IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] al 2% del PIL. Malgrado i notevoli risultati ottenuti in questo campo a partire dal 1983, alla fine del 1990 il debito pubblico risultava governo di minoranza guidato da C. Haughey, improntato a una lineadi politica economica di austerità che ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] alle forestali e alle fonti energetiche; di un enorme patrimonio zootecnico (134 milioni di bovini, 20 di ovini, 32 di suini, 10 di equini) e di straordinarie potenzialità produttive in campo agricolo, specialmente se si svilupperà l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] intensificati sia sulle linee interne che su quelle internazionali (2,5 miliardi di passeggeri/km e 10,8 milioni di t/km centroeuropea della tarda età del Bronzo, detta "dei campidi urne"; pochi sono però gli stanziamenti sistematicamente studiati. ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] stata la produzione narrativa. A fronte dei fedeli alla linea del partito − Barbu ma anche I. Lăncrănjan ( 1930), A. Stefănescu (n. 1947); mentre nel campodi una vivace critica letteraria si sono affermati i nomi di A. Piru (1917-1993), M. Zaciu (n. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] nel 1992, circa 60.000 km.
Le linee aeree sono state intensificate sui traffici sia di un'intera generazione di scrittori. D'altra parte molti s'impegnarono nel campo sociale e politico e denunciarono le condizioni di vita contadina e urbana di ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] si estende per 4.081 km ed è attraversata dalle principali linee ferroviarie dell'Europa occidentale; oltre che per il trasporto delle merci 'individuazione dicampidi urne nella regione delle Campine (B. nord-orientale), di cinte fortificate di età ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] s.d. (1994, inserti del quotidiano El País).
Architettura. - La linea adottata in campo architettonico e urbanistico dal governo instauratosi con il colpo di stato del febbraio 1973 era gravida di retorica. Inoltre, l'8 ottobre 1979, mediante decreto ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] parte del nuovo presidente. In contrapposizione alla lineadi Mitterrand, caratterizzata da un convinto europeismo, da da una minoranza molto attiva di studenti che chiedevano un maggiore impegno del governo nel campo dell'istruzione (locali idonei, ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] . Sono in atto coraggiose iniziative: per soddisfare la sete dei campi (e delle città), con un programma che prevede 50 nuove trasporti. L'obiettivo del raddoppio dei 3900 km dilinee ferroviarie si fonda soprattutto sul nuovo tronco destinato ad ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] la navigazione fluviale ed era in corso la costruzione di nuove linee ferroviarie per 2400 km (Baghdād-Umm Qaṣr; parte merito della presenza di missioni italiane che, inserendosi a partire dal 1963 in un campo ampiamente frequentato, hanno saputo ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...