• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Medicina [102]
Biografie [68]
Biologia [54]
Zoologia [39]
Arti visive [35]
Diritto [35]
Temi generali [33]
Botanica [29]
Patologia [27]
Storia [26]

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Immunologia Angela Santoni Francesca Di Rosa L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] nei tessuti sede del danno. Dal tessuto, i linfociti T della memoria rientrano nei linfonodi drenanti attraverso la linfa. I linfociti effettori e della memoria possono avere capacità migratorie diverse in dipendenza della loro differenziazione. Si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MALATTIA AUTOIMMUNITARIA – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORE DI TRASCRIZIONE – CELLULE DELLA MEMORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

Cicadellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Emitteri Omotteri, dal corpo allungato, capo largo e breve. Comprende diverse specie; agili saltatrici, sono numerose quelle che danneggiano le piante succhiandone la linfa, distruggendo [...] i tessuti, o trasmettendo virus. Il genere Erytroneura è dannoso alla vite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OMOTTERI – EMITTERI – INSETTI – SPECIE – VIRUS

NITIDULIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NITIDULIDI (lat. scient. Nitidulidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri Clavicorni di piccola e piccolissima statura, varî di forma e di comportamenti. Molte specie si nutrono della linfa [...] delle piante; diversi Carpophilus vivono nella frutta secca; i Meligethes si trovano nei fiori, di cui larve e adulti divorano gli organi, divenendo qualche volta dannosi a Crucifere coltivate per seme; ... Leggi Tutto

PLATIPODIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATIPODIDI (latino scient. Platypodidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri molto affini agli Scolitidi. Vivono nei tronchi di alberi, dove le femmine scavano lunghe gallerie; in queste, [...] sulla linfa che trasuda dalle pareti, si sviluppano dei funghi speciali di cui l'insetto aveva portato con sé quasi come una "dote dalla galleria ove era nato, gli elementi germinativi; le larve si cibano appunto di questi îunghi, sia rimanendo nella ... Leggi Tutto

cinto fruttifero

Enciclopedia on line

Sottile lamina di zinco, alta alcuni centimetri, che si lega strettamente con un filo di ferro al tronco o sui rami più robusti degli alberi da frutto, affinché la linfa elaborata ristagni nella parte [...] che sta al di sopra di essa. In tal modo le gemme vengono nutrite meglio e si differenziano a frutto più rapidamente, dando infine una produzione di frutti maggiore o anche migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ZINCO

LINFOGHIANDOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFOGHIANDOLE (lat. scient. glandulae lymphaticae) Primo Dorello Dette comunemente ganglî linfatici, si trovano intercalate nel tragitto dei vasi linfatici e rappresentano stazioni di deposito e di [...] , detti seni midollari; questi seni verso l'ilo confluiscono tra loro e si continuano col vaso efferente. La linfa per mezzo dei numerosi vasi afferenti penetra nel seno periferico, attraversa la sostanza corticale scorrendo nei seni intermediarî, la ... Leggi Tutto

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali Paola Vella Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] linfa dalla riforma concorsuale del 2006 che, allargando le maglie dell’art. 111 l. fall., ha inaugurato una lunga stagione legislativa in cui la proliferazione di crediti prededucibili – in deroga alla par condicio creditorum – ha assunto un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giustizia predittiva

Diritto on line (2018)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] legittimante nell’art. 3 Cost. e nell’art. 348 bis c.p.c.. In altri Paesi è già una realtà consolidata. Definizione Per "giustizia predittiva" deve intendersi la possibilità di prevedere l’esito di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PERIOSTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIOSTITE Giovanni Cagnetto . È l'infiammazione del periostio (v.). Essa comunemente deriva dal contatto di veleni amicrobici o organizzati che vi pervengono con il sangue circolante, con la corrente [...] della linfa o per contiguità o continuità con tessuti primitivamente infiammati. Da un ascesso giacente in qualsiasi distretto dell'organismo possono migrare col sangue microrganismi e annidarsi nel periostio di regioni lontane dalla sede dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIOSTITE (1)
Mostra Tutti

FILENO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere d'Insetti Emitteri Omotteri, della famiglia Cercopidae, le cui larve succhiano la linfa dalle piante erbacee o dai teneri rametti, e si circondano, per proteggersi, di una schiuma candida emettendo [...] dall'ano una sostanza vischiosa che saturano di bollicine d'aria espirata. La specie più comune è il Ph. spumarius L ... Leggi Tutto
TAGS: CERCOPIDAE – OMOTTERI – EMITTERI – ERBACEE – INSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
linfa
linfa s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
linfo- – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali