• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Medicina [170]
Patologia [61]
Biologia [46]
Anatomia [45]
Zoologia [37]
Biografie [32]
Fisiologia umana [17]
Immunologia [12]
Patologia animale [14]
Botanica [14]

Riolan, Jean

Enciclopedia on line

{{{1}}} Medico (Parigi 1580 - ivi 1657), figlio di Jean il Vecchio (1539-1606), professore di medicina all'università di Parigi, del quale seguì le orme. Conseguito il dottorato in medicina (1604), venne [...] nei grandi vasi. Polemizzò poi con J. Pecquet e Th. Bartholin a proposito della scoperta del dotto toracico e dei vasi linfatici. Non contestò il valore di queste scoperte ma solo il modello fisiologico che da esse viene sviluppato, in quanto questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – FRANCESCO TREVISANI – MARIA DE' MEDICI – ANATOMIA NORMALE – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riolan, Jean (2)
Mostra Tutti

LINGUA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) [...] mista a detriti necrotici del tumore. L'alito diviene fetido. Gli elementi tumorali non tardano a invadere le ghiandole linfatiche sottomascellari e cervicali, dapprima dallo stesso lato e poi anche dall'altro lato. L'aggravamento dei fatti locali s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUA (2)
Mostra Tutti

Poliovirus

Dizionario di Medicina (2010)

Poliovirus Virus responsabile della poliomielite. I P., appartenenti alla famiglia dei Picornavirus, sono costituiti da icosaedri senza rivestimento pericapsidico, con RNA a singolo filamento e proteine [...] cavo orale e infettano inizialmente il tratto gastrointestinale umano, la faringe, le tonsille; raggiungono tramite i vasi linfatici le linfoghiandole regionali, dove si moltiplicano per passare poi nel sangue, e invadono il sistema nervoso centrale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VASI LINFATICI – POLIOMIELITE – PICORNAVIRUS – FORMALDEIDE

lacuna

Dizionario di Medicina (2010)

lacuna Orifizio o cavità, microscopico o macroscopico, di varia conformazione e sprovvisto di pareti proprie istologicamente differenziate. In senso metaforico, nell’accezione di interruzione o mancanza [...] della coscia (triangolo di Scarpa); dà passaggio, in senso latero-mediale, all’arteria, alla vena e ai linfatici femorali e contiene nel suo estremo mediale una grossa linfoghiandola. L. mnemonica: disturbo della memoria (➔ amnesia) limitato ... Leggi Tutto

gengiva

Dizionario di Medicina (2010)

gengiva Mucosa della bocca applicata sui processi alveolari delle mascelle, nelle quali sono impiantati i denti. Prima dell’eruzione dei denti la g. ricopre i margini alveolari. Spuntati i denti, la [...] per mezzo di papille numerose e alte. Manca di ghiandole ma è riccamente fornita di sangue. I suoi vasi linfatici fanno capo a linfoghiandole poste nella loggia sottomascellare e sotto la parte superiore del muscolo sternocleidomastoideo. È innervata ... Leggi Tutto

mammella

Enciclopedia on line

(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] della m. si raccolgono in una rete sottocutanea che si scarica nelle vene satelliti delle arterie e nella vena toracoepigastrica. I linfatici formano una rete nel corpo mammario e un’altra al di sotto dell’areola. I nervi sono rappresentati da plessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – GHIANDOLE SEBACEE – ARTERIA MAMMARIA – ANATOMIA UMANA – ORMONOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mammella (3)
Mostra Tutti

FIBROMA o fibroide, inoma, desmoide

Enciclopedia Italiana (1932)

Tumore benigno, connettivale, risultante da un parenchima neoplastico, adulto, di tessuto fibrillare e cellule nonché da uno stroma di vasi per solito avvolti da fasci connettivi (v. connettivo, tessuto). In [...] all'intreccio di nastri fibrosi, e l'altra telangectasica, distinta dal numero e dall'ampiezza dei vasi sanguigni e linfatici donde f. linfagectasico, cuziernoso, cistico. Alle precedenti alcuni autori, per la ricchezza di tessuto elastico, hanno di ... Leggi Tutto
TAGS: ELASTOFIBROMA – PARENCHIMA – CONNETTIVO – NEOPLASIA – CHELOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBROMA o fibroide, inoma, desmoide (2)
Mostra Tutti

NUCA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUCA (fr. nuque; sp. nuca; ted. Genick; ingl. back, nape, scruff of the neck) Agostino Palmerini In anatomia topografica è la parte del collo situata posteriormente alla colonna vertebrale, il segmento [...] e vertebrale e le vene sboccano nelle vene occipitali e nella vena giugulare posteriore; le linfoghiandole sotto-occipitali ricevono i linfatici della parte posteriore della testa (s'ingorgano frequentemente nelle lesioni del cuoio capelluto); i ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – OSSO OCCIPITALE – MEDICINA LEGALE – LUSSAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCA (2)
Mostra Tutti

PANIZZA, Batolomeo

Enciclopedia Italiana (1935)

PANIZZA, Batolomeo Agostino Palmerini Anatomista, chirurgo e fisiologo, nato a Vicenza il 15 agosto 1785, morto a Pavia il 17 aprile 1867. Laureatosi a Padova, coltivò gli studî d'anatomia a Bologna [...] la scoperta di un numero di comunicazioni di esso col venoso del fiorentino Regolo Lippi (Firenze 1825); Sopra il sistema linfatico dei rettili (Pavia 1833); Ricerche sperimentali sui nervi (ivi 1834); Osservazioni sul nervo ottico (in Atti dell'Ist ... Leggi Tutto

KUNDRAT, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

KUNDRAT, Hans Alberto Pepere Anatomopatologo, nato a Vienna il 6 ottobre 1845, morto ivi il 25 aprile 1893. Studiò medicina a Vienna, dove si laureò nel 1868; per breve tempo fu assistente di K.F. Rokitansky; [...] , donde tutta una serie di classificazioni, con sottoclassi, delle forme iperplasiche e di quelle neoplastiche delle ghiandole linfatiche, che non chiariscono completamente i rapporti che interferiscono fra loro: e cioè, p. es., sono tutte insieme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 39
Vocabolario
linfàtico
linfatico linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati...
linfatismo
linfatismo s. m. [der. di linfatico]. – Termine tradizionale della medicina costituzionalistica per indicare uno stato distrofico, con manifestazioni cliniche più frequenti nell’infanzia e in soggetti a costituzione longilinea e astenica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali