D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] la vittoriosa battaglia a Guastalla lo nominò suo aiutante dicampo e lo decorò della commenda dell'Ordine delle Due D. fu autore di una Memoria sulla difesa del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1820, uno studio sulle lineedi difesa che suscitò vivaci ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] C. fu esplicata nel campo dell'astronomia con numerosi studi, quali la traduzione del Compendio di astronomia del Lalande con ottimali della penna d'oca, tre pollici di lunghezza e tre lineedi diametro, e dopo una ampia critica sulla determinazione ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] esprimeva l'esigenza di nuovi ceti mercantili e professionali, sorti dalla ripresa e dallo sviluppo delle lineedi traffico e dall che prevedeva interventi in materia di istruzione e di edilizia pubblica, nuove opere nel campo delle comunicazioni e, l ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] delle scuole normali e degli istituti superiori" (Lineedi retorica e di storia letteraria) a Torino, presso Paravia. Nel " delle ricerche di storia dell'istruzione scolastica e che resta come un testo-chiave in questo campodi ricerca. Seguirono ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] vita al giornale L'Avvenire di Nuoro.
Secondo una lineadi azione caratteristica dei settori campo della professione forense e in quello dell'apostolato cattolico.
Esercitò la professione di avvocato con riconosciuta competenza e, come dirigente di ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] a Firenze, nella produzione di motori per l'aviazione; infine passò all'officina del campodi aviazione di Taliedo, creato da G unità. Il rilancio dell'Alfa Romeo si inseriva nelle lineedi politica economica del regime fascista, il cui interesse ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] in campo urologico e ginecologico), non si segnalò in modo particolare come clinico e non fu autore di studi p. 323; G. D'Alfonso-C. Biscione, Lineedi statistica sanitaria, in Arch. di tisiologia e di malattie d. apparato respir., XIX (1964), pp. ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] episcopato, e lo attuò riprendendo e sviluppando le lineedi azione pastorale avviate già dagli anni del sacerdozio e non mancò di recarsi a confortare i soldati degenti negli ospedali cittadini o di visitare i campidi prigionieri austriaci presenti ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] tecnica delle "murrine".
Il B. operò ininterrottamente in campo vetrario fino al 1972, e morì a Venezia il 19 , 1940).
I modelli del dopoguerra possono essere ricollegati a due lineedi ricerca. Da una parte infatti si riscontra l'interesse, già ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] dietro le linee austriache. Ma già la sera del 5 novembre, all’indomani della firma dell’armistizio di Villa Giusti, re, che lo aveva fatto conte e nominato suo aiutante dicampo onorario nel marzo dello stesso anno; non poteva quindi scegliere ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...