• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Medicina [163]
Biologia [117]
Immunologia [62]
Patologia [57]
Farmacologia e terapia [23]
Anatomia [15]
Citologia [16]
Genetica [15]
Fisiologia umana [13]
Biologia molecolare [14]

rettocolite ulcerosa

Dizionario di Medicina (2010)

rettocolite ulcerosa Malattia cronica infiammatoria dell’intestino (in sigla RCU, detta anche colite ulcerosa) che può colpire ogni tratto del colon. Patogenesi Meccanismi immunologici della lamina [...] nella patogonesi della RCU, la quale vede coinvolte sia la risposta immunitaria umorale (anticorpi) che cellulare (linfociti T). Componenti antigenici che stimolano la produzione di queste IgG attivano il complemento e formano complessi antigene ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE – GRANULOCITI NEUTROFILI – ANTICORPI MONOCLONALI – TENESMO RETTALE – MORBO DI CROHN

CTL (Cytotoxic T lymphocytes)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

CTL (Cytotoxic T lymphocytes) Guido Poli Una delle classi di cellule del sistema immunitario. Il nostro sistema immunitario è formato da diversi tipi di cellule dotate della capacità di uccidere e lisare [...] il CTL stesso ne sia affetto. La risposta CTL può insorgere anche in assenza di un contributo da parte dei linfociti T CD4+ helper, ma in loro assenza la risposta perde di efficacia nel tempo. Sebbene i CTL rappresentino un fondamentale meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

azidotimidina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

azidotimidina Guido Poli Primo farmaco antiretrovirale comunemente noto come AZT o zidovudina, approvato per il trattamento della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS, Acquired immunodeficiency [...] dimostrò la capacità di ostacolare (transitoriamente) il rpincipale sintomo dell’infezione da HIV: la perdita progressiva di linfociti T CD4+ a funzione helper alla base dell’immunodeficienza mortale e, quindi, di prolungare la vita dei pazienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RETROTRASCRITTASI – IMMUNODEFICIENZA – CODICE GENETICO – ALLATTAMENTO – LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azidotimidina (2)
Mostra Tutti

retrotrascrittasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

retrotrascrittasi Guido Poli DNA polimerasi RNA- dipendente e caratterizza la famiglia dei retrovirus (ma è anche presente nel genoma del virus dell’epatite virale, HBV). A loro volta i retrovirus si [...] attivati si arresta dopo l’inizio del processo di retrotrascrizione (mentre in vivo è riportato che anche linfociti T non attivati possano permettere la replicazione del virus). Tale limitazione non sarebbe comunque presente nei fagociti mononucleti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RETROTRASCRIZIONE – DAVID BALTIMORE – CODICE GENETICO – LINFOCITI T – RETROVIRUS

immunofenotipo

Dizionario di Medicina (2010)

immunofenotipo ILaria Del Giudice Roberto Foà Caratterizzazione delle molecole (antigeni) espresse sulla membrana o nel citoplasma delle cellule. Tali antigeni, detti anche molecole di differenziazione [...] dell’immunità, consentendo la caratterizzazione delle sottopopolazioni linfocitarie, distinguendo per es. i linfociti T maturi (CD2+ e CD3+) in T helper e T suppressor; nella identificazione di cellule staminali emopoietiche, raccolte e impiegate per ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – CELLULE STAMINALI – LUNGHEZZE D’ONDA – CICLO CELLULARE – ACIDI NUCLEICI

gene TCR

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene TCR Guido Modiano Gene che codifica per una molecola proteica presente sulla membrana cellulare dei linfociti T e che funziona da recettore specifico per un ligando complesso costituito da una [...] un solo tipo di TCR perché possiede un solo tipo di geni TCR, diverso da quello di tutti gli altri cloni di linfociti T dello stesso organismo. Si tratta cioè di un meccanismo differenziativo molto diverso da quello usuale in cui le varie cellule di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

APC

Dizionario di Medicina (2010)

APC (Antigen Presenting Cell) Maurizio Pietrogrande Cellula specializzata nel legarsi all’antigene e presentarlo, dopo elaborazione, ai linfociti T. Tre tipi di cellule svolgono tale funzione: le cellule [...] anche la produzione di CTLA-4 (CD152), ligando del B7, con affinità maggiore di CD28, ma con attività inibitoria. Un linfocita T che interagisce con una APC ma che non riconosce l’antigene, non viene stimolato e uscirà dal linfonodo per rientrare in ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULA DENDRITICA – MEMBRANA CELLULARE – IMMUNOGLOBULINE – MIDOLLO OSSEO – LINFOCITA T

FDC

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

FDC (Follicular dendritic cell) Guido Poli (Follicular dendritic cell) Particolare sottofamiglia di cellule dendritiche (DC), ossia cellule del sistema immunitario specializzate nella presentazione di [...] ), in quanto la loro funzione non è, a differenza delle altre DC, di attivare la risposta dei linfociti T, ma quella dei linfociti B. Le FDC hanno infatti la peculiarità di preservare, in particolari sub-strutture presenti sui loro dendriti (dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MEMORIA IMMUNOLOGICA – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE DENDRITICHE – LINFOCITI B

obesita

Dizionario di Medicina (2010)

obesità Aumento patologico del peso corporeo legato a un’eccessiva quantità di grasso, convenzionalmente quando l’indice di massa corporea (BMI, Body Mass Index) è superiore a 30 kg/m2. Intervengono [...] principalmente nelle cellule adipose, ma i cui recettori sono situati a livello diencefalo-ipofisario (oltre che nei linfociti T e negli endoteli vascolari); gli effetti della leptina sul peso dell’individuo sono mediati dai centri ipotalamici che ... Leggi Tutto

interleuchina-2 (IL-2)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interleuchina-2 (IL-2) Guido Poli Citochina, originalmente definita T-cell growth factor, TCGF (1976) per la sua capacità di mantenere in vita e far proliferare linfociti non neoplastici; essa gioca [...] da diversi membri della famiglia di recettori definita, appunto, βγ comune. IL-2 è secreta da linfociti T attivati e agisce sia su linfociti T che B, ma anche su cellule dell’immunità innata quali fagociti mononucleati e cellule NK (Natural Killer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: FAGOCITI MONONUCLEATI – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNITÀ INNATA – LINFOCITI T – CELLULE NK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 30
Vocabolario
t, T
t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
linfocito (o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali