Orientalista e glottologo italiano (Mistretta 1898 - ivi 1973). L'attività di P. si è spiegata nell'interpretazione storica di fatti linguistici nel campo indoeuropeo e nel romanzo (il digamma in Omero, [...] La sua attività si è svolta nel campo indo-europeo, in quello romanzo, e nell'esegesi di testi in base a criterio linguistico, ); Alessandro Magno (1961); Altri saggi di critica semantica (1961); Lineedi storia linguistica dell'Europa (1963); Ulisse ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914). Nella sua opera più nota, l'articolo How to make our ideas clear, pubblicato nel Popular Science Monthly del gennaio [...] di pragmatismo. Le indagini nel campo della logica e le ricerche di un'adeguata teoria della conoscenza indussero infine P. alla costruzione di evolversi della riflessione di P. in direzione prettamente metafisica: secondo le lineedi una cosmologia ...
Leggi Tutto
Generale (Moulins 1653 - Torino 1734). Ambasciatore a Vienna (1683 e 1697-1701), acclamato maresciallo di Francia (1702), venne nominato duca in seguito alla repressione degli ugonotti (1704). Riuscì ad [...] a Seneffe (1674) sotto Condé, che lo nominò maestro dicampodi cavalleria; poi servì in Fiandra e in Alsazia. Ambasciatore 1707), impadronendosi delle lineedi Stollhofen, poi combattendo (1708) sulle Alpi. Dopo la sconfitta di Ramillies (1706), la ...
Leggi Tutto
Geografia
Voce germanica derivata dal termine warda «posto di guardia» o «luogo di osservazione», di derivazione gotica (o meno probabilmente longobarda), diffuso in Lombardia, nel Veneto e nell’Italia [...] delle lineedi forza del campo elettrico ai suoi bordi, che introdurrebbe un errore nella misura del potenziale. La fune (o filo) di g. è una fune metallica tesa al di sopra dei conduttori di una linea elettrica, tra i tralicci di sostegno ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Livorno 1870 - Milano 1930). Positivista, si occupò prevalentemente di problemi biologici, psicologici, sociologici, inserendoli nel quadro di una riflessione filosofica sulla scienza [...] si professò positivista, cercò di trovare l'accordo fra le opposte tendenze. In campo psicologico, nella sua opera memoria biologica: saggio di una nuova concezione filosofica della vita (1922); Il fine dell'uomo. Prime lineedi un sistema morale ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Roma 1905 - ivi 1979), figlio di Giuseppe. Prof. di filologia medievale e umanistica all'univ. di Macerata (1965) e dal 1966 alla Scuola Normale di Pisa. Entrato giovanissimo (1928) [...] . A tali attività affiancò quella di studioso di Petrarca: in questo campo si ricordano i due volumi antologici di questi saggi (tra i quali di particolare importanza Lineedi sviluppo dell'umanesimo petrarchesco, 1949) documentano le ricerche di ...
Leggi Tutto
Antropologo inglese (Londra 1919 - Cambridge 2015). Tra i maggiori antropologi del 20° sec., è autore di ricerche che possono essere distinte, senza discontinuità cronologica, in due fasi. La prima comprende [...] Tylor e G. Frazer, traendo vantaggio dalla vasta messe di ricerche sul campo. Tra le sue opere più importanti si ricordano The myth 'armistizio italiano, attraversò a piedi l'Abruzzo verso le linee degli alleati, ma venne catturato a Roma e inviato in ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] parallelismo, inizia anche a crescere l’autorità di Leonardo nel campo dei pittori milanesi, che lungo il decennio saranno fine del mondo. Che l’uomo che ha vissuto in prima linea la fine di un’epoca politica e culturale; che forse ha fatto in tempo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , ma la luce che irrompe fra le colonne della seconda campata non può provenire che da una alta finestra, tanto la sua fonte è localizzata. Si veda la sottile linea nera verticale, al di sotto del collarino, sulla sinistra della colonna a destra che ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] ). In Campo de' Fiori, la grande piazza del commercio romano, esistevano inoltre già da diversi decenni depositi granari di notevole importanza (il palazzo chiamato "l'Abbondanza"). Le iniziative di P. si pongono in realtà in una lineadi continuità ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...