FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] e di altre piante nocive, Firenze 1767, p. 6). Più tardi metterà in campo le proprie ormai robuste competenze scientifiche a difesa di un -estate del 1806, ma già compiuto nelle sue lineedi fondo quattro anni prima. Contestata per l'intransigenza ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] prima linea. Durante la battaglia, nel tentativo di fermare la ritirata della cavalleria toscana, fu travolto e ferito e corse il rischio di essere ucciso o fatto prigioniero. Fu salvato dal coraggioso intervento del suo aiutante dicampo, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] il provvidenziale dispensatore di vita e beni, garante del continuo svolgersi dell’esperienza secondo le lineedi un preordinato disegno a questa situazione ed esce nel campo aperto della realtà e della vita a fare esperienza di tutte le cose che ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] tema che Ficino sottolinea con forza, definendo le lineedi un ragionamento che si riverbera continuamente da commento ° vol., f. 227r-v).
La società si rivela così un campodi forze nel quale perennemente si confrontano fortuna e ragione:
Per il che ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] di reperire denari per mettere in campo un esercito. Di fronte agli esiti fallimentari di quest’impresa, Farnese a gennaio consigliò invano al papa di il potere papale, e per definire le lineedi fondo dei dibattiti conciliari, Paolo III nominò ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] tre modificate nelle edizioni 1944, ’51 e '78) del tutto in linea, in quel contesto storico, con i principî esposti in Autonomia ed 1905 al 1945 in chiave di ricapitolazione, senza optare per decise scelte dicampo e accogliendo qualche risvolto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] », «Rivista statistica».
Le principali lineedi ricerca
Gli studi monetari di Del Vecchio (iniziati con il scelte soggettive è a sua volta delimitata dalla struttura del campo specifico di volta in volta rilevante.
Gli studi su capitale e credito ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] di Apollonio Bassetti, primo segretario granducale, restano eccezionali.
Il governo di C. III mosse lungo le lineedi della matematica (con A. Marchetti e G. Grandi). Nel campo delle lettere C. III diede particolare incoraggiamento agli studi eruditi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] dal 1268 la sua salute si aggravò consigliandoli di ritirarsi dai campidi battaglia, nell'agosto del 1269 egli regolò . 14 s.; G. Fasoli, Federico II e la Lega lombarda. Lineedi ricerca, in Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, II ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] in Italia di giovani ricercatori disposti a lavorare in questo promettente campodi studi. Al di sostenere una lineadi mediazione, disapprovando, da un lato, la scelta di Buzzati-Traverso di dimettersi dalla direzione e tentando dall’altro di ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...