Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] nutrito dalla circolazione bronchiale, sostenuta dalle arterie bronchiali, derivanti per lo più direttamente dall'aorta. La linfa che proviene dai polmoni raggiunge i linfonodi posti in prossimità dell'ilo polmonare. La particolare distribuzione dell ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] stilistica non è certo esclusiva del F.: suo tratto peculiare è semmai quello di avere animato di una personalissima linfa il severo assunto contrappuntistico e di non aver mai fatto concessioni a quei generi musicali verso i quali si orientavano ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] ), ovvero gli snodi strategici dell’economia della conoscenza (Leadbeater 1999), che riscoprono la prossimità spaziale come linfa vitale per accrescere la competitività basata sull’innovazione. Spiccano in questa prospettiva le città illuminate come ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] , che sono solamente accidentali.
La dottrina di Cesalpino lo conduce a porre varie domande, come quella dell'ascensione della linfa, spiegata attraverso la bibula natura delle fibre del vegetale. Ma essa lo conduce anche a ritenere che, poiché "le ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] per la loro ricerca erano stati scoperti più di 50 anni fa, nel 1958, ma ora potrebbero iniettare nuova linfa nello studio di questo particolare gruppo di dinosauri (Davide Sher, panorama.it, 16 novembre 2012, ‘Scienza’).
Composto da un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] .
Nel 1907 egli riuscì a ottenere la prima coltura tessutale: trapiantò materiale neuronale in un mezzo contenente linfa di rane e osservò le fibre crescere; esse si sviluppavano come fibre periferiche normali e sembravano differenziarsi senza ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] . La concorrenza nel concordato competitivo: proposte competitive, in Quotidiano giuridico, 16.7.2015; Proietti, F., Imprese: nuova linfa da proposte e offerte concorrenti, in Guida dir., 2015, fasc. 31, 47; Lo Cascio, G., Introduzione. Commento ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] quale la classe degli imprenditori non è contrapposta a quella dei lavoratori salariati, ma trae da essa la propria linfa ed esprime quel continuo ricambio sociale che è condizione di progresso -, con la sua difesa di provvedimenti che favoriscano ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] un liquido bianco simile al latte diventa un simbolo del seno, della maternità, dei vincoli matrilineari; un'altra pianta dalla linfa rossa evoca il sangue, la caccia, il pericolo; un arbusto che i cefalofi (una specie di antilopi) utilizzano come ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] , di matrice rinascimentale, nate dalla mercatura dei fondachi veneziani e delle botteghe fiorentine, intere generazioni traggono tuttora linfa vitale e attitudine all'uso del bello. Questo è quanto è accaduto nella mia famiglia: ho appreso questo ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
– Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...