La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] difficoltà tecnica (che impedisce di ottenere una fluidità dilinee paragonabile a quella degli di Pietro e il martirio di Paolo. Nei campi figurativi secondari troviamo le consuete immagini di amorini vendemmianti, simboli di felicità e prosperità di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] la nascita della dottrina sociale cattolica e stabilisce le linee guida che ispireranno, l’atteggiamento della Chiesa verso i Roma sia risparmiata da ogni incursione aerea. Il secondo campodi intervento è la difesa dei prigionieri, dei deportati e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] paese, sia perché furono rappresentati soltanto frammenti della linea costiera di una parte del paese, sia perché venivano investire in tal campo, per cui per i modelli di Rodi e Gerusalemme, terminati soltanto dopo la morte di Alberto, Sandtner non ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] si trova a doversi confrontare con queste sfide, in particolare con quella di un nuovo impegno, in campo politico e sociale, idealmente tracciato nelle sue linee generali dall’enciclica Rerum novarum e dalla nascente scuola sociale cristiana (ma ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] palatine si conoscono nelle grandi linee e per la posizione dei monumenti di moschee e di santuari commemorativi, di mercati (sūq, in persiano bāzār), forse di bagni (ḥammām) e, nella maggior parte dei casi, di una cinta muraria. Nel vasto campo ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] che vi era stato un progresso a lungo termine nel campo della tecnologia. Tylor avanzò ora l'ipotesi che con lo Secondo le teorie di Maine e di Morgan sarebbe stata la transizione dal 'sangue al suolo' a segnare la lineadi demarcazione tra la ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] linee, i modi didi capifamiglia o di anziani, il quale svolge anche funzioni di giustizia e di amministrazione collettiva. Il modo di produzione è organizzato sulla base dello sfruttamento di boschi e pascoli liberi, sulla coltivazione dicampi ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] (dove la curva di livello attuale di due metri dista in media una ventina di km dalla lineadi costa) sono senz'altro Libia e Algeria. Certo, i paesi dominanti in questo campo restano di gran lunga Francia, Spagna e Italia, che da soli assorbono ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] culturale di una 'maturazione' (per linee interne, senz'altra condizione che la disponibilità di piante si accentrò sulle piane costiere: caratteristico è il tipo di insediamento del 'campo trincerato' (v. Cassano e Manfredini, 1983). L' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] tre campi fossero guidate da una motivazione comune di ordine teologico, quella di dimostrare l'azione di Dio nel mondo. Dal punto di vista da Lui.
I meccanicisti tracciavano una rigida lineadi demarcazione tra materia e spirito; perciò si riteneva ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...