Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] ininterrotta (per cui, significativamente, l’umanesimo, riprendendo il pensiero antico, non reintroduce il paganesimo ma dà nuova linfa alle idee, già presenti nel mondo classico, di creatività e dignità dell’uomo), ma appare come una sorta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] , notò che nei vasi linfatici intestinali, soltanto dopo l'afflusso del succo pancreatico, scorre una linfa grassa e lattiginosa. Accurati esperimenti dimostrarono successivamente che il succo pancreatico emulsiona i grassi neutri, scindendoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] , spostandosi nuovamente dalle pagine dei giuristi e dei polemisti all’officina del legislatore, e trovando temporaneamente nuova linfa in un ulteriore argomento abolizionista: la irreparabilità della pena di morte in caso di errore giudiziario.
L ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] le vie linfatiche a valle e i linfonodi cui queste fanno capo. Il mezzo di contrasto liposolubile, non miscibile con la linfa, espelle quest'ultima dai collettori, così da creare un vero e proprio calco del loro lume. L'aspetto che ne deriva ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] per una parte del sistema ricerca, e consente un’ibridazione dal primo modello: la ricerca fondamentale fornisce linfa vitale anche a quella applicata, che trae dalla prima certezze metodologiche, motivazioni conoscitive, stabilità organizzativa. Per ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] ., ci soccorre la monetazione ad indicarci l'indirizzo artistico dominante, che permane formalmente il dorico, ma ad esso trasfonde nuova linfa vitale l'influenza dell'arte attica, che vanta in questa età Fidia. È il momento dello stile florido nell ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] particolare, il primo parlò, a proposito del 'partito' giacobino, di una "macchina politica" che, mentre ridava linfa al vecchio centralismo, al tempo stesso, alimentandosi di ortodossia ideologica, direzione delle masse, sospetto ed epurazione, era ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] fango di Stige, ora il sangue di Flegetonte, e infine il ghiaccio di Cocito, sono una stessa sostanza: come una sola linfa, nelle cosmografie medievali, di cui D. si ricorderà anche immaginativamente nell'operetta ultima, sono le acque " (ecco che l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] perché tale processo assunse i tratti, quasi metafisici, di una sorta di naturale processo di trasmissione osmotica. Come linfa vegetale, la volontà nazionale si diffondeva automaticamente dalle radici alla cima dell’albero e al PNF restò dunque solo ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] Varvaro, G. C. e l'antico francese, in Riuscire postcrociani..., 2004, pp. 313 s).
Da questi esercizi ecdotici traggono linfa i contributi raccolti nel Breviario di ecdotica, dove vanno segnalati almeno i saggi Rapporti tra la filologia (come critica ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
– Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...