La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] le Etimologie di Isidoro di Siviglia (560-636 ca.) esercitarono una profonda influenza in tutti i campi del sapere; papiri oppure sulle pergamene per mezzo dilinee o circonferenze secondo tre modelli di rappresentazione: orbis quadratus, orbis terrae ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] evangelismo italiano. Tracceremo ora le linee principali della storia di ciascuna di queste missioni e Chiese nei Spirito Santo». (5) Innumerevoli sono le loro iniziative in campo sociale: in Italia si segnalano in particolare nella lotta contro l ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Stato e Chiesa. Si trattò di un vero e proprio duello per la conquista dell’egemonia nel campo dell’educazione. Dal canto suo di presentare una dichiarazione scritta, indirizzata al direttore didattico di istituto (art. 112). Questa lineadi ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] mostrarono un notevole impegno della Fat nel campo degli acquisti collettivi di generi agricoli, macchine e beni alimentari ma pastorale sociale delle strutture ecclesiastiche, le linee del programma economico-sociale delle organizzazioni nazionali ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] le culture etnografiche, si può affermare che le linee-guida di quello che potremmo definire lo sport arcaico erano già dei Paschi ‒ che si tenevano a Siena nella Piazza del Campo, e che possono essere considerate una elaborazione delle venationes. ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] prego il Signore per te e per quegli altri che abbandonando il campo, invece di trarsi in disparte per momentaneo dissenso, contingente (come tu credi), si sono posti in linea per concorrere ad annullare le vive forze autonome che dopo mezzo secolo ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] giornalismo è il campodi battaglia di interessi in conflitto, ognuno dei quali è tentato di esercitare pressioni per
In lineadi principio, si trattava di un'evoluzione opportuna. La proprietà privata dei giornali (da parte di singoli o di società ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] qui, l’impegno del movimento di Murri a perseguire una svolta nel campo dell’organizzazione popolare. Nei primi numeri di «Cultura sociale» del gennaio 1898, Murri illustrava le linee programmatiche della rivista parlando di «politica nell’azione» e ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] 'arresto nel campo della ricerca ma configura con evidente necessità l'esigenza di una teoria di differenziare le varie aree di esercizio del potere, come pure di distinguere tra un potere generale e un potere specializzato. Delineato nelle sue linee ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] a sua volta il capostipite di un importante filone interpretativo. Inaugura infatti quella lineadi lettura filosofica che costituisce un luogo di sospensione di ogni forma di diritto. Scopo dei campi, pertanto, non è né di prevenire né di punire ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...