• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [5]
Geografia [4]
Biografie [3]
Patologia animale [1]
Anatomia [1]
Zoologia [1]
Patologia [1]

CASTROCARO e TERRA DEL SOLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Forlì, formato di due borgate, Castrocaro e Terra del Sole, congiunte da un viale di tigli lungo oltre i km., e del loro territorio. La sua area è di 39,02 kmq., la sua popolazione [...] indicate per forme reumatiche e artritiche, lesioní osteo-articolari, postumi di traumi, affezioni respiratorie, malattie ginecologiche, scrofola e linfatismo. La stagione dal 20 maggio si protrae sino al 10 ottobre. Vi si vedono i resti della rocca ... Leggi Tutto
TAGS: BACHI DA SETA – LINFATISMO – SCROFOLA – CEREALI – FORAGGI

RONCEGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

RONCEGNO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe RUA Guido RUATA Borgo della provincia di Trento, sulla sinistra del fiume Brenta, a 505 m. s. m., in amena posizione sopra una spianata aprica [...] fra le conosciute. Esse s'impiegano, per bevanda e bagni, nell'anemia e nella clorosi, nell'esaurimento nervoso, nella scrofolosi, nel linfatismo, in alcune dermatosi, nei postumi di malaria, nel morbo di Basedow. La stagione dura dal 20 maggio al 30 ... Leggi Tutto

ADENOIDISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Stato morboso caratterizzato da un abnorme sviluppo del tessuto linfatico della regione nasofaringea, che si palesa con le cosiddette vegetazioni adenoidi (dal gr. ἀδήν "ghiandola" εἶδος "forma"; v. [...] deve accettare con molte riserve; né se ne può indurre nozione sicura di una secrezione interna di questo tessuto linfatico (Pende). Ad ogni modo non è chiaramente stabilita una connessione causale fra l'adenoidismo e definite alterazioni funzionali ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – INCONTINENZA URINARIA – TONSILLA FARINGEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADENOIDISMO (1)
Mostra Tutti

SALICE Terme

Enciclopedia Italiana (1936)

SALICE Terme (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Giuseppe RUA Guido RUATA Frazione del comune di Godiasco (Pavia), nell'Oltrepò, ad 1,5 km. da Rivanazzano. È centro abitato del tutto moderno, e costituito [...] , dagl'impianti moderni e perfezionati. Le indicazioni principali delle cure di Salice sono le seguenti: linfatismo e scrofolosi; forme ginecologiche; manifestazioni luetiche; malattie della pelle; affezioni reumatiche e articolari; postumi di ... Leggi Tutto

PRÉ-SAINT-DIDIER

Enciclopedia Italiana (1935)

PRÉ-SAINT-DIDIER (A. T., 20-21) Piero LANDINI Giuseppe RUA Guido RUATA Centro della provincia di Aosta, a 1000 m. s. m., sul fondo della valle omonima, dalla quale si gode un imponente panorama sul [...] cospicui (segala m. 1650; patate 1800 metri). Le acque (36°) sono usate per bagni e bevanda e indicate contro: anemia e clorosi, scrofola e linfatismo, esaurimento, affezioni gastro-enteriche, reumatiche, artritiche. Stagione: 15 giugno-15 settembre. ... Leggi Tutto

DIFFERENZIALI, CLASSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sotto questa denominazione, consacrata dalla recente legislazione italiana (art. 230 del testo unico sull'istruzione elementare, post-elementare e sulle sue opere d'integrazione, approvato con r. decr. [...] ad una costituzione nevropatica lieve ed è favorita da disturbi fisici transitorî (oligoemia, pregresse malattie infettive) o da linfatismo, gracilità costituzionale, eredo-lues, ecc. La costituzione nevropatica non è sempre di forma uguale e le ... Leggi Tutto
TAGS: LINFATISMO – ROMA

BOSCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Gaetano Marcello Reynaud Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] Accad. dellescienze mediche e naturali di Ferrara, s. 2, I (anno accad. 1923-24), pp. LXIII s.; Il linfatismo meningeo (meningiti sierose). Deduzioni per lo studio... delle cefalee...,ibid., pp. LXV ss.; Cecità ed ambliopia da linfatismoneuromeningeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INALAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

INALAZIONI (lat. inhalatio) Cesare Patrizi L'inalatorioterapia è quella pratica fisioterapica con la quale s'introducono per le vie aeree sostanze medicamentose che agiscono direttamente su processi [...] cura dei catarri della mucosa rino-faringea, della laringe, della trachea e dei bronchi nei bimbi affetti da linfatismo e scrofolosi, come pure nei catarri bronchiali cronici dei vecchi, nelle rinofaringiti e faringiti degli oratori, dei cantanti ... Leggi Tutto

LEVICO

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVICO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe RUA Guido RUATA Cesare CESARI Cittadina della Valsugana (provincia di Trento), ormai restaurata dai danni sofferti durante la guerra, situata a [...] sono usate tanto per bagni quanto per bevanda nelle seguenti malattie: anemia e clorosi, pseudoleucemia, scrofola e linfatismo, forme gottose croniche, postumi di malaria, dermatosi, affezioni ginecologiche, esaurimento nervoso. Vì si contano tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVICO (1)
Mostra Tutti

DIATESI

Enciclopedia Italiana (1931)

Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] da una speciale pastosità e succulenza della pelle, che va soggetta a screpolarsi; facilità alla stasi e a essudazioni linfatiche nella cute stessa, donde una specie di turgore infiammatorio cronico specialmente di certe regioni in cui la cute è più ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE INGUINALE – SISTEMA LINFOIDE – ACCESSI ASMATICI – CIRROSI EPATICA – CROSTA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIATESI (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
linfatismo
linfatismo s. m. [der. di linfatico]. – Termine tradizionale della medicina costituzionalistica per indicare uno stato distrofico, con manifestazioni cliniche più frequenti nell’infanzia e in soggetti a costituzione longilinea e astenica,...
linfàtico
linfatico linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali