• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Medicina [170]
Patologia [61]
Biologia [46]
Anatomia [45]
Zoologia [37]
Biografie [32]
Fisiologia umana [17]
Immunologia [12]
Patologia animale [14]
Botanica [14]

EDEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] si possono produrre edemi con la sola occlusione venosa in certi territorî. La chiusura sperimentale, o da malattie spontanee, dei vasi linfatici d'una parte, non basta di regola per dare edemi: solo nel caso d'una compressione, p. es. da tumore, del ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE IDROSTATICA – VENTRICOLI CEREBRALI – PRESSIONE SANGUIGNA – PRESSIONE OSMOTICA – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDEMA (4)
Mostra Tutti

GIANNUZZI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNUZZI, Giuseppe Arturo Castiglioni Medico, nato ad Altamura (Bari) nel 1839, morto a Siena l'8 marzo 1876. Divenne aiuto di M. Schiff nell'istituto di fisiologia fiorentino nel 1865 e nel 1867 ebbe [...] la cattedra di fisiologia all'università di Siena. Nelle sue ricerche sulla ghiandola sottomascellare dimostrò l'origine dei canali linfatici in quest'organo; scoprì i corpi semilunari che sono ormai generalmente indicati col suo nome, e portò nuovi ... Leggi Tutto

FARCINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo termine nella patologia umana e degli animali viene adoperato per processi morbosi differenti; così significa la localizzazione cutanea della morva prodotta dal Bacillus mallei e le infiammazioni [...] purulente dei vasi e dei ganglî linfatici nel farcino bovino, streptotricosi cronica causata dalla Streptothrix farcinica Nocardii (lymphangioitis farciminosa bovis) e nel farcino criptococcico o farcin de rivière, farcin d'Afrique, saccaromicosi ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI

erisipela

Enciclopedia on line

Infiammazione acuta della pelle (a livello del derma) e anche delle mucose, determinata dallo streptococco e caratterizzata da arrossamento che si sposta e tende a diffondersi, via via che regredisce nella [...] in seguito a ferite o altre lesioni cutanee, talora di minima entità. L’e. si diffonde attraverso i vasi linfatici e clinicamente si manifesta oltre che con vivo rossore, con più o meno lieve tumefazione dell’area interessata, coesistono sintomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPICI – INFIAMMAZIONE – ERISIPELOIDE – STREPTOCOCCO – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erisipela (2)
Mostra Tutti

vascolare

Enciclopedia on line

vascolare biologia In anatomia comparata, apparato v., sistema di canali o vasi destinati a portare sotto forma liquida (sangue e linfa nei Vertebrati, emolinfa negli invertebrati superiori) i materiali [...] , che in tal modo vengono anche approvvigionate di acqua (➔ circolazione). Vascolarizzazione La distribuzione dei vasi sanguigni (o linfatici) oppure l’irrorazione sanguigna. Tunica v. (o vascolosa) È così chiamata, nei Vertebrati, la coroide. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: INVERTEBRATI – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – FANEROGAME – MESODERMA

filariosi

Dizionario di Medicina (2010)

filariosi Infestazione da filaria. La f., rarissima in Europa, è relativamente frequente nelle zone tropicali e subtropicali dell’Africa, Asia, America, Oceania, e interessa l’uomo e vari animali, manifestandosi [...] Wuchereria e Loa, che determinano l’ostruzione o la rottura dei vasi linfatici, possono dar luogo a adenolinfoceli, varicoceli linfatici, versamenti chilosi (chiluria, chilotorace, ascite chilosa), elefantiasi variamente localizzate (arti, mammelle ... Leggi Tutto

tonsilla

Dizionario di Medicina (2010)

tonsilla Organo, o formazione, costituito da tessuto linfatico. In senso assoluto per t. si intende la t. palatina, organo pari e simmetrico situato all’istmo delle fauci, tra i pilastri palatini, che [...] sbocco della tuba uditiva; la t. linguale è situata alla base della lingua; la t. laringea è un accumulo di noduli linfatici situati nello spessore della mucosa laringea a livello del ventricolo. La t. appendicolare di Aschoff è un ammasso di tessuto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTMO DELLE FAUCI – CERVELLETTO – IPERTROFIA – ADENOIDI – AMIGDALA

suppurazione

Dizionario di Medicina (2010)

suppurazione Processo di formazione del pus; consegue a infiammazione da germi ed è caratteristica di ascessi, flemmoni, osteomieliti, ecc. La s. avviene quando una flogosi è batterica, sostenuta da [...] di globuli bianchi della serie granulocitica; è favorita dalle condizioni anatomiche dei tessuti e degli organi in cui si sviluppa: in partic., dalla ricchezza di vasi linfatici, dalla lassità del tessuto, dalle condizioni caldo-umide dell’organo. ... Leggi Tutto

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunologia Paolo Dellabona Roberto Sitia L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] in un tessuto nel quale i linfociti vergini non possono migrare, a causa del loro peculiare modo di ricircolazione tra linfatici e sangue. Nelle malattie autoimmuni (v. immunopatologia, App. V e in questa Appendice), la tolleranza viene rotta e cloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RECETTORE DEI LINFOCITI T – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] assumono goccioline di grasso ed emigrano nell'interno dei chiliferi. La mucosa del tenue contiene un gran numero di noduli linfatici; hanno il volume d'un grano di miglio ma in singole regioni (specie nell'ileo) si riuniscono in aggregati di ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
Vocabolario
linfàtico
linfatico linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati...
linfatismo
linfatismo s. m. [der. di linfatico]. – Termine tradizionale della medicina costituzionalistica per indicare uno stato distrofico, con manifestazioni cliniche più frequenti nell’infanzia e in soggetti a costituzione longilinea e astenica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali