., è vaccinato contro l’influenza, nel caso in cui il virus influenzale lo colpisca, un clone di linfociti specifici è già pronto ad attaccare il virus e a eliminarlo, con un notevole risparmio di fatica da parte del SI. Questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 47
Vocabolario
linfocito
linfocito (o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
linfocitàrio
linfocitario linfocitàrio agg. [der. di linfocito]. – Di linfociti, relativo ai linfociti, o da questi prodotto: serie l., i linfociti stessi, considerati soprattutto in base al livello di maturazione, con particolare riferimento alla frazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali