Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] . Andare attraverso il Caos, cavalcarlo come una tigre, abbracciarlo (anche sessualmente) e assorbire parte della sua shakti, della sua linfa questo è il Sentiero di Kali-Yuga. Nichilismo creativo" (v. Bey, 1991; tr. it., p. 113).
Ebbene: quella che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] delle particelle più leggere attraverso il parenchima. Questi processi sembravano corrispondere alle modalità di secrezione della linfa, dello sperma e del latte, se non addirittura a quelle delle principali escrezioni organiche.
Stahl avvertiva ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] protagonisti nel rinnovamento della scena artistica sin dagli anni Sessanta del Novecento – la figura in grado di ridare nuova linfa alla ormai più che centenaria esposizione. Due le edizioni consecutive da lui dirette. In quella del 1999, dal titolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] base, di glutine, che prende la forma di mucillagine o gomma nelle piante, e di gelatina, secrezione mucosa o "linfa fibrinosa" negli animali. Questa sostanza elementare si differenzia, nelle piante, in foglie, tessuti spugnosi e fibre legnose; nel ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] la più dinamica. È stato il tradizionale turismo culturale nelle città d’arte (erede del grand tour) a trarre nuova linfa, per necessità, dalla crisi dell’industria fordista (proprio quella che aveva dato avvio alle grandi stagioni del turismo di ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] : l’archeologia. L’esplosione della passione per la storia e la moltiplicazione dei musei locali diedero infatti nuova linfa agli scavi, promossi da gruppi di eruditi impegnati a potenziare l’identità municipale all’ombra dei vari campanili. Il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] delle pari opportunità rivolte anche alla diminuzione delle sperequazioni nella fruizione del tempo, da cui potrà venire nuova linfa alla tematica classica della stratificazione sociale; il valore della qualità della vita, a cui si riferiscono le ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] nel caso in cui il conto corrente non era l’oggetto della domanda, ma «l’humus negoziale da cui hanno tratto linfa i titoli esecutivi infruttuosamente portati in esecuzione e dunque quale giustificazione dell’azione revocatoria ex art. 2901 c.c.». In ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] , trad. it. 1987; G. Deleuze, Le pli: Leibniz et le baroque, 1988, trad. it. 1990) a fornire nuova linfa vitale agli esiti teorico-progettuali di alcuni architetti che, partiti dal decostruttivismo-decostruzionismo, nella sua capacità di disturbare ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
– Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...