Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] interne.
La lineadi base dalla quale si misura la larghezza del m. territoriale è normalmente la lineadi bassa marea lungo .
Risorse del mare
Il m. offre tre campi fondamentali di risorse: minerarie, energetiche e biologiche.
Risorse minerarie ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] programmatica, accompagnata nel campo pratico da una indecisione direttrici del processo disegnato, a grandi linee, da Marx, non si risolveva popolare con i comunisti ed altri gruppi e uomini di sinistra. Perciò il computo preciso dei voti dati ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ’ veneziana proseguì dopo il Bembo sulla stessa lineadi ufficialità, ormai colà stabilita al riguardo dalla tradizione l’aspetto meno conosciuto e meno indagato negli studi sul campodi cui ci occupiamo. Eppure, la nuova cultura storica si riversò ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] o in alcuni momenti. Il terreno di coltura della nazione e il campodi esplicazione dei valori e dei processi storici lineadi una ‛repubblica delle regioni' o delle autonomie a quella di una repubblica federale (da parte di alcuni si parlò pure di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dei popoli al principio cristiano. Immenso dunque è il campo sul quale possono agire i cattolici; né possono essi la Costituente offrono alcuni spunti che fanno intravedere le lineedi sviluppo della questione, ma venne mantenuta l’intelaiatura data ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] loro espansionismo. Le bolle emanate dal pontefice tracciavano una lineadi demarcazione che tagliava il globo da un polo all'altro immediatamente precedenti la metà del secolo. In campo ecclesiastico si sollecitò un nuovo impegno nella formazione ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] al pieno ed esclusivo intervento dello stato in campo normativo. Monopolio statale del diritto, oggi attraversato nr. 79, p. 100). La sanzione solenne di questa lineadi condotta verrà, dopo meno di due mesi, con la già ricordata Constitutio in ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] mobilitare, in nome se non nell'interesse, dell'Impero il campo ghibellino o i dissidenti guelfi a proprio favore.
Italia voleva dire e della politica dei castelli fosse quello di proteggere le lineedi comunicazione e tutta la logistica dell'azione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] in questo campo, ci è sembrato necessario analizzare nei dettagli il contesto culturale che ha fatto da sfondo alle sue ricerche e le principali caratteristiche del suo approccio. Nella terza parte descriveremo a grandi linee la nascita di un'altra ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] vivificata dall’entusiasmo di anime ardenti e studiose. Era d’uopo scendere dal campo teorico nel campo pratico […]. Il trovare una comune lineadi azione a fronte di problemi comuni. Di qui il moltiplicarsi delle federazioni di categoria a base ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...