Filosofo tedesco (n. Pirna 1899 - m. presso Leningrado 1941). Prof. a Gottinga (1928) e successivamente a Francoforte (1935). Particolarmente importanti le sue speculazioni nel campo della filosofia del [...] der Sprache, post., 1944). D'impostazione fenomenologico-esistenzialistica l'opera Die menschliche Natur (1941; su analoghe posizioni il volume postumo Die Wirklichkeit des Menschen, 1954), che abbozza le linee fondamentali di una nuova antropologia. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] importanti furono, fra 1831 e 1834, nuovi regolamenti nel campo penale e civile. Le misure prese erano, più che opportune a una gendarmeria, alla formazione di una truppa dilinea regolare, al crescente numero di funzionari, specie a livello tecnico, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] A. Bea, appena elevato alla porpora ed esponente di spicco della lineadi rinnovamento dell'esegesi biblica cattolica - sottoposta nel .
Ma l'attenzione di G. al cosiddetto Terzo Mondo si spingeva oltre il campo strettamente ecclesiastico e trovò ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] seconda Lega lombarda, collocavano Federico II in una linea che era stata di G. IX da sempre e che era stata , il campo del diritto canonico. Non si dimentichi infatti che dopo Graziano s'erano aggiunte al Decretum altre raccolte di decretali, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] della verità divina contenuta nella Sacra Scrittura, in una lineadi continuità con una tradizione che ha i suoi esponenti problema del potere concretamente esercitato dai vescovi stessi nel campo della giurisdizione civile. "Per ciò che concerne l' ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] della verità divina contenuta nella Sacra Scrittura, in una lineadi continuità con una tradizione che ha i suoi esponenti problema del potere concretamente esercitato dai vescovi stessi nel campo della giurisdizione civile. Per ciò che concerne "l' ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Il capitale era salito a 24 milioni di corone; la flotta sociale, adibita a servizi dilinea e liberi con le Americhe, contava e villette, scuole, un ospedale, un campo sportivo. Promuoveva anche il Consorzio di bonifica del Lisert, dove si era ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Carafa sostenne, contro gli altri due commissari, la lineadi riforma radicale contariniana.
Dal 7 gennaio 1538 tornava nuovo governo pontificio. Allora ancora francofilo (di lì a poco sarebbe passato al campo imperiale), era stato infatti il Farnese ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] almeno per grandi linee. In rapporto con le spese di Clemente VIII e tenendo conto dei tempi di guerra, a partire che dimostrano un impegno estremo sulle questioni di politica interna, in particolare in campo sociale e urbanistico, in parte anche nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] al loro tenor di vita, alla loro organizzazione. Si era nel campodi semplici consuetudini, scritte tuttavia., un posto di assoluta preminenza. Nelle sue linee essenziali, l'Opus Dei corrisponde al rituale liturgico in uso nella Chiesa di Roma nel IV ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...