È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] inferiori; le vene fanno capo alle vene tiroidee inferiori, alle vene azygos, alle diaframmatiche, alla coronaria stomacica; i linfatici ai ganglî periesofagei; il plesso nervoso muscolare e sottomucoso è formato da rami del vago e del simpatico ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] Kaneshima et al. 1988), in cui si descriveva il trapianto di frammenti di fegato, timo e nodi linfatici umani in topi immunodeficienti detti comunemente SCID (Severe Combined ImmunoDeficiency). In pratica, questa chimera secondaria rendeva possibile ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] -fetale.
Ove l’infezione è trasmessa per via sessuale, è probabile che siano inizialmente infettate le cellule linfatiche presenti nelle mucose interessate, vaginale o rettale. Qui HIV compie i primi cicli replicativi, indispensabili per raggiungere ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] , il mesentere dorsale e il mesentere ventrale. Il mesentere dorsale rappresenta una struttura persistente, contenente vasi sanguigni, linfatici e nervi, da cui si origineranno i mesenteri (mesogastrio o grande omento, mesenteri dell'intestino tenue ...
Leggi Tutto
VELLA, Luigi
Stefano Arieti
Nacque il 22 settembre 1825 (nel 1822 in Poli, 1960) a Pianceretto (frazione del Comune di Cerrina Monferrato, in provincia di Alessandria). Non sono noti i nomi dei genitori. [...] istituì uno dei migliori laboratori di fisiologia del tempo. Lì osservò che, negli animali asplenii, i gangli linfatici del mesenterio, assumendo una funzione vicaria, diventavano ipertrofici e acquisivano l’aspetto e la struttura del tessuto della ...
Leggi Tutto
linfociti B e cellule NK
Mauro Capocci
Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel midollo osseo stesso. [...] a quattro sottoinsiemi: B-1 e B-2 (linfociti di diversa specificità circolanti nel sangue e nei vasi linfatici), linfociti B memoria e plasmacellule. Le plasmacellule sono responsabili della produzione di gran parte degli anticorpi che, legandosi ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] superiore, caratteri particolari: a livello della radice della l. è sollevata da rilievi rotondeggianti corrispondenti ai follicoli linfatici che costituiscono, nel loro complesso, la cosiddetta tonsilla linguale; a livello del corpo, e sempre ed ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] contenenti colloide; il suo secreto, anziché nel sangue, giungerebbe nel liquido cefalo-rachidiano, attraverso gli spazî linfatici della neuroipofisi e del peduncolo infundibolare, l'una e l'altro denotanti assai chiaramente, nella loro struttura ...
Leggi Tutto
Negli animali superiori, un elemento essenziale della difesa contro i microbi delle malattie infettive (virus) e i loro veleni, è quello della reazione immunitaria, cioè della produzione degli anticorpi, [...] iniezione e può estendersi a tutto il corpo, accompagnata da disturbi generali, da gonfiore delle linfoghiandole tributarie dei linfatici della regione iniettata, da dolori articolari e muscolari. La eruzione, anziché di urticaria è, in alcuni casi ...
Leggi Tutto
Questo termine indica in medicina una condizione morbosa che può avere cause multiple e comparire perciò in quadri clinici molto diversi, caratterizzata essenzialmente da un rossore congestizio della pelle, [...] con diffusione epidemica, oppure conseguire ad altre forme come tonsillite, poliartrite reumatica acuta; i soggetti linfatici vi sono specialmente predisposti. L'eritema nodoso presenta sintomi generali e alterazioni cutanee. I primi consistono ...
Leggi Tutto
linfatico
linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati...
linfatismo
s. m. [der. di linfatico]. – Termine tradizionale della medicina costituzionalistica per indicare uno stato distrofico, con manifestazioni cliniche più frequenti nell’infanzia e in soggetti a costituzione longilinea e astenica,...