• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
413 risultati
Tutti i risultati [5074]
Diritto [413]
Biografie [768]
Storia [601]
Arti visive [497]
Temi generali [372]
Fisica [336]
Geografia [235]
Archeologia [331]
Economia [299]
Medicina [249]

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ Tullio ASCARELLI Franco SPINEDI Lello GANGEMI . Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] . L'ammontare delle obbligazioni non può in linea di principio e, salvo particolari disposizioni della legislazione dall'Adriatico all'Atlantico. Le maggiori realizzazioni che in questo campo si sono verificate sono state le compagnie per le Indie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

SERVITÙ

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVITÙ Giuseppe GROSSO Luigi RAGGI * Manlio UDINA . Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] con ciò si riproduce nel campo del diritto pubblico la di non fare elevazioni, di non impiantare linee elettriche o condotte di acqua o di gas, di non fare date piantagioni o operazioni campestri, di non tenere depositi di materie infiammabili, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVITÙ (2)
Mostra Tutti

Magistratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Magistratura Mario Cicala Magistratura e magistrature Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] si contendono - a quel che pare - il campo due linee estreme, mentre abbondano i sostenitori delle inevitabili teorie n), o), p), cc), e ff), l'attività di interpretazione di norme di diritto non dà luogo a responsabilità disciplinare". A loro volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti

TESTAMENTO BIOLOGICO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Testamento biologico Pietro Rescigno Donato Carusi La questione giuridica e bioetica La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] maniera chiara e consapevole, la propria opposizione. Qui la linea di tendenza del nostro e degli ordinamenti affini - a ricondurre care decisions act del 1993, che restringe il campo di applicazione delle leggi dei singoli Stati dedicate ai living ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – ACCANIMENTO TERAPEUTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO BIOLOGICO (3)
Mostra Tutti

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO Mariano D'Amelio . L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] di gradi gerarchici, allo scopo di avvicinare la giustizia al popolo e stabilire un controllo sull'attività dei giudici. Nel campo tenendo conto delle successive modificazioni, le grandi linee dell'ordinamento giudiziario sono le seguenti. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (1)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661) Pasquale de Lise Carlo Vetere La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] nel campo della psichiatria, fondati sul superamento della discriminazione e della segregazione del malato di mente quale ha funzioni di consulenza e di proposta nei confronti del governo per la determinazione delle linee generali della politica ... Leggi Tutto

STATO E CHIESA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATO E CHIESA Venerando Marano (v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418) Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] nell'ordinamento statuale − nel campo del diritto di famiglia, delle organizzazioni sanitaria, forza della legge di autorizzazione alla ratifica e di esecuzione 25 marzo 1985 n. 121. Questo Accordo disciplina le linee essenziali dei rapporti fra ... Leggi Tutto

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA Giuseppe Santaniello (v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84) Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] , ecc. Nello stesso senso di allargare il campo degli interessi legittimi agisce anche la provincia di Bolzano, secondo l'ordinamento da stabilirsi con le norme di attuazione (art. 90). Alle linee fondamentali contenute nello statuto di autonomia ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE REGIONALE DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (2)
Mostra Tutti

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71) Mario PANTALEO Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] ", è delineata, nelle sue linee essenziali, nella relazione al già citato disegno di legge n. 740 sulla " degli enti cui si è consentito di organizzare corsi di i. p., attraendo in questo delicato campo tecnico organizzazioni e organismi che spesso ... Leggi Tutto

POLIZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLIZIA (XXVII, p. 681) Giuseppe DOSI Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] 50, si sono sancite severe sanzioni per omesse denunzie di stranieri o apolidi. Parimenti, con legge 23 luglio PTI effettuano accertamenti e indagini in campo doganale e dei monopolî, contrabbandi varî , la polizia delle linee aeree intermazionali, la ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GUARDIA DI FINANZA – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 42
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali