CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] III [1901], pp. 139-177; Azione dei costituenti chimicidei linfociti sul sangue e sull'organismo [con A. Zanfrognini], ibid., .C., in Annali delle Università toscane, XXV (1905); G. Guarnieri, T. C., in Annuario della R. Univ. di Pisa per l'anno ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] la produzione, il mantenimento e la distribuzione dei linfociti, essenziali per la normale difesa degli organismi (v comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615; a.s. romer, t.s. parsons, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 ( ...
Leggi Tutto
leucemia. Fattori prognostici e terapia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Vengono qui considerati tre tipi di leucemia: le leucemie acute mieloidi (LAM), la leucemia mieloide cronica (LMCr), la leucemia [...] globuli bianchi maturi, ed è contraddistinta dalla presenza del cromosoma Philadelphia o t (9;22). Ha la massima incidenza tra i 50 e i imatinib.
LLC
Si tratta di una proliferazione di piccoli linfociti (per circa il 98% di tipo B) apparentemente ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Emozioni e sistema immunitario
Negli ultimi decenni si è assistito all’emergere di una disciplina interamente nuova, il cui nome è ancora in via di definizione, [...] comunicazione bidirezionale tra questi due sistemi, di cui sono responsabili messaggeri chimici prodotti dalle cellule immunitarie (linfociti B, T e macrofagi), chiamati interleuchine o citochine. Le citochine, che hanno il compito di far maturare le ...
Leggi Tutto
linfoma
ILaria Del Giudice
Roberto Foà
Tumore che deriva dai linfociti del sistema immunitario e si manifesta con l’ingrossamento dei linfonodi.
Classificazione
Il l. è una neoplasia molto eterogenea [...] in campo geneticomolecolare, si basa sulla cellula di origine del l. (linfocito B, T, natural killer) e sul suo stato maturativo. Nella trasformazione neoplastica dei linfociti degli LH svolge un ruolo importante il virus di Epstein-Barr, mentre ...
Leggi Tutto
Steinman, Ralph Marvin
Steinman, Ralph Marvin. – Biologo canadese (Montreal 1943 - New York 2011) dedicatosi alla ricerca in campo immunologico presso la Rockefeller University di New York. Nel 1973, [...] cellule dendritiche a causa della particolare forma ramificata. Esse hanno la funzione di presentare l’antigene ai linfociti B e T; nascono dalle cellule staminali emopoietiche nel midollo osseo e sono le più importanti dell’insieme delle APC ...
Leggi Tutto
immunomodulatore
Agente terapeutico (chimico o biologico) che mira a regolare, attenuandole o attivandole, le alterazioni delle risposte immunitarie dell’organismo, interagendo sulle cellule effettrici [...] intestinali e del sangue, con inibizione della produzione di linfociti T1 o della produzione da parte di questi di gamma pazienti con sclerosi multipla, la risposta immune delle cellule T che producono l’interferone gamma e l’interleuchina 4.
...
Leggi Tutto
Poliomavirus
Virus oncogeno con DNA circolare a doppio filamento, con capside a simmetria icosaedrica del diametro di 45 nm, non rivestito dal pericapside. I virus della famiglia P. infettano i Mammiferi [...] insediandosi nell’apparato urinario (virus BK e JC) e nei linfociti B e nel cervello (virus JC). Possono riattivarsi in condizioni dei P. è legato all’espressione della proteina virale T large, che agisce inattivando geni oncosoppressori come p53 e ...
Leggi Tutto
tropismo cellulare
Tendenza, detta anche organotropismo, di alcuni microrganismi a localizzarsi prevalentemente in determinati tipi cellulari: per es., tropismo intestinale, o enterotropismo, fenomeno [...] c. del virus HBV per le cellule epatiche; dermatotropismo, t. c. del Papillomavirus per la cute e le mucose; t. c. dell’HIV per i linfociti, ecc. Il t. c. è fattore determinante per la caratterizzazione dei microrganismi, in quanto presuppone che vi ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...