• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Medicina [232]
Biologia [164]
Patologia [78]
Immunologia [80]
Farmacologia e terapia [29]
Anatomia [23]
Citologia [26]
Fisiologia umana [21]
Biochimica [21]
Chimica [20]

immunoproliferazione

Dizionario di Medicina (2010)

immunoproliferazione Proliferazione delle cellule immunocompetenti, sia fisiologica (primitiva differenziazione delle cellule immunocompetenti e successiva produzione di cloni cellulari specifici), sia [...] per patologie infettive o autoimmunitarie, che attivano i linfociti T e B. ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] a dimostrare l'attività biologica di un fattore derivante da cellule non linfocitarie e in grado di stimolare i linfociti, che fu chiamato LAF (lymphocite activating factor). La scoperta che i fattori umorali in grado di amplificare o modificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

LSH (sigla dell'ingl. Lymphocyte Stimulating Hormone)

Dizionario di Medicina (2010)

LSH (sigla dell’ingl. Lymphocyte Stimulating Hormone) Polipeptide, meglio noto come interleuchina 1, prodotto da monociti, macrofagi e altre cellule, in grado di attivare e potenziare la risposta dei [...] linfociti T (➔ interleuchina). ... Leggi Tutto

SCID

Enciclopedia on line

SCID In immunologia clinica, sigla di severe combined immunodeficiency disease, usata per indicare una malattia congenita inquadrata nell’ambito dei difetti primitivi del sistema immunitario che, senza [...] parte terminale del braccio lungo del cromosoma 20) si verifica un accumulo intracellulare di metaboliti tossici che alterano gravemente la funzione dei linfociti B e T. La disgenesia reticolare comporta non soltanto il difetto di maturazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: ESPRESSIONE FENOTIPICA – INGEGNERIA GENETICA – SISTEMA IMMUNITARIO – POLIETILENGLICOLE – CELLULA STAMINALE

linfogranuloma

Dizionario di Medicina (2010)

linfogranuloma Malattia caratterizzata da tumefazioni linfoghiandolari di natura infiammatoria o tumorale. Il nome deriva dagli aspetti istologici di questo gruppo di malattie: i linfonodi hanno vistosi [...] infiltrati infiammatori con linfociti, macrofagi, istiociti e cellule giganti polinucleate, tipiche per ciascuna malattia, organizzate in formazioni nodulari. Coesistono talvolta fenomeni necrotici e/o vasculitici. Nelle forme che interessano più ... Leggi Tutto

fitoemoagglutinina

Enciclopedia on line

Sostanza del gruppo delle lectine estratte dai semi di alcune piante (per es., Phaseolus vulgaris) che, senza la partecipazione di anticorpi, è in grado di agglutinare le emazie. Viene utilizzata nelle [...] colture in vitro di linfociti del sangue periferico in quanto possiede la capacità di trasformare i linfociti in linfoblasti, stimolandone la divisione. È molto utilizzata nello studio del cariotipo dei mammiferi e dell’uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PHASEOLUS VULGARIS – CARIOTIPO – ANTICORPI – MAMMIFERI – LINFOCITI

anticorpo monoclonale

Dizionario di Medicina (2010)

anticorpo monoclonale Paolo Tucci Anticorpi tra loro identici in quanto derivati da cloni originati da un’unica cellula. Sono estremamente specifici nel legare una determinata sequenza (epitopo) presente [...] in un organismo, solitamente il topo. Attualmente si interviene anche con tecniche di ingegneria genetica e le fonti di linfociti B possono essere diverse. Se si incrocia la regione variabile (quella che riconosce l’antigene) di anticorpi murini con ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – ARTRITE REUMATOIDE – RADIOISOTOPI – LINFOCITI B – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticorpo monoclonale (2)
Mostra Tutti

midollo osseo

Dizionario di Medicina (2010)

midollo osseo ILaria Del Giudice Roberto Foà Tessuto presente nelle cavità ossee, in cui ha luogo il processo dell’emopoiesi, ossia la produzione delle cellule del sangue rappresentate da globuli rossi [...] degli eritrociti), della serie granulocitica (precursori dei leucociti), i megacariociti (precursori delle piastrine), monociti e linfociti, raggruppati a formare nidi o focolai con una precisa distribuzione rispetto alle trabecole ossee e ai ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – FATTORI DI CRESCITA – CELLULE ENDOTELIALI – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su midollo osseo (4)
Mostra Tutti

formula leucocitaria

Dizionario di Medicina (2010)

formula leucocitaria Metodo pratico per indicare le percentuali relative dei vari tipi di leucociti. I granulociti neutrofili vengono indicati con N, gli eosinofili con E, i basofili con B; i linfociti [...] con L; segue il numero percentuale rispetto a 100 leucociti contati dalla macchina contaglobuli; per es., N67, L30, E3, B0, è una f. l. normale. Se sono presenti forme anomale, spec. immature, o reticolociti, ... Leggi Tutto
TAGS: GRANULOCITI NEUTROFILI – RETICOLOCITI – LEUCOCITI – LINFOCITI

emolinfatiche, ghiandole

Enciclopedia on line

Particolare varietà di linfoghiandole, caratterizzate da considerevole ricchezza di globuli rossi. Situate in gran parte nel peritoneo (e particolarmente nell’omento), oltre a essere deputate come le altre [...] linfoghiandole alla formazione di linfociti, eserciterebbero anche attività emocateretica (➔ emocateresi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – PERITONEO – LINFOCITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 47
Vocabolario
linfocito
linfocito (o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
linfocitàrio
linfocitario linfocitàrio agg. [der. di linfocito]. – Di linfociti, relativo ai linfociti, o da questi prodotto: serie l., i linfociti stessi, considerati soprattutto in base al livello di maturazione, con particolare riferimento alla frazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali