forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] : II 691 b. ◆ [MCC] Campodi f.: campo vettoriale nel quale il vettore dicampo è una forza. ◆ [ALG] [MCC] Lineedi f.: propr., lineedi un campodi f., locuz. usata per indicare, estensiv., le lineedi un qualunque campo vettoriale in luogo dell ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] : VI 402 c. ◆ [LSF] D. lineica: generic., la d. (di massa, di carica, di potenza, ecc.) riferita all'unità di lunghezza di una linea. ◆ [MCC] D. locale, o campodi d.: denomin. di ciascuna delle cinque funzioni, relative alle grandezze meccaniche ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] .; due dischetti metallici, a, di area di sezione nota, S, e provvisti ciascuno di un manico isolante (detti piani di prova), sono inseriti, a contatto tra loro, nel campo elettrico in esame, ortogonalmente alle lineedi questo, cosicché si caricano ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] sistema le particelle del fluido che vi transitano hanno sempre la medesima velocità; le lineedi flusso del campo cinetico coincidono con le lineedi corrente e cioè con le traiettorie delle particelle del fluido. ◆ [RGR] M. stazionario potenziale ...
Leggi Tutto
linealìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] (v. oltre). ◆ [MCF] L. di corrente: le linee del campodi velocità di una corrente fluida. ◆ [ALG] L. di curvatura: v. curve e superfici: II 80 d. ◆ [TRM] L. di diametri rettilinei: v. fase, transizioni di: II 542 b. ◆ L. di flusso: (a) [ALG] nella ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
Massimo Ingusci
Negli ultimi vent'anni del XX sec., un progresso straordinario nel campo della fisica delle basse temperature è stato reso possibile dallo sviluppo di [...] .
Superfluidità e vortici
Un metodo per dimostrare la superfluidità di un sistema è quello di porlo in rotazione per generare vortici quantizzati, che corrispondono a lineedi circuitazione della velocità quantizzate, al centro delle quali la ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] ] [TRM] T. di calore: v. tubi di calore. ◆ [ALG] T. di flusso: nella teoria dei campi vettoriali, la superficie costituita dalle lineedi un campo che passino per i punti di una linea chiusa tracciata nel campo medesimo: v. campi, teoria classica dei ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] è il numero dilinee, di spessore costante, alternate con spazi chiari di uguale spessore e contenute definibile in termini spaziali, quali la minima distanza di punti separabili nel campo visivo di uno strumento d'osservazione o localizzatore. ◆ R. ...
Leggi Tutto
flusso
flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] e le loro interconnessioni mediante lineedi collegamento, simboli e frecce. ◆ [FML] Legge per il f. di massa: v. gassoso, stato: II 839 e. ◆ [ALG] Lineadi f.: per un campo vettoriale, lo stesso che linea del campo: v. campi, teoria classica dei: I ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] oltre). A seconda del campodi valori, si parla di f. acustiche (convenz. di strutture periodiche di dispositivi ottici, per es. la f. dei tratti, o linee, di un reticolo di diffrazione, espressa di solito in linee/mm. ◆ [LSF] F. temporale: la f. di ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...