• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Medicina [163]
Biologia [117]
Immunologia [62]
Patologia [57]
Farmacologia e terapia [23]
Anatomia [15]
Citologia [16]
Genetica [15]
Fisiologia umana [13]
Biologia molecolare [14]

HIV, virus

Dizionario di Medicina (2010)

HIV, virus Raffaele Bruno Virus dell’immunodeficienza umana (sigla dell’ingl. Human Immunodeficiency Virus); è il virus responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). L’HIV è un retrovirus [...] si deve legare a un altro recettore. Come corecettori HIV utilizza principalmente CXCR4 (usati dai ceppi con tropismo per i linfociti T) e CCR5 (tipici del ceppo avente tropismo per i macrofagi). Dopo che il virus è penetrato nella cellula, il suo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TRASCRITTASI INVERSA – CELLULE DENDRITICHE – AFRICA OCCIDENTALE

staminale, cellula

Dizionario di Medicina (2010)

staminale, cellula Cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche. Le [...] con neoplasie ematologiche, attraverso la rigenerazione del sistema ematopoietico e l’attività antitumorale esercitata dai linfociti T del donatore; nei pazienti non oncologici, attraverso la correzione del difetto dei progenitori ematopoietici del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA IMMUNITARIO – CORDONE OMBELICALE – CELLULE STAMINALI – ANEMIA APLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su staminale, cellula (4)
Mostra Tutti

vaccinazione

Dizionario di Medicina (2010)

vaccinazione Inoculazione, a scopo profilattico, di un qualsiasi vaccino (➔). Il principio dell’azione della v. risiede in meccanismi fisiologici che sfruttano principalmente il concetto di memoria immunologica [...] dell’organismo, producendo un’ottimale quantità di antigene che permette una presentazione dell’antigene stesso ai linfociti T nel modo più fisiologico, senza gli effetti citotossici tipici del patogeno originale. Crossreazione e distanza antigenica ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – MEMORIA IMMUNOLOGICA – IPERSENSIBILITÀ – MASSACHUSETTS – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaccinazione (4)
Mostra Tutti

immunità

Dizionario di Medicina (2010)

immunità Acquisizione da parte dell’organismo di capacità difensive specifiche dopo un’infezione, al fine di preservare l’individualità e l’integrità nei confronti di contaminazioni provenienti dall’ambiente [...] aggressore, nei linfonodi permangono a lungo le APC che presentano l’antigene, come continuo stimolo per i linfociti T ricircolanti. Linfociti T e B dei cloni coinvolti nella risposta immunitaria si differenziano in cellule memoria e vanno incontro a ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA IMMUNOLOGICA – REPLICAZIONE DEL DNA – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE DENDRITICHE – POLIMORFONUCLEATI

AIDS (sigla dell'ingl. Acquired Immune Deficiency Syndrome)

Dizionario di Medicina (2010)

AIDS (sigla dell’ingl. Acquired Immune Deficiency Syndrome) Sindrome da immunodeficienza acquisita, stadio clinico terminale dell’infezione da parte del virus dell’immunodeficienza umana (HIV, Human Immunodeficiency [...] volta nel 1981. L’infezione Le cellule bersaglio dell’infezione da HIV sono cellule del sistema immunitario, i linfociti T-CD4+, fondamentali per la risposta immunitaria adattativa contro vari tipi di agenti patogeni. L’infezione da HIV provoca ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA AI FARMACI – SISTEMA IMMUNITARIO – INDICE TERAPEUTICO – TOXOPLASMA GONDII – CITOMEGALOVIRUS

Adenoidi

Universo del Corpo (1999)

Adenoidi Daniela Caporossi La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] responsabile del drenaggio dei liquidi interstiziali, la risposta immunitaria diviene estremamente specifica: compaiono cellule (linfociti T, linfociti B) e fattori diffusibili (immunoglobuline), in grado di sostenere una risposta immunitaria in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adenoidi (3)
Mostra Tutti

Asma

Universo del Corpo (1999)

Asma Mario Ricci Oliviero Rossi Andrea Matucci Il termine asma, che deriva dal greco ἄσθμα, "respiro affannoso, ansimo, rantolo", in passato veniva usato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente [...] 'infiltrato flogistico sono presenti prevalentemente eosinofili (specie sotto forma di elementi attivati e ipodensi), mastociti, macrofagi, linfociti T e fibroblasti (Durham et al. 1992; Holgate-Wilson-Howarth 1992; Ricci 1992). Fisiopatologia Da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – SINDROMI CLINICHE – CORTICOSTEROIDI – FASE PRECLINICA – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asma (4)
Mostra Tutti

eczema

Dizionario di Medicina (2010)

eczema Ugo Bottoni Eczemi di origine allergica La dermatite allergica da contatto (DAC) è l’esempio tipico di eczema di origine allergica che insorge a livello cutaneo in seguito al contatto con sostanze [...] processi avvengono in parte a livello di epidermide e derma, in parte a livello dei linfonodi locoregionali. Infatti sia il linfocito T che le cellule di Langerhans sono in grado di migrare dalla cute ai linfonodi e viceversa. In questa prima fase ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eczema (3)
Mostra Tutti

fagocito

Dizionario di Medicina (2010)

fagocito Ignazio Marino Claudia Cirillo Il sistema dei fagociti mononucleati I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] nell’immunità specifica. Essi partecipano al riconoscimento iniziale dell’antigene e alla sua elaborazione e presentazione ai linfociti T, a processi di immunità cellulare e di ipersensibilità ritardata, alla produzione di proteine (citochine) che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fagocito (1)
Mostra Tutti

sclerosi multipla

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi multipla Malattia neurologica caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione costituite da piccoli focolai (lesioni) di demielinizzazione distribuiti nella sostanza bianca di [...] che modulano la risposta immunitaria, come l’interferone-γ (IFN-γ), è in grado di indurre una risposta infiammatoria mediata dai linfociti T che porta a un peggioramento dei sintomi. Segni e sintomi I sintomi della s. m. sono molto variabili. Più ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTICORPO MONOCLONALE – VENTRICOLI CEREBRALI – MALATTIA AUTOIMMUNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
Vocabolario
t, T
t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
linfocito (o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali