trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] tra porti situati su versanti opposti di un continente, integrandosi così con le lineedi navigazione.
Nel frattempo, a ’associazione di reti mondiali di t. con reti di informazioni. Questa fase ha fruito anche di progressi notevoli nel campo della ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] M.F. Larionov e N.S. Gončarova (assertori delle lineedi forza futuriste), il suprematista K.S. Malevič (come « anche ai cambi d’illuminazione, alle variazioni della profondità dicampo, ai tipi di obiettivo, nonché ad altri elementi. L’unità della ...
Leggi Tutto
Geografia
Voce germanica derivata dal termine warda «posto di guardia» o «luogo di osservazione», di derivazione gotica (o meno probabilmente longobarda), diffuso in Lombardia, nel Veneto e nell’Italia [...] delle lineedi forza del campo elettrico ai suoi bordi, che introdurrebbe un errore nella misura del potenziale. La fune (o filo) di g. è una fune metallica tesa al di sopra dei conduttori di una linea elettrica, tra i tralicci di sostegno ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, perturbazione di più o meno grande entità, del normale andamento di un fenomeno, del normale funzionamento di un dispositivo o di una macchina, e simili: d. magnetici, [...] perturbazioni del campo magnetico terrestre; d. di alimentazione, perturbazione del funzionamento di un apparecchio elettrico periodici o impulsivi captati per induzione da lineedi distribuzione dell’energia elettrica; nelle radiocomunicazioni, ...
Leggi Tutto
In fisica, l’azione della forza a causa della quale, in un campo magnetico non uniforme, un corpo a permeabilità magnetica maggiore di quella del mezzo circostante viene orientato con la dimensione maggiore [...] in direzione parallela alle lineedi forza del campo e viene spinto verso i punti dove l’intensità del campo magnetico è maggiore. ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] il 1997 e il 2001. Esso ha avuto origine nei campi profughi del vicino Pakistan. Qui, subito a ridosso del confine non solo di matrice protestante), dall'altro lato, si crea non soltanto per lineedi simpatie ideologiche e di appartenenze di partito, ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] procedimenti, tecniche, opzioni metodologiche. Queste ultime, in particolare, hanno dato origine a lineedi ricerca divergenti; si è riprodotta in questo campo, per es., l'alternativa tra approccio 'empirico' e 'teorico', tra tecniche quantitative ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] quindi non molto utile per lo storico delle idee. In lineadi massima, lo storico della lunga durata prova un senso d' scientifica, abbia bisogno dicampi disciplinari e che la storia intellettuale possa e debba essere uno di questi. Nella realtà ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] computazionali che simulano, mediante lineedi ritardo, il comportamento di un'onda che si propaga all'interno di un mezzo (per es. storia si è spesso prestata alla sperimentazione di teorie astratte nate in campi disciplinari diversi. L'i. m. ha ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] interne.
La lineadi base dalla quale si misura la larghezza del m. territoriale è normalmente la lineadi bassa marea lungo .
Risorse del mare
Il m. offre tre campi fondamentali di risorse: minerarie, energetiche e biologiche.
Risorse minerarie ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...