• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Medicina [163]
Biologia [117]
Immunologia [62]
Patologia [57]
Farmacologia e terapia [23]
Anatomia [15]
Citologia [16]
Genetica [15]
Fisiologia umana [13]
Biologia molecolare [14]

lupus

Dizionario di Medicina (2010)

lupus Maurizio Pietrogrande Dermatosi che dà luogo a una particolare lesione cutanea del volto, sul dorso del naso o ai suoi lati, di tipo erosivo, da desquamativa a ulcerosa. Il termine pare sia dovuto [...] reattivi contro componenti nucleari della cellula, tra cui tipicamente anti-Sm, anti-dsDNA. Si individuano cloni di linfociti T autoreattivi (che reagiscono contro cellule self); si ha deposizione di immunocomplessi con attivazione del complemento e ... Leggi Tutto
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IMMUNOSOPPRESSORI – FOTOSENSIBILITÀ – INFIAMMAZIONE

allele

Dizionario di Medicina (2010)

allele Nicoletta Rossi Ciascuna delle due forme alternative di un gene che occupano la stessa posizione (locus) in una coppia di cromosomi omologhi, e che controllano variazioni dello stesso carattere. [...] un genitore (esclusione allelica). Esempi di espressione monoallelica si verificano nei geni delle immunoglobuline nei linfociti B, nei geni dei recettori nei linfociti T, o in alcuni geni associati al cromosoma X, in seguito all’inattivazione dell’X ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERE RECESSIVO – DOMINANZA COMPLETA – CELLULE SOMATICHE – GRUPPI SANGUIGNI – IMMUNOGLOBULINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allele (2)
Mostra Tutti

epidermide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epidermide Stefania Azzolini Epitelio squamoso pluristratificato e cheratinizzato che, assieme al sottostante derma, costituisce la pelle. L’epidermide, derivata dall’ectoderma, ha uno spessore di 0,07÷0,12 [...] (complemento) e fagocitano antigeni estranei. Queste cellule migrano nei linfonodi situati nelle vicinanze, dove presentano ai linfociti T gli epitopi degli antigeni processati; sono quindi considerate cellule che presentano l’antigene. Le cellule di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epidermide (3)
Mostra Tutti

antigene

Dizionario di Medicina (2010)

antigene Maurizio Pietrogrande Ogni sostanza capace di provocare una risposta immunitaria umorale o cellulare. Operativamente un a. è tale se si individuano anticorpi capaci di riconoscerlo e legarsi [...] a esso o se linfociti T si attivano in sua presenza. Un a. che innesca una risposta di tipo allergico si chiama allergene. Teoricamente qualsiasi sostanza può essere antigenica, in pratica lo sono solo macromolecole o molecole di piccole dimensioni ( ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE – MUCOPOLISACCARIDICHE – MALATTIE AUTOIMMUNI – MEMBRANE CELLULARI – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antigene (5)
Mostra Tutti

istamina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

istamina Andrea Matucci Importante mediatore chimico dell’infiammazione allergica. L’istamina possiede rilevanti proprietà proinfiammatorie mediate da numerosi tipi cellulari compresi i linfociti T, [...] l’istamina, mediante i recettori H1, favorisce la differenziazione delle cellule Th1, mentre inibisce la differenziazione sia dei linfociti Th1 che Th2 attraverso il recettore H2. I recettori H1 svolgono anche un ruolo importante nell’induzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istamina (3)
Mostra Tutti

immunogenetica

Dizionario di Medicina (2010)

immunogenetica Scienza che studia le basi genetiche dei fenomeni immunitari e i meccanismi attraverso i quali il sistema immunitario contribuisce alla configurazione unitaria di un organismo, determinandone [...] in base al principio della selezione clonale, secondo il quale durante la fase di sviluppo ogni cellula immunocompetente (linfocita T o B) diviene capace di reagire con un determinato antigene, indipendentemente da un suo incontro preliminare con lo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – LINFOCITI B – LINFOCITI T – ANTICORPI – ANTIGENE

macrofago

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

macrofago Gianni Marone Caterina Detoraki Cellula del sistema immunitario, facente parte del sistema reticolo-istiocitario e residente nei tessuti. I macrofagi derivano dalla differenziazione dei monociti [...] sono infatti tra le cellule deputate alla presentazione dell’antigene ai linfociti T (APC, Antigen presenting cells). Successivamente, nella fase effettrice, i linfociti T producono alcune citochine che attivano i macrofagi, esaltando molte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macrofago (2)
Mostra Tutti

CD (sigla dell'ingl. Cluster of Differentiation)

Dizionario di Medicina (2010)

CD (sigla dell’ingl. Cluster of Differentiation) Molecola di differenziamento situata sulla superficie dei linfociti, con la funzione di tradurre i segnali cellulari o riconoscere gli antigeni. Grazie [...] diagnostica consente di studiare vari aspetti delle sottopopolazioni linfocitarie (antigeni di membrana) con CD noti. Per es., i linfociti T maturi possono essere distinti perché CD2 e CD3 sono espressi da tutte le cellule, mentre soltanto una parte ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPO MONOCLONALE – FLUORESCENZA – LINFOCITI T – LINFOCITI – ANTIGENE

immunosoppressore

Dizionario di Medicina (2010)

immunosoppressore Farmaco che agisce inibendo le abnormi risposte immunitarie dell’organismo, in corso di malattie autoimmunitarie o al fine di evitare il rigetto di trapianti d’organo. Fra le classi [...] nella terapia dei tumori, e anticorpi monoclonali. Tutte queste classi di farmaci agiscono sull’immunità cellulare dei linfociti T; alcune provocano immunosoppressione non selettiva (cioè, nel caso di trapianto, non solo verso le cellule dell’organo ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI DELLE CELLULE T – MALATTIE AUTOIMMUNITARIE – ANTICORPI MONOCLONALI – FATTORI DI CRESCITA – IMMUNITÀ CELLULARE

Zinkernagel, Rolf Martin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zinkernagel, Rolf Martin * Immunologo svizzero, nato a Rehen (Basilea) il 6 gennaio 1944. Laureatosi presso l'università di Basilea (1968), nel 1975 ha conseguito il Ph.D. presso l'Australian National [...] con cui il sistema immunitario riconosce le cellule infette da virus osservando, in particolare, la reazione dei linfociti T nei confronti degli antigeni estranei all'organismo e la loro capacità di riconoscere questi ultimi solo se opportunamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – LINFOCITI T – IMMUNOLOGIA – CANBERRA – ANTIGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zinkernagel, Rolf Martin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Vocabolario
t, T
t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
linfocito (o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali