DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] positiva.
Neppure il successo del viaggio di Garibaldi in Inghilterra in quella primavera del '64 era valso ad immettere nuova linfa nelle fibre del Partito d'azione. Mentre sfumava definitivamente l'azione nel Veneto, le posizioni di Mazzini e di ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] in grado di arricchire zone meno vitali della società. Al contrario, è proprio il teatro che va a cercare linfa vitale nella realtà, tracce e segni non convenzionali, presenze concrete, e lo fa indagando nelle zone della convivenza umana ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] tempi, però, il fronte favorevole a tale svolta politico-criminale si era allargato25. E tali istanze hanno tratto nuova linfa proprio dalla riduzione dell’area dei fatti punibili a titolo di concussione. Infatti, il delitto tipizzato dall’art. 317 ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] riassestati esclusivamente attraverso lo scoppio di una nuova grande guerra, che avrebbe la capacità taumaturgica di ridare nuova linfa alla storia dell’umanità.
Non si conosce il futuro e non si può sapere quanta attendibilità tali impostazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] quello dei beni di fortuna, favorendo il benessere economico, grazie allo sviluppo dei traffici e soprattutto della navigazione, autentica linfa vitale che tiene uniti Paesi lontani e connette le membra separate dell’impero. Opposta alla prudenza è l ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] il M. negò che la riproduzione dei funghi avvenisse attraverso i semi e ascrisse la loro origine alla fermentazione della linfa delle piante e a una crescita viziosa delle loro fibre, sostenendo, inoltre, l’equivalenza biologica tra tartufi e funghi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] agricola rappresenta la realizzazione pratica di un'idea politica.
In un'economia rurale, gli agricoltori rappresentano la linfa vitale della comunità. Sul finire dell'epoca Ming, le condizioni di vita erano divenute precarie non soltanto ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] XI 137); ma la grazia divina è concepita come radice dell'umano e fruttuoso operare (Pg XI 33, XVII 135) o come la linfa che rinnova (rinverda) la buona volontà (XVIII 105). Il ‛ verde ' del mondo vegetale è infatti m. della vita, della durata, come ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] ’accordo, pur firmando nel 1996 un accordo quadro per una zona di libero scambio. Il Mercosur ha tratto una nuova linfa dall’elezione presidenziale in Brasile di Lula nel 2002 e soprattutto dall’ingresso del Venezuela, sancita nel 2012 dopo un lungo ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] del neurone cadranno progressivamente come rami secchi, lasciando spazio solo a quelli che vengono rafforzati dalla linfa rappresentata dall'esperienza e dal suo consolidamento. La tessitura di tali reti sinaptiche costituirà quindi dei circuiti ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
– Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...