L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] fisse nello spazio e la terza si muove nel loro campo gravitazionale, ottenne soluzioni dipendenti da integrali ellittici. Nel 1762 punto M, intersezione di S con una linea del flusso, il punto M′, in cui quella lineadi flusso torna a incontrare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] sarebbero state sufficienti in lineadi principio due misure di arco meridiano; in pratica ne servivano molte di più, dati gli Fehler (Teoria degli errori), includendo nel suo campodi applicazione le analisi sia stocastiche sia deterministiche degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] idea dilinea retta continua ad avere senso ed è data dall'equazione delle geodetiche:
che applicata nella metrica lorentziana di Hermann Minkowski:
[3] dx2+dy2+dz2 - [1+2V(x,y,z)]dt2
fornisce la legge di Newton per il moto nel campo gravitazionale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] della scrittura, trattano di distribuzione di terre ('testi dicampi') o di cibo ('testi di razioni'). Spesso, il diametro e la diagonale di certe figure geometriche specificate e caratterizzate da un arco o da una lineadi lunghezza unitaria che le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] terrestre, collegati anch'essi al problema delle linee geodetiche. Quest'opera culminò con la pubblicazione e semplice C anch'essa regolare a tratti, e F è un campodi vettori che possiede derivate parziali continue su tutta una regione che contiene S ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] 7 come valore approssimato di π, e la misura degli archi, sulla quale torneremo, la misura delle linee (rette), contrariamente a geometra
Ibn al-Hayṯam definisce il campodi applicazione del geometra: sono di sua competenza la misura delle superfici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] , gli antichi avevano impostato in questo campo" (OS, II, p. 552), come se avesse risolto il problema in modo completo per un qualsiasi numero dilinee. Ma anche se è vero che la combinazione di metodi geometrici e aritmetico-algebrici fornisce un ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] guerra mondiale furono anni di sconvolgimento nel campo delle relazioni economiche internazionali e di diffusa disoccupazione nei paesi delle scienze - comprese quelle sociali - lungo linee molto simili a quelle espresse nello statuto ricordato in ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] t0) della curva x(t) si estende a un unico campodi vettori paralleli X lungo x(t); questo segue dal fatto di C, la formula di Gauss-Bonnet esprime ‛l'integrale di curvatura' ∫RKω1⋀ω2 mediante l'integrale dilinea ∫Ckg, della curvatura geodetica kg di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] branca della combinatoria molto attiva, con collegamenti con vari campi dell'algebra e della teoria dei numeri.
Parleremo infine dagli albori della teoria degli automi e risolto, in lineadi principio, da Kosaburo Hashiguchi (1987), il quale ha ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...