Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] dicampidi indagine inimmaginabile per gli studiosi classici citati e ha beneficiato dello sviluppo di sofisticate tecniche statistiche, di misurazione, di progettazione delle ricerche e di costruzione di modelli matematici. Nelle linee essenziali ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] ’addensa in una rete dilinee che s’allacciano, in una rete dilinee che s’intersecano sul tappeto di foglie illuminate dalla luna (e Luzi è morto nel 2005), e Cristina Campo (pseud. di Vittoria Guerrini), che sempre più viene considerata come una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] ben presto ai campi limitrofi (un esempio tra tutti ci viene dalla vasta produzione di Leon Battista Alberti una lineadi sviluppo coerente e unitaria, alla nascita di un manufatto tecnologico che, durante le complesse e diversificate fasi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] regioni del mondo, solamente il lavoro sul campo poteva consentire di precisare le condizioni del suolo, dell'esposizione in termini di discendenze genealogiche. Dedicandosi alla ricerca di nuove risorse essi formularono, a grandi linee, un ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] in ogni conflitto si combattono contemporaneamente più guerre: una sul campodi battaglia, un'altra fra le menti e le volontà dei , già praticata nei fatti, ma inaccettabile in lineadi principio per gli alleati europei. Bisogna inoltre sottolineare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] tra le specie all'interno di una linea filetica in evoluzione. Secondo tale ipotesi, all'interno dilinee filetiche diverse (anche se 'esito della partita economica per la sopravvivenza giocata sul campo degli ecosistemi locali. Oltre al caso, l'unico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] primo collegamento sottomarino internazionale, per esempio, la lineadi 498 km tra Parigi e Londra aperta al traffico per decenni la maggiore società al mondo nel campo delle radiocomunicazioni; di essa Marconi mantenne sempre, oltre alla maggioranza ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] linee a banda larga), integrato da dispositivi specifici wearable (indossabili dall’utente), permette di monitorare a distanza lo stato del soggetto da parte di nuove reti: per tale motivo, un campodi ricerca assai promettente è quello relativo alle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] dei commerci internazionali, bene documentata in campo artistico-artigianale, ebbe comunque una durata limitata il corso dei secoli salgono progressivamente fino ad occupare la lineadi sutura che contemporaneamente si è venuta a creare tra la ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] di arrivo, anche quella della Chiesa del paese di partenza, rilevando che le migrazioni erano un campo qualificato di degli zingari, dedicato proprio alle linee da seguire per un sempre maggiore avvicinamento di queste popolazioni al Vangelo e alla ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...