Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] al modello politico dell’amicizia e l’accorato elogio conclusivo di sacralizzazione del concetto forniranno a Montaigne punto di partenza e linfa vitale per i saggi I, 28 (De l’amitié), I, 31 (Des cannibales), III, 6 (Des coches).
La politica dell ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] nell'ammettere che i preparati di ferro solubilizzati e assorbiti nella parte superiore dell'intestino, passano l'epitelio, giungono nella linfa e nel sangue e vanno a depositarsi negli organi di riserva. A. Bonanni (1906) dimostrò che tanto nei cani ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] da un insieme complicatissimo di condotti ramificati, detti vasi, nei quali circolano due umori nutritizi, il sangue e la linfa; in base a tale diverso contenuto si distinguono due sotto-sistemi, il sanguifero o sanguigno, e il linfatico. Il ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] in seno ai tessuti di sostanze proteiche anormali per il rallentamento degli scambî fisiologici dovuto alla stasi di linfa interstiziale, il rapporto fra calcio e fosforo nel regime alimentare, la presenza negli alimenti di vitamina liposolubile, l ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] del ciclo, i due musicisti che improvvisano si ritrovano assieme. Un concetto teorico importante è inoltre quello di rasa (linfa, essenza) che indica il carattere e lo stato d'animo associato a un determinato brano musicale.
L'esecuzione musicale ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] , Sucellus, Nantosuelta, Epona. L'esempio di Sucello è particolarmente importante. "Dio dei dolori infiniti e effimeri, della linfa vitale che ribolle sulla morte, di entusiasmi mortiferi, dell'ebbrezza permessa nei giorní di festa e della fatica ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] spirituale unitaria, d'importanza storica.
Ma fu, in realtà, qualcosa di molto lontano e diverso da quel "travasamento di linfa straniera nell'anima francese", di cui così spesso accade ancora oggi di sentir parlare. Ciò che tanti Francesi cercarono ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] la proprietà né l'ha mai proibita: ha invece inteso trarre dalla proprietà con fervido zelo e assiduo apostolato nuova linfa di carità e di solidarietà sociale, e attingere la perfezione di un ordinamento sociale in cui la proprietà trascenda ogni ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] a prolungarne la vitalità. Durante questa vita a sé, la foglia, condannata al digiuno per il mancato arrivo della linfa nutritiva, cerca di reagire alla morte utilizzando le sostanze accumulate come riserve nei proprî tessuti e che nelle condizioni ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] atmosfera, persino gli argini del rispetto formale per il papa. Profondamente accorato, Morosini aveva avvertito il prosciugarsi di quella linfa devota che doveva, a suo avviso, alimentare la vita della città. La stessa che, poco prima della rottura ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
– Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...